28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l e.d.s. considerata, dagli stessi Testi e Bignamini come fattore scatenante<br />

l agitazione e causa di <strong>morte</strong> in combinazione con altri fattori.<br />

Sappiamo come l LSD non sia stato trovato nei reperti analizzati dal<strong>la</strong> tossicologa<br />

Righini malgrado esso sia stato cercato. Si è detto che <strong>la</strong> ricerca dell LSD in basse<br />

concentrazioni avrebbe richiesto una specifica e mirata analisi. Tale affermazione<br />

non credibile ed è in contraddizione con <strong>la</strong> seconda indagine tossicologica<br />

commissionata al<strong>la</strong> Righini e allo stesso istituto diretto dal prof. Avato, che pure si è<br />

reso inspiegabilmente interprete di questa doglianza, che ha proceduto ad accurata<br />

ricerca di ogni possibile sostanza in grado di giustificare il comportamento di<br />

Federico Aldrovandi. Gli esiti sono stati sempre negativi, finendo con il convalidare<br />

<strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> dr.ssa Licata che ha escluso, in base al<strong>la</strong> sua esperienza, che in Emilia<br />

Romagna nel corso del 2005 fossero messe in circo<strong>la</strong>zione tra il <strong>la</strong>rgo pubblico<br />

giovanile dosi di LSD per qualità e quantità in grado di spiegare le modifiche<br />

comportamentali estreme attribuite dal<strong>la</strong> difesa a Federico Aldrovandi.<br />

Va ribadito come il dato circostanziale che l ipotesi di assunzione di LSD dovrebbe<br />

giustificare, e cioè l e.d.s. non trova in realtà fondamento nelle acquisizioni<br />

istruttorie dalle quali non risulta un comportamento agitato di Aldrovandi, iniziato<br />

prima dell intervento del<strong>la</strong> polizia.<br />

Questa conclusione trova ulteriore fondamento nel<strong>la</strong> verifica, attraverso i<br />

documenti e <strong>la</strong> discussione, che le sostanze effettivamente rilevate sul<strong>la</strong> persona di<br />

Aldrovandi non fossero tali da giustificare l e.d.s, in considerazione del<strong>la</strong> loro<br />

qualità, quantità, storia personale del soggetto, tempi e modalità di manifestazione<br />

del delirio<br />

che <strong>la</strong> letteratura scientifica associa all assunzione di altre sostanze<br />

(cocaina ed anfetamine ), del collegamento dei casi studiati con storie personali<br />

completamente diverse e con una preesistente condizione di intossicazione nel<strong>la</strong><br />

specie insussistente.<br />

In effetti dall esame degli articoli scientifici prodotti dal<strong>la</strong> parte civile e utilizzati da<br />

alcuni dei consulenti del<strong>la</strong> difesa per sostenere le proprie tesi si ricavano<br />

informazioni che supportano le contrarie opinioni espresse da tutti gli altri<br />

consulenti.<br />

Linformazione fondamentale che risulta acc<strong>la</strong>rata dal<strong>la</strong> lettura di detti articoli è che<br />

<strong>la</strong> ketamina, a differenza del<strong>la</strong> eroina, è una sostanza stupefacente i cui effetti<br />

tossici sono dose-dipendenti; crescono al crescere del<strong>la</strong> quantità di sostanza<br />

assunta. Inoltre, nessun effetto tossico del<strong>la</strong> ketamina nell esperienza scientifica è<br />

registrata a dosi pari a quelle riscontrate su Aldrovandi, pari a 0,04 mg/ml., peraltro<br />

solo nelle analisi ferraresi.<br />

I testi scientifici citati dai periti d ufficio Testi-Bignamini, prodotti dal<strong>la</strong> difesa di<br />

parte civile e acquisiti al fascicolo, in partico<strong>la</strong>re quello di Corlett ed altri, testo<br />

ripubblicato 2006, indicano in non meno di 0,1 mg/ml <strong>la</strong> dose minima di ketamina,<br />

idonea a produrre effetti negativi, nel<strong>la</strong> specie sullo studio e sull apprendimento.<br />

Un alta dose è effettivamente indicata come produttiva di aberrazioni percettive e<br />

449

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!