28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ketamina e l effetto deprimente del<strong>la</strong> morfina. Gli effetti <strong>delle</strong> sostanze assunte<br />

vengono giudicati non più che minimi, come sempre affermato con onestà<br />

intellettuale dai consulenti <strong>delle</strong> parti civili, che li hanno sempre concessi,<br />

potendone anche sostenere l insussistenza.<br />

Lesame ed il controesame hanno quindi permesso al<strong>la</strong> dr.ssa Righini di associarsi in<br />

toto alle conclusioni dei periti d ufficio sul punto.<br />

I periti d ufficio, come detto, hanno assegnato un valore nullo alle sostanze<br />

stupefacenti riscontrate come fattore causale in qualche modo significativo. Tant è<br />

che hanno dovuto assumere l ipotesi dell assunzione di LSD e del c.d. bad trip per<br />

spiegare l insorgenza del<strong>la</strong> postu<strong>la</strong>ta sindrome di agitazione delirante.<br />

Al <strong>la</strong>voro dei periti d ufficio aveva partecipato in veste di consulente <strong>delle</strong> parti civili<br />

<strong>la</strong> dr.ssa Manue<strong>la</strong> Licata, tossicologa forense, <strong>la</strong> cui autorità è stata più volte<br />

riconosciuta dai periti d ufficio che ne hanno richiamato gli studi.<br />

La consulente in esito al suo esame dibattimentale del 18 settembre ha predisposto<br />

una re<strong>la</strong>zione tecnica nel<strong>la</strong> quale sintetizza il suo pensiero.<br />

Si tratta di conclusioni che sono del tutto in linea con le conclusioni dei periti<br />

d ufficio:<br />

- Le concentrazioni ematiche di morfina rilevate nel sangue di Federico<br />

Aldrovandi si collocano sensibilmente al di sotto dei range ritenuti<br />

generalmente letali;<br />

- La concentrazione ematica di ketamina è di molto inferiore ai valori del<strong>la</strong><br />

letteratura ritenuti terapeutici e a quelli tossici;<br />

- Re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> compresenza di ketamina e morfina nel sangue di Federico<br />

Aldrovandi e all ipotesi di sinergismo, si sottolinea che l unico dato del<strong>la</strong><br />

letteratura sostiene che l uso contestuale migliora l efficacia analgesica. Non<br />

esistono tuttavia dati di valutazioni farmacologiche con riferimento alle<br />

concentrazioni ematiche, è tuttavia probabile che le modeste concentrazioni<br />

degli xenobiotici rilevati nel caso in esame non siano efficaci per determinare<br />

un evento lesivo.<br />

- La concentrazione di alcol etilico nel sangue non è da ritenere significativa nel<br />

determinismo dell evento; come segna<strong>la</strong>to dagli autori, nei decessi eroinacorre<strong>la</strong>ti<br />

l alcol etilico è un fattore di rischio significativo quando sia in<br />

concentrazione uguale o superiore a 1g/l.<br />

Conclusioni nette che nel documento fanno riferimento alle conclusioni dei periti<br />

e che mettono persino in discussione l attendibilità del dato ferrarese posto a<br />

confronto con quello torinese, pur ripudiato dagli stessi periti d ufficio.<br />

374

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!