28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specifiche risposte alle contestazioni:<br />

Io voglio soltanto argomentare, perché è chiaro che <strong>la</strong> mia certezza viene dall esperienza, viene<br />

dalle migliaia e migliaia di autopsie che ho fatto, viene anche dalle tante autopsie che ho fatto di<br />

traumi, in questo caso iatrogeno. Le racconto. Questo qui è un bambino operato nel 1970, io ero<br />

agli inizi, deve sapere che io personalmente conservo tutta <strong>la</strong> documentazione di tutta <strong>la</strong> mia<br />

esperienza, quindi ho questa fortuna; bene, questo bambino è morto di blocco atrioventrico<strong>la</strong>re<br />

dopo l intervento. A proposito io devo dire che quello che afferma il professor Rapezzi è<br />

sbagliato, perché quando si ha un blocco atrioventrico<strong>la</strong>re si muore, tanto è vero che si mette un<br />

pace maker, non è che improvvisamente il ventricolo fa per conto suo e si mette a battere, a<br />

prescindere se sia o meno presente un blocco atrioventrico<strong>la</strong>re, chiusa parentesi. Bene, questo<br />

bambino fatta l autopsia, morto di blocco atrioventrico<strong>la</strong>re, mostrò questo che lei vede dal punto<br />

di vista macroscopico, è un ematoma. Ho inciso, guarda caso, ho fatto <strong>la</strong> stessa manovra che ha<br />

fatto il dottor Ma<strong>la</strong>guti ed ho visto effettivamente come era, ed è ben chiaro ed evidente nel<strong>la</strong><br />

foto del dottor Ma<strong>la</strong>guti, ho visto che questa macchia andava in profondità, non si limita in<br />

superficie, dei cosiddetti processi putrefattivi da depositi emoglobinici, sono limitati solo e sopra<br />

all endocardio, non hanno niente a che fare con un infiltrazione cosiddetta emorragica. Bene, ma<br />

non mi sono mica limitato là a quell epoca perché il cuore lo potevo studiare, che cosa ho fatto?<br />

Ho fatto l istologia e cosa ho trovato? Effettivamente che quell ematoma aveva coinvolto <strong>la</strong> branca<br />

sinistra ed il fascio di His, quindi questa è una c<strong>la</strong>ssica corre<strong>la</strong>zione anatomo-clinica al blocco<br />

corrisponde un evidenza macroscopica, che viene provata istologicamente, quindi questa è <strong>la</strong> base<br />

strutturale del blocco atrioventrico<strong>la</strong>re di quel caso che ha le stesse caratteristiche identiche e<br />

precise. Siccome si è detto che nel caso di specie manca <strong>la</strong> prova istologica del coinvolgimento del<br />

fascio di His io devo dire che manca <strong>la</strong> prova istologica anche che fosse un ematoma, manca <strong>la</strong><br />

prova istologica che fosse o non fosse una macchia cosiddetta emoglobinica post mortale, bene, io<br />

ho voluto produrvi un caso che corrisponde macroscopicamente è esatto e preciso a quello nel<br />

quale c è l evidenza. ( p. 23 )<br />

Da questa iniziale serie di argomenti possiamo arguire che il problema del doppio o<br />

unico ematoma è evidentemente secondario perché attiene soltanto al<strong>la</strong><br />

spiegazione del meccanismo di formazione dell unico ematoma che deve essere<br />

preso in considerazione per <strong>la</strong> spiegazione del caso, quello situato nel<strong>la</strong> zona<br />

posteriore del ventricolo. E<br />

questo l ematoma che attinge il fascio di His e che<br />

provoca il fatale blocco atrioventrico<strong>la</strong>re. Il prof. Thiene a pag. 27 par<strong>la</strong> a questo<br />

proposito di trauma colpevole del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> , ricordando di averlo indicato<br />

espressamente con una freccia a computer nel<strong>la</strong> foto allegata al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione. Su<br />

questo <strong>la</strong> convergenza di Thiene e Beduschi è totale. Che si tratti di ematoma, lo<br />

prova il taglio, l incisione eseguita dal dr. Ma<strong>la</strong>guti che ha operato esattamente<br />

come avrebbe operato chi si fosse posto il problema di trovarsi di fronte ad un<br />

ematoma. Il risultato dell incisione era stato positivo. La mancanza di una prova<br />

istologica può essere supplita da un coacervo di elementi indiziari ricavati dal<strong>la</strong><br />

casistica e dall esperienza specifica del prof. Thiene ma anche, in questo caso di può<br />

ben affermare, dal quadro indiziario derivante da tutti gli altri riscontri del caso di<br />

natura medica e di natura circostanziale che descrivono una <strong>morte</strong> improvvisa,<br />

all interno di un quadro asfittico, caratterizzato da grande violenza e compressione<br />

497

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!