28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insufficienza respiratoria, cosiddetta acuta?<br />

RISPOSTA La clinica, lei dice?<br />

DOMANDA Sì, come comportamento del paziente.<br />

RISPOSTA Il comportamento ovviamente dipende dal<strong>la</strong> causa che ha portato all insufficienza<br />

respiratoria acuta. Se è molto acuta, il paziente sente fame d aria, agitazione e ha poi <strong>delle</strong><br />

manifestazioni obiettive che sono <strong>la</strong> cianosi e una <strong>delle</strong> manifestazioni legate non solo all iposia,<br />

ma all ipercapnia, in quanto nell insufficienza respiratoria acuta c è anche accumulo di anidride<br />

carbonica che provoca aumenti pressori, congestione dei vasi, soprattutto a livello del cranio,<br />

quindi possibili emorragie, petecchie e congestione dei vasi soprattutto del<strong>la</strong> testa.<br />

DOMANDA Ma sul piano proprio del comportamento lei ha ?<br />

RISPOSTA Non possiamo par<strong>la</strong>re di comportamento di una <strong>morte</strong> che avviene in pochi minuti. Il<br />

comportamento è quello di andare a terra con le mani al<strong>la</strong> go<strong>la</strong>. Non può esserci nessun altro tipo<br />

di comportamento così rapido. Se lei mi par<strong>la</strong> di un insufficienza respiratoria che dura parecchio,<br />

allora c è <strong>la</strong> fame d aria, c è l agitazione, c è <strong>la</strong> richiesta di aiuto da parte del paziente. Io parlo<br />

sempre di sintomatologia da parte del paziente. Ma in una <strong>morte</strong> così acuta non c è stato neppure<br />

il tempo, credo. Avrà forse gridato aiuto, potrebbe aver chiesto Di solito un c<strong>la</strong>ssico è quello di<br />

cercare di respirare al massimo.<br />

DOMANDA<br />

dei rantoli?<br />

Secondo <strong>la</strong> sua esperienza il paziente può, ovviamente non incubato, può emettere<br />

RISPOSTA Certo, sicuramente. La prima è <strong>la</strong> richiesta di aiuto.<br />

DOMANDA Può avere, diciamo così, quasi dei conati di vomito se non riesce a compensare ?<br />

RISPOSTA Questo è un altra cosa. Non è proprio un c<strong>la</strong>ssico.<br />

DOMANDA O dei sussulti?<br />

RISPOSTA Sì, si chiama gasping.<br />

DOMANDA Ci può meglio precisare questa sindrome di gasping?<br />

RISPOSTA Sì, cioè il tentativo di respirare a tutti i costi.<br />

DOMANDA Quindi questo si traduce anche in movimenti inconsulti del corpo?<br />

RISPOSTA Sì, sicuramente.<br />

DOMANDA E l ha osservato anche in pazienti in condizioni di salute non buone?<br />

RISPOSTA Sì, è l insufficienza respiratoria acuta.<br />

DOMANDA Che si manifesta con questi sussulti del corpo nel<strong>la</strong> richiesta di maggiore aria, di<br />

compensazione prima che vi sia <strong>la</strong> perdita di conoscenza?<br />

RISPOSTA Certo, sì.<br />

DOMANDA E quindi vi possono essere anche movimenti inconsulti?<br />

RISPOSTA Sì, nel tentativo sempre di fare entrare aria a livello del torace.<br />

DOMANDA Una volta che si è verificato il decesso e si osserva il corpo, è riscontrabile in questo<br />

tipo di <strong>morte</strong> l enfisema polmonare?<br />

RISPOSTA Non sono una anatomopatologa, per cui per quello che riguarda le condizioni a<br />

livello Però quello che appare, invece, dovrebbe essere <strong>la</strong> cianosi. La cianosi è proprio un segno<br />

patognomonico dell ipossia.<br />

DOMANDA E questa si manifesta sia in vita Diventa cianotico prima ancora di morire?<br />

RISPOSTA Sì, diventa cianotico proprio mentre è vivo. Perché è il livello dell emoglobina ridotta<br />

che induce <strong>la</strong> cianosi.<br />

DOMANDA La cianosi ce <strong>la</strong> può definire clinicamente?<br />

RISPOSTA Una colorazione vio<strong>la</strong>cee del<strong>la</strong> cute e dell estremità e poi anche di tutto il corpo. Cioè<br />

il sangue diventa blu proprio perché non è ossigenato.<br />

DOMANDA Cè una maggiore concentrazione di sangue in questi luoghi oppure ?<br />

RISPOSTA Non necessariamente, dipende dal<strong>la</strong> posizione del paziente.<br />

378

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!