28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lultimo degli esperti di cui <strong>la</strong> difesa ha inteso avvalersi è il cardiologo prof. Rapezzi,<br />

sentito all udienza del 24 novembre 2008.<br />

Il prof. Rapezzi valuta il caso nel<strong>la</strong> visuale del<strong>la</strong> sua specializzazione.<br />

Considera interessante il dato istologico perché metterebbe in evidenza<br />

quell insieme di alterazioni che si chiamano bande di contrazione. Lapparire<br />

ondu<strong>la</strong>to <strong>delle</strong> fibrocellule del muscolo cardiaco viene messo in re<strong>la</strong>zione ad un<br />

presunto danno da cateco<strong>la</strong>mine: il muscolo cardiaco, immerso nel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

ematica, reagisce ad un eccesso di stimo<strong>la</strong>zione adrenergica nel sangue, con una<br />

tipica contrattura, quasi spastica <strong>delle</strong> fibrocellule miocardiche. L<br />

414<br />

aspetto ondu<strong>la</strong>to<br />

del muscolo cardiaco in parecchi studi di ordine clinico, anatomopatologico forense,<br />

sarebbe stato messo in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> <strong>morte</strong> per danno da cateco<strong>la</strong>mine. Il quadro<br />

globale sarebbe coerente con l ipotesi di una iperstimo<strong>la</strong>zione del sistema<br />

adrenergico, causa di un eccesso di stimo<strong>la</strong>zione miocardica; un riscontro specifico<br />

sarebbe offerto costituito dagli organi a monte del cuore, che appaiono al<br />

cardiologo, che osserva i reperti dell autopsia, nettamente congesti. Il danno<br />

istologico del muscolo cardiaco, le bande da contrazione, <strong>la</strong> presenza di congestione<br />

del polmone e degli organi sp<strong>la</strong>ncnici, l assenza nei reperti anatomopatologici di<br />

meccanismi tali da ipotizzare un decesso di tipo soffocamento o comunque asfittico,<br />

deporrebbero per un meccanismo fisiopatologico che porta al<strong>la</strong> <strong>morte</strong> cardiaca<br />

del giovane in coerenza con gli studi sul meccanismo causale da e.d.s. Per Rapezzi i<br />

soli fatti rilevanti sarebbero quelli da lui elencati. Tutti gli altri sarebbero opinioni .<br />

In base a questi fatti si richiama uno scenario fatto di estrema stimo<strong>la</strong>zione<br />

cateco<strong>la</strong>minergica, di amine, di mediatori del sistema simpatico che portano sul<br />

cuore due tipi di condizione, due tipi di stimo<strong>la</strong>zione. Una stimo<strong>la</strong>zione da eccesso di<br />

contrazione che al<strong>la</strong> fine si traduce in una sproporzione fra l offerta di ossigeno al<br />

cuore e il bisogno drammaticamente acuto di ossigeno per <strong>la</strong> ipercontrattilità del<br />

cuore stesso e le aritmie, cioè i cortocircuiti elettrici che si riscontrano tipicamente<br />

nel<strong>la</strong> <strong>morte</strong> da danno cateco<strong>la</strong>minergico; il meccanismo prevede un momento<br />

ipossico, un momento di squilibrio fra un offerta di ossigeno che è quel<strong>la</strong> che è e un<br />

bisogno di ossigeno incrementato di 20-30, 100 volte in quei momenti, e una causa,<br />

probabilmente terminale, aritmica, il corto circuito che si instaura su un miocardio a<br />

sua volta imbevuto di cateco<strong>la</strong>mine. Dal punto di vista strettamente cardiologico i<br />

dati disponibili consentirebbero una <strong>ricostruzione</strong> del meccanismo terminale<br />

piuttosto precisa, tale da ammettere poche altre diagnosi differenziali.<br />

Quanto agli effetti del<strong>la</strong> ketamina, <strong>la</strong> risposta è in linea con le opinioni già acquisite:<br />

stimo<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> frequenza cardiaca, che può accrescersi notevolmente generando<br />

un quadro di alta portata cardiaca, che mette a dura prova l equilibrio fra offerta di<br />

ossigeno, che rimane invariata, e <strong>la</strong> domanda di ossigeno che viene ad essere<br />

incrementata notevolmente. A livello specifico del miocardio, del muscolo cardiaco,<br />

i danni che si verificano non sono solo danni secondari all ipossia, ma anche danni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!