28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consulente senza <strong>la</strong> costrizione in posizione prona Aldrovandi non sarebbe morto.<br />

Anche l eventuale condizione di agitazione psicomotoria non sarebbe da considerare<br />

concausa dell evento ma semmai <strong>la</strong> condizione di base sul<strong>la</strong> quale ha inciso l azione<br />

del<strong>la</strong> polizia, in assenza <strong>delle</strong> quale, sbollita l eventuale stato di agitazione<br />

psicomotoria, Aldrovandi sarebbe tornato a casa. Lagitazione di Aldrovandi a terra<br />

ammanettato non era più un segno di resistenza e di combattimento ma vana<br />

ricerca di svinco<strong>la</strong>rsi per espandere il torace e respirare, quanto meno nel<strong>la</strong> fase<br />

finale dopo avere esaurito <strong>la</strong> capacità musco<strong>la</strong>re in una prima fase di resistenza<br />

all immobilizzazione. In questo caso sarebbero individuabili i segni che distinguono<br />

un movimento resistenziale da un movimento determinato da esigenze di salvezza.<br />

Laccertata circostanza di una richiesta di aiuto confermava che Aldrovandi si<br />

trovava in una fase difensiva e di ricerca di una via di salvezza, tanto più in una<br />

situazione in cui il bisogno d ossigeno fosse accentuato da pesi sul<strong>la</strong> schiena di<br />

agenti sdraiati o seduti.<br />

Il dr. Giorgio Gua<strong>la</strong>ndri firma con il dr. Zanzi <strong>la</strong> prima memoria a sostegno <strong>delle</strong><br />

ragioni <strong>delle</strong> parti civili al momento del deposito del<strong>la</strong> consulenza tecnica Ma<strong>la</strong>guti-<br />

Lumare. Provoca in tal modo lo svolgimento di un supplemento d indagine<br />

conclusasi con <strong>la</strong> seconda re<strong>la</strong>zione dell aprile 2006 a firma Avato-Ma<strong>la</strong>guti-Lumare.<br />

Esaminato all udienza del 29 settembre 2008, approfondisce le posizioni espresse da<br />

Zanzi.<br />

Il dr Gua<strong>la</strong>ndri nell analisi del caso muove correttamente a ritroso. Dai fatti certi a<br />

quelli che devono essere accertati indiziariamente.<br />

Il caso contemp<strong>la</strong> il decesso di un ragazzo di diciotto anni, in buono stato di salute,<br />

al<strong>la</strong> fine di una colluttazione con le forze dell ordine, che presenta segni di<br />

traumatismo in prevalenza al distretto cranico facciale, non idonei a causare <strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> ma che al contempo presenta all esame necroscopico i segni di una <strong>morte</strong><br />

asfittica, tra questi il più significativo e caratteristico l enfisema polmonare acuto,<br />

accompagnato da petecchie multiple, da un fenomeno microemorragico a livello<br />

dell encefalo, dei polmoni e del cuore. Tutti segni propri di una <strong>morte</strong> asfittica<br />

sebbene aspecifici, non esistendo segni specifici di questa causa di <strong>morte</strong>, ma idonei<br />

nel complesso a fondare, dato il contesto, <strong>la</strong> spiegazione di <strong>morte</strong> asfittica.<br />

In presenza di segni generici di <strong>morte</strong> asfittica il problema medico-legale per <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva diagnosi consiste nel trovare il mezzo asfittico. In assenza di prova di un<br />

mezzo meccanico esterno questo mezzo andava rinvenuto nei dati circostanziali.<br />

Tanto più questo quadro diventa risolutivo nel<strong>la</strong> risoluzione del tema quanto più<br />

l autopsia non sia in grado da so<strong>la</strong> di indicare una precisa causa di <strong>morte</strong>, essendo<br />

un autopsia in bianco . Quest assunto è di fondamentale importanza, si associa<br />

nel<strong>la</strong> sostanza alle considerazioni del dr. Ma<strong>la</strong>guti, e spiega il carattere decisivo del<strong>la</strong><br />

disponibilità e del<strong>la</strong> lettura <strong>delle</strong> prove. E come sia in definitiva l orientamento<br />

interpretativo dei risultati dell investigazione a costituire <strong>la</strong> base di lettura <strong>delle</strong><br />

risultanze autoptiche, che acquistano significato in funzione dei fatti che si<br />

422

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!