28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell immobilizzazione sono considerate con<strong>cause</strong> del decesso tutte le volte in cui<br />

esse producono un aumento significativo dello stress cardiaco. Volere iso<strong>la</strong>re il<br />

meccanismo letale denominato excited delirium syndrome dalle circostanze,<br />

modalità, condizioni dell intervento del<strong>la</strong> polizia, oltre che tecnicamente errato<br />

per le considerazioni medico-legali esposte dai consulenti <strong>delle</strong> parti civili, è di<br />

per sè un assurdo logico e giuridico al<strong>la</strong> stregua del più elementare senso<br />

comune, senza <strong>la</strong> prova di un evidente e decisiva causa indipendente, di per sé<br />

idonea a provocare una <strong>morte</strong> fulminea.<br />

2. Il confronto tra i consulenti tecnici <strong>delle</strong> parti.<br />

Abbiamo esaminato le conclusioni alle quali l indagine peritale svolta con incidente<br />

probatorio era pervenuta nell individuare una precisa e importante concausa del<strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> nell azione di immobilizzazione a terra del soggetto, attuata dagli agenti<br />

intervenuti sul posto, mediante <strong>la</strong> violenta ed energica compressione sul busto e sul<br />

volto sia nel<strong>la</strong> posizione supina che nel<strong>la</strong> posizione prona, in modo da creare<br />

condizioni asfittico/ipossiche i cui effetti sono puntualmente registrati nell indagine<br />

autoptica.<br />

La tesi ha ricevuto un solido conforto probatorio dall istruttoria dibattimentale oltre<br />

che nel<strong>la</strong> prova testimoniale assunta con incidente probatorio dal<strong>la</strong> quale emerge<br />

con assoluta evidenza che Aldrovandi a terra fu compresso sia con le mani che con il<br />

peso di agenti che di volta in volta si sedettero o si sdraiarono su di lui o applicarono<br />

uno o più ginocchia sul busto, in modo da impedirgli i movimenti di reazione che<br />

non si riusciva a contenere altrimenti. E del tutto logico considerare che <strong>la</strong> volontà<br />

di reazione del ragazzo e quindi <strong>la</strong> difficoltà di mantenerlo fermo attraverso le sole<br />

braccia ha comportato l inevitabile ricorso a maniere forti anche per l accertata<br />

incapacità dell agente Segatto di tenere bloccate le gambe circostanza che faceva sì<br />

che solo una forte compressione sul busto rendesse possibile <strong>la</strong> successiva<br />

immobilizzazione <strong>delle</strong> braccia per l ammanettamento. Il continuo richiamo degli<br />

imputati al pericolo che il ragazzo si rialzasse dopo <strong>la</strong> caduta a terra, dà conferma<br />

alle testimonianze che descrivono gli agenti collocati con il loro peso sul corpo.<br />

Esamineremo come il successivo dibattito tra tutti i consulenti di diverse<br />

specializzazioni messi in campo dalle parti non abbia in alcun modo modificato il<br />

quadro <strong>delle</strong> acquisizioni raggiunte in seguito al<strong>la</strong> perizia e come quei risultati siano<br />

del tutto compatibili con <strong>la</strong> causa diretta e immediata del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>, accertata<br />

attraverso <strong>la</strong> consulenza del prof. Thiene.<br />

372

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!