28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ordine all argomento che tende a mettere in dubbio <strong>la</strong> compressione su<br />

torace/addome per mancanza di segni sul<strong>la</strong> superficie tegumentaria, il prof.<br />

Beduschi ribadisce sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sua ricca esperienza di medico e anatomopatologo<br />

l assunto di irrilevanza già bril<strong>la</strong>ntemente argomentato dal dr. Gua<strong>la</strong>ndri e<br />

dal dr. Varetto, dando grando rilievo ai molteplici indumenti indossati quel<strong>la</strong> sera<br />

da Aldrovandi e al<strong>la</strong> loro partico<strong>la</strong>re attitudine a proteggere ( giubbotto jeans di te<strong>la</strong><br />

resistente e robusta felpa, oltre al resto), senza dimenticare <strong>la</strong> suggestione del<br />

consulente, importante dal punto di vista logico per dire come quell assenza non sia<br />

affatto in grado di confutare l ipotesi, sul<strong>la</strong> possibilità che gli agenti indossassero<br />

dei guanti e quant altro, con un ulteriore fondamentale argomento:<br />

RISPOSTA E c'è da dire una cosa. Che se <strong>la</strong> compressione avviene sul dorso, in zona dorsolombare,<br />

nel passaggio dorso-lombare alcune distinzioni un po' sottili e un po' speciose, che mi<br />

pare di aver sentito <strong>la</strong> volta scorsa, ma può darsi che ricordi male, o che sia prevenuto, re<strong>la</strong>tivo al<br />

problema compressione addominale, compressione toracica, non hanno senso. Perché una<br />

compressione dorso-lombare su un soggetto steso al suolo su un piano rigido genera nel<strong>la</strong> cavità<br />

toraco-addominale, che è divisa dal diaframma, che è una tenda mobile, genera gli stessi<br />

fenomeni compressivi, e quindi un qualche cosa che si trasmette in termini di gradiente pressorio<br />

dall'addome al torace, dal torace all'addome. L'addome è più ammortizzato da dalle masse<br />

intestinali piene d'aria che in qualche modo fanno una specie di cuscinetto tra di loro, ma <strong>la</strong><br />

sostanza... Segni, <strong>la</strong> mancanza di segni non è assolutamente sinonimo di nul<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> misura in cui il<br />

soggetto era vestito. Si è sentito par<strong>la</strong>re, non so se sia vero o non sia vero, di un piece messo<br />

sopra, si è sentito par<strong>la</strong>re di una persona seduta sopra, si è sentito par<strong>la</strong>re di un ginocchio messo<br />

sopra. Qualsiasi cosa soprattutto poi se a sua volta<br />

RISPOSTA - Avvocato, mi permetta, è una constatazione traumatogenetica che nasce dal travaso<br />

di un'esperienza professionale personale. Dicevo in queste situazioni soprattutto, ripeto, quando<br />

ci sono già tessuti molli dall'altra parte, è possibile che non vi siano tracce esterne, ovvero <strong>la</strong><br />

mancanza di tracce esterne non significa nul<strong>la</strong>. ( p. 116-117)<br />

Il prof. Beduschi è quindi ancora una volta categorico nell escludere l efficacia<br />

eccitante di morfina e ketamina. Il soggetto che assume eroina, salvo crisi di<br />

astinenza, non è ovviamente agitato; alle quantità date l eroina è inibente del<br />

comportamento e non dei centri respiratori. Depressione respiratoria e depressione<br />

psicomotoria sono fenomeni assolutamente diversi tra loro. La stessa<br />

manifestazione di e.d.s. contraddice il presunto effetto del<strong>la</strong> morfina anche perché<br />

non si vede <strong>la</strong> ragione per <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> sostanza non abbia prodotto alcun effetto<br />

sotto il primo profilo ma abbia dovuto essere efficacissima sotto il secondo. La<br />

ketamina, dal suo canto, fermi i livelli infimi di assunzione, è sostanza che in dosi<br />

sub terapeutiche, provoca effetti sul<strong>la</strong> percezione ma non dà eccitazione. Può<br />

produrre agitazione se il soggetto è psicastenico come effetto col<strong>la</strong>terale del<strong>la</strong><br />

dispercezione. Leffetto combinato è rigorosamente ancorato ai dosaggi. Le sinergie<br />

ketamina eroina alcol sono di rego<strong>la</strong> depressive.<br />

446

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!