28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

destra. Ciò rende evidente che vi era stato un equivoco che si chiarisce, mostrando<br />

<strong>la</strong> foto, indicando i contorni disegnati dal<strong>la</strong> Lumare al presunto semiematoma e<br />

chiedendo a Thiene se riconosce nel contorno definito a penna <strong>la</strong> seconda metà<br />

dell ematoma. La risposta di Thiene non solo è assolutamente negativa, non solo fa<br />

comprendere a cosa egli effettivamente alludesse per componente di destra<br />

dell unico ematoma, una macchia nera a forma trianogo<strong>la</strong>re perfettamente<br />

specu<strong>la</strong>re anche se di dimensioni ridotte rispetto all altra parte, pur essa triango<strong>la</strong>re<br />

dell ematoma sul<strong>la</strong> sinistra, ma induce un ulteriore argomento a sostegno del<strong>la</strong><br />

<strong>ricostruzione</strong>, posto che, guardando <strong>la</strong> foto con i contorni del<strong>la</strong> Lumare ci<br />

accorgiamo che <strong>la</strong> stessa ha avuto cura a non contornare come espressivo di<br />

fenomeno mortale proprio quel<strong>la</strong> evidente macchia nera posta sotto <strong>la</strong> forma<br />

nastriforme che il prof. Thiene, su espressa sollecitazione del tribunale, ha indicato<br />

come componente del<strong>la</strong> seconda metà dell ematoma:<br />

RISPOSTA No, piano, scusi un attimo, perché quel nastriforme lì prende in parte l aurico<strong>la</strong> di<br />

sinistra, non metta in conto metà di quel<strong>la</strong><br />

GIUDICE Professore, mi inserisco qui, perché potrebbe esserci un equivoco con quello che io<br />

stesso avevo capito e che però dall esame del disegno che ci ha fatto <strong>la</strong> Lumare potrebbe essere<br />

interpretato diversamente. La Lumare fa questo disegno qui e mi indica questa parte qui, io non<br />

ho capito bene se lei mi indica tutta questa parte come <strong>la</strong> presunta seconda metà o solo questo<br />

pezzettino qui?<br />

RISPOSTA Solo quello lì.<br />

DOMANDA Signor Presidente, però non capiremo mai nul<strong>la</strong>, anche perché ci sono le trascrizioni,<br />

ci sono le foto<br />

GIUDICE La foto è questa. Io ho mostrato <strong>la</strong> foto, <strong>la</strong> Lumare <strong>la</strong> vede? Si avvicini.<br />

DOMANDA No, ma <strong>la</strong> seguo.<br />

GIUDICE La Lumare ci ha segnato tutta questa parte, io non ho capito bene se <strong>la</strong> Lumare<br />

indicasse in quel<strong>la</strong> parte, una parte che sarebbe stata affetta dall imbibizione oppure tutta <strong>la</strong><br />

parte specu<strong>la</strong>re del presunto allora il professore dice che sarebbe solo questo punto lì.<br />

RISPOSTA Sì.<br />

DOMANDA Ma questo era pacifico per tutti<br />

GIUDICE Per me non lo era, mi dispiace, me lo sono fatto chiarire.<br />

Chiarito l equivoco, va dato atto che <strong>la</strong> dr.ssa Lumare si è ben guardata<br />

dall assegnare carattere di imbibizione emoglobina al<strong>la</strong> maccha nera, che si nota<br />

sul<strong>la</strong> foto ingrandita del cuore sotto l area circoscritta a penna sul<strong>la</strong> parte più a<br />

destra del<strong>la</strong> foto ( <strong>la</strong> quarta sotto le due presunte imbibizioni dell aorta) che il prof.<br />

Thiene considera parte dell ematoma posteriore, confermando così il carattere<br />

vitale dell ematoma stesso, essendosi <strong>la</strong> Lumare fatto carico di cerchiare tutti i punti<br />

da lei ritenuti come di imbibizione emoglobinica, compresa <strong>la</strong> parte a sinistra<br />

dell unico ematoma, cadendo a sua volta in f<strong>la</strong>grante contraddizione.<br />

Sulle forme non esattamente coincidenti <strong>delle</strong> due metà , il prof. Thiene ha quindi<br />

modo di chiarire il suo pensiero:<br />

504

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!