28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miofibre, non par<strong>la</strong>vano affatto di bande di contrazione nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

conclusiva, ma solo appunto di ondu<strong>la</strong>zione e frammentazione <strong>delle</strong> miofibre.<br />

Essendo questo il campo proprio del cardiopatologo, il prof. Thiene ha ampio spazio<br />

per dimostrare <strong>la</strong> essenziale, decisiva e necessaria differenziazione tra questi<br />

concetti, l applicazione dei quali è di importanza fondamentale per ammettere o<br />

escludere una causa di <strong>morte</strong>.<br />

Dice dunque Thiene:<br />

Per quanto riguarda le frammentazioni vi ricordo che c è un fenomeno post mortale molto<br />

semplice che è <strong>la</strong> fragmentatio cordis, che non ha niente a che fare con le bande di contrattura,<br />

cos è <strong>la</strong> fragmentazione cordis? È un distacco <strong>delle</strong> cellule che sono in genere attaccate ai (dischi<br />

interca<strong>la</strong>ri), che si verifica 24<br />

48 ore dopo il decesso. Loro invece hanno par<strong>la</strong>to di ondu<strong>la</strong>zioni,<br />

bene, quindi non hanno mai né par<strong>la</strong>to, né prodotto evidenza di bande di contrattura, mentre io<br />

ho voluto qui l altra volta, e penso che lei abbia le foto, voluto portare un esempio paradigmatico<br />

di quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> lesione cosiddetta da cateco<strong>la</strong>mine, in un caso di (feocromocitoma), che cos è il<br />

(feocromocitoma)? È quel<strong>la</strong> condizione patologica in cui c è una iperproduzione di cateco<strong>la</strong>mine,<br />

che si traduce a livello miocardico in bande di contrattura, di questo non c è evidenza in questo<br />

caso qua. Quindi in sostanza in questo caso qua manca <strong>la</strong> prova del danno da cateco<strong>la</strong>mine, cioè<br />

tutta l ipotesi che ha sul<strong>la</strong> quale si è basata cioè tutta l ipotesi che è stata costruita dal<br />

professor Rapezzi era basata su un danno istologico che non esiste. Tenete presente che noi tra<br />

l altro non abbiamo nessuna evidenza di cataboliti a livello urinario di cateco<strong>la</strong>mine in questo qua,<br />

quindi non abbiamo neanche un evidenza eventuale indiretta, manca l evidenza a livello del cuore.<br />

Qui siamo proprio sul terreno elettivo dello scienziato prof. Thiene. Nessuno dei<br />

consulenti intervenuti, tanto meno il medico legale Fortuni ed il cardiologo Rapezzi,<br />

può leggere le foto dei vetrini del cuore come il prof. Thiene. Non c è<br />

differenziazione tra <strong>la</strong> foto 27, nel<strong>la</strong> quale di bande di contrazione non vi è traccia e<br />

le foto 25 e 26 che descrivono <strong>la</strong> stessa situazione. Il rilievo è di tutta evidenza.<br />

Nessuna prova, e anzi prova contraria, all ipotesi di una <strong>morte</strong> da ondata<br />

cateco<strong>la</strong>minica :<br />

RISPOSTA Sì, lo escludo nel senso che non c è assolutamente evidenza, c è evidenza invece di<br />

ondu<strong>la</strong>zioni. Le ondu<strong>la</strong>zioni effettivamente sono un fenomeno agonico o comunque ipossico, che<br />

si verifica in soggetti nelle fasi terminali, <strong>la</strong> <strong>morte</strong> di questo soggetto in realtà non è stata proprio<br />

istantanea, ma se è avvenuta nel giro di alcuni minuti, bene, allora a questo punto queste<br />

ondu<strong>la</strong>zioni trovano una loro spiegazione in questo meccanismo.<br />

DOMANDA - Però mi pareva che stamattina il professor Rapezzi dicesse che non è necessario che<br />

ci sia questa evidenza macroscopica per poter par<strong>la</strong>re di ?<br />

RISPOSTA Microscopica sì, io devo dire, ahimè, di no nel senso che per poter sostenere che è<br />

un danno da cateco<strong>la</strong>mine ed il meccanismo è da cateco<strong>la</strong>mine il danno da cateco<strong>la</strong>mine deve<br />

esistere, proprio perché <strong>la</strong> iperincrezione di cateco<strong>la</strong>mine e <strong>la</strong> iperstimo<strong>la</strong>zione <strong>delle</strong> miocellule<br />

comporta uno spasmo tetanico dell apparato contrattile, che dà luogo a quell evidenza istologica<br />

che io ho prodotto. Quindi se fosse stata ci doveva essere, ma non solo non era presente nelle<br />

fotografie, ma non è nemmeno descritta, quindi non c è.<br />

508

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!