28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l e.d.s. non sarebbe solo una sindrome, un corredo di sintomi specifici, da valutare<br />

curare esaminare per i suoi possibili effetti. E indicato vera e propria causa di<br />

<strong>morte</strong>. Non contano i disturbi comportamentali che ad essa vengono associati e che<br />

risultano documentati nei confronti di alcuni individui, circostanze assolutamente<br />

pacifiche; il punto è se questo corredo di sintomi che rientrano nel<strong>la</strong> sindrome sono<br />

di per sé stessi da soli in grado di portare a <strong>morte</strong> improvvisa per spavento,<br />

ipereccitazione. Per Thiene, nel<strong>la</strong> sua lunga esperienza, non vi sarebbero casi di<br />

<strong>morte</strong> improvvisa in giovani sani e non c è mai stato alcuno che sia morto per<br />

spavento o sforzo a meno di una condizione di base favorente, cioè di una patologia<br />

cardiaca preesistente, circostanza esclusa nel caso di specie. Il prof. Thiene ha<br />

confermato quanto abbiamo già detto: l American Medical Association, <strong>la</strong> più<br />

importante società medica che esiste al mondo, nega l esistenza di questa patologia,<br />

<strong>la</strong> considera un disturbo di comportamento parafisiologico e non <strong>la</strong> riconosce né<br />

come una condizione morbosa medica, né come una condizione psichiatrica; si<br />

tratta dell American Medical Association, che pubblica <strong>la</strong> più importante rivista al<br />

mondo; e se se l American Medical Association, ricorda Thiene, ha preso questa<br />

decisione vuol dire che aveva i suoi motivi.<br />

Posta questa fondamentale premessa di base, il prof. Thiene ha citato un <strong>la</strong>voro<br />

comparso recentemente in letteratura, un <strong>la</strong>voro di revisione del<strong>la</strong> letteratura su<br />

tutti i casi di <strong>morte</strong> improvvisa da cosiddetto excited delirium syndrome. In questo<br />

studio si trova che non vi è un solo caso di morto spontanea; tutti i casi nei quali <strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> è attribuita al<strong>la</strong> sindrome si sono verificati in un in un contesto di costrizione<br />

e quindi di manovre che hanno dato difficoltà di respiro al soggetto. Si tratta con<br />

tutta evidenza di una conclusione importantissima per interpretare e risolvere il<br />

caso in esame. Seguendo il prof. Thiene ma anche tutti gli altri consulenti del<strong>la</strong> parte<br />

civile, si può accettare che esista <strong>la</strong> sindrome come disturbo di comportamento, ma<br />

non che il comportamento agitato di per sé solo possa portare a <strong>morte</strong> improvvisa.<br />

All agitazione occorre associare il contributo di qualche altro fattore che può essere<br />

un fattore patologico aggiuntivo del soggetto, o l azione traumatica <strong>delle</strong> forze<br />

dell ordine, o entrambi.<br />

Nel concludere il suo intervento il prof. Thiene, citando <strong>la</strong> letteratura scientifica in<br />

suo possesso, riporta un passo conclusivo dell articolo citato, che mette in dubbio <strong>la</strong><br />

stessa esistenza dell e.d.s. e che conviene citare per esteso perché trattasi di un<br />

concetto che il tribunale condivide come canone per risolvere il caso:<br />

Questo editoriale finisce in una maniera molto molto bel<strong>la</strong>, io credo che questo<br />

dovrebbe essere quasi il messaggio di questa vicenda, al di là del triste esito che c è<br />

stato, dice: Una <strong>delle</strong> più grandi priorità è <strong>la</strong> necessità di educare i poliziotti sul<br />

come approcciare questi pazienti, che dimostrano dei disturbi del comportamento,<br />

che non sono disturbi criminali, ma sono soltanto <strong>delle</strong> condizioni nevrotiche e<br />

psichiatriche che richiedono una cura speciale; questa cura speciale non è <strong>la</strong><br />

restrizione, ma il contenimento . Usano il termine contenimento contro restrizione.<br />

511

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!