28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

colluttazione più si avrà concrezione di cateco<strong>la</strong>mine e più si corre il rischio di <strong>morte</strong>.<br />

Una posizione che confuta ancora una volta l approccio deterministico del<strong>la</strong> difesa.<br />

Il silenzio del soggetto, secondo l assunto degli imputati, avrebbe immediatamente<br />

dovuto destare <strong>la</strong> loro attenzione; perché le persone in stato di agitazione, finchè<br />

respirano, par<strong>la</strong>no gridano o dicono frasi senza senso; appena tacciono vuol dire che<br />

hanno un problema di respirazione. Gli agenti del<strong>la</strong> polizia devono considerare<br />

attentamente questo aspetto. A partire dal momento in cui l individuo comincia a<br />

biascicare bisogna intervenire per migliorare <strong>la</strong> respirazione.<br />

E sorprendente rilevare quanto nel<strong>la</strong> condotta degli imputati si sia lontani da<br />

queste prescrizioni operative, se fosse vero che essi non hanno sentito Aldrovandi<br />

pronunciare paro<strong>la</strong> per tutta <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> colluttazione e dell immobilizzazione.<br />

Per prevenire le morti da e.d.s. occorre per i Di Maio una precoce identificazione<br />

dei pazienti ad alto rischio di sindrome. Ma ciò significa che tali sintomi preliminari<br />

devono esistere ed essersi manifestati con congruo anticipo. Un esplosione<br />

improvvisa senza causa scatenante non è nel<strong>la</strong> casistica. Nel<strong>la</strong> sindrome è prevista<br />

una fase di esc<strong>la</strong>tion che nel caso di specie non è affatto descritta, essendosi limitati<br />

gli agenti a descrivere una condizione estrema sin dal primo contatto con il soggetto.<br />

Sappiamo ora che così non era e che <strong>la</strong> difesa degli imputati è inattendibile anche<br />

perché non descrive questa progressiva insorgenza del<strong>la</strong> sindrome e riferisce anche<br />

di una fase di attenuazione se non di annul<strong>la</strong>mento completo dell agitazione nel<strong>la</strong><br />

fase intercorrente tra <strong>la</strong> prima e <strong>la</strong> seconda colluttazione.<br />

Per Di Maio <strong>la</strong> sidrome non interviene senza una storia personale specifica. Di rego<strong>la</strong><br />

i soggetti che possono essere raggiunti dal<strong>la</strong> sindrome dovrebbero presentare una<br />

anamnesi di questo tipo: soggetti suscettibili di <strong>morte</strong> per excited delirium<br />

syndrome sul<strong>la</strong> base di una pregressa storia di ma<strong>la</strong>ttie di mente con un passato di<br />

violenti comportamenti e con una storia di abuso di stupefacenti e alcolici.<br />

Una tale anamnesi non poteva essere applicata al<strong>la</strong> storia di Federico Aldrovandi. Il<br />

che se da un <strong>la</strong>to potrebbe dare conto del<strong>la</strong> sorpresa degli agenti che non<br />

conoscevano il soggetto, dall altro rende altamente improbabile che Federico<br />

Aldrovandi potesse andare soggetto a e.d.s.. Il restante quadro circostanziale<br />

consente di affermare che Aldrovandi non fu vittima di e.d.s.<br />

Più in generale può dirsi che molti dubbi si affacciano sul<strong>la</strong> possibilità di definire<br />

l excited delirium syndrome, come causa autonoma di <strong>morte</strong>.<br />

Lo scetticismo del prof. Thiene è un indicatore che induce a riflettere su come non<br />

sia affatto peregrina <strong>la</strong> domanda che molti autori in ambito medico-legale si<br />

pongono: Esiste davvero l excited delirium syndrom . Chi pone questa domanda<br />

muove dall osservazione che ogni anno in America, dove questa causa di <strong>morte</strong> è<br />

stata specificamente definita, un certo numero di persone muore mentre vengono<br />

contenute e arrestate nel corso o in seguito ad un violento scontro con <strong>la</strong> polizia.<br />

Altre morti improvvise si verificano nel caso di soggetti detenuti o sottoposti a<br />

trattamenti psichiatrici, anche in questi casi nel corso di scontri violenti con soggetti<br />

454

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!