28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lalternativa che Ma<strong>la</strong>guti propone è quindi l ischemia miocardica che senza il<br />

supporto <strong>delle</strong> sostanze stupefacenti non si regge perché non si spiega, a monte,<br />

l incontenibile agitazione. Ma<strong>la</strong>guti ci ha offerto un quadro attendibile dei suoi<br />

dubbi e <strong>delle</strong> sue incertezze e di come sia giunto con un <strong>la</strong>voro certosino sui<br />

reperti istologici ad autopsìa interpretativa i cui risultati pratici non si discostano<br />

da quelli che si sarebbero avuti se le sue attese si fossero concretizzate; tutto ciò,<br />

peraltro, in modo assai più problematico. Molti rilievi, tutti aspecifici, si possono<br />

mettere insieme in modi differenti tra loro. Si tratta di capire quale interpretazione<br />

sia più corretta e p<strong>la</strong>usibile.<br />

Quello che segue è il ragionamento Ma<strong>la</strong>guti-Lumare, già esaminato esponendo il<br />

tenore del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione scritta. Esposto oralmente evidenzia tutta <strong>la</strong> sua artificiosità,<br />

quanto sia tributario del<strong>la</strong> precomprensione del caso e di come si sia ritenuto di<br />

dovere attribuire un ruolo a sostanze stupefacenti che per qualità e quantità quel<br />

ruolo non potevano avere, specie perché non in grado di spiegare l importante<br />

agitazione psicomotoria, causa principale del<strong>la</strong> richiesta notevolmente accresciuta di<br />

ossigeno rispetto al<strong>la</strong> quale il fattore depressivo <strong>delle</strong> modeste sostanze non poteva<br />

che essere secondario, se non marginale.<br />

Partendo dal rilievo istologico di un ischemia miocardica io ho ipotizzato che ci fossimo trovati in<br />

quegli eventi in una situazione di grandissimo stress psicofisico dell Aldrovandi, che ha comportato<br />

una richiesta di ossigeno da parte del cuore e che a un certo punto non si è più stati in grado di<br />

assicurare. Cè stata quel<strong>la</strong> che io definirei un ischemia da discrepanza. È logico che quando c è<br />

un ischemia c è una discrepanza che può essere conseguente a numerosissime <strong>cause</strong>. Noi abbiamo<br />

ritenuto che questa discrepanza su un cuore che non aveva microscopicamente nul<strong>la</strong> di<br />

partico<strong>la</strong>re, anche se posso dire che come peso rispetto al<strong>la</strong> corporatura non è un cuore grande,<br />

perché 280 grammi non è un cuore molto grande, però a volte si hanno anche <strong>delle</strong> riduzioni del<br />

peso dovute anche al tempo intercorso dal momento del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> all autopsia, etc. etc.. Però non<br />

era un cuore grande, ma non c erano <strong>delle</strong> grosse anomalie che avrebbero favorito molto questa<br />

criticità che ho appena detto di questa discrepanza. Perché se noi abbiamo <strong>delle</strong> anomalie<br />

valvo<strong>la</strong>ri, coronariche, etc., è logico che lì non ci sarebbe stata storia. Nel nostro caso abbiamo<br />

ritenuto che, accanto a questo grande stress psicofisico con un netto aumento del fabbisogno di<br />

ossigeno da parte del cuore, abbiano contribuito in parte, non esclusivamente, anche quegli effetti<br />

che seppure queste sostanze, che sono state rinvenute, seppure in dosaggi non elevatissimi, noi<br />

riteniamo abbiamo comunque avuto. Cioè, gli effetti queste sostanze ce li hanno sull organismo.<br />

Perché disconoscerli? Dobbiamo prenderli in considerazione. (p. 108 )<br />

A questo punto nell esame congiunto dei due consulenti, si inserisce nel contesto<br />

dell analisi problematica e perplessa del pur esperto Ma<strong>la</strong>guti, <strong>la</strong> granitica ma non<br />

giustificata certezza del<strong>la</strong> dr.ssa Lumare, a dire del<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> quantità di eroina<br />

riscontrata sarebbe stata sufficiente a produrre comunque effetti sul meccanismo<br />

causale, senza tenere conto di quale fosse il problema che il dr. Ma<strong>la</strong>guti stava<br />

390

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!