28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

certezza che <strong>la</strong> discromia al centro del<strong>la</strong> foto sia un ematoma, perché <strong>la</strong><br />

marginazione è netta, <strong>la</strong> fotografia è frontale e quindi abbastanza fedele, e perché il<br />

taglio indica l esistenza dello spessore e <strong>la</strong> consistenza nel<strong>la</strong> fase intermedia è<br />

irrilevante. Per quanto concerne <strong>la</strong> lesione a sinistra, p<strong>la</strong>usibilmente ricongiungibile<br />

al<strong>la</strong> lesione a destra a cuore chiuso, in assenza dei tagli, essa non appare<br />

altrettanto demarcata; pur essendo molto identificata come macchia, in mancanza<br />

del<strong>la</strong> tridimensionalità resa possibile dal taglio avvenuto sull ematoma al centro ma<br />

non sulle formazioni ai <strong>la</strong>ti, non potendosi valutare altrettanto positivamente<br />

l effettiva consistenza e lo spessore, per Beduschi appare preferibile ricondurre<br />

oggettivamente le due lesioni ad un fenomeno di soffusione ecchimotica, a<br />

petecchia, segno d asfissa. Una valutazione che si estende quindi anche al<strong>la</strong> lesione<br />

sul<strong>la</strong> destra, solidale o meno che <strong>la</strong> si voglia ritenere con l altra. Si tratta pur<br />

sempre<br />

è necessario ribadire - di fenomeni vitali. Nessuna contraddizione o<br />

contrasto tra Thiene e Beduschi, come venti<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> difesa. Per il prof. Beduschi è<br />

l ematoma centrale che dà significato all intervento del prof Thiene e che spiega<br />

l evento traumatico che ha inciso sul<strong>la</strong> <strong>morte</strong> di Aldrovandi. La lesione in questione,<br />

visto il taglio e vista <strong>la</strong> marginazione netta, che non si riscontrano nel<strong>la</strong> lesione a<br />

sinistra, pur essendo questa macchia altrettanto ben identificata rispetto al<strong>la</strong><br />

sfumatura vaga <strong>delle</strong> lesioni e <strong>delle</strong> colorazioni aortiche, aventi queste sì ma solo<br />

queste carattere di fenomeni postmortali, è certamente un ematoma. La differenza<br />

tra i tre segni è netta e si desume dal diverso grado di marginazione <strong>delle</strong> tre<br />

formazioni: <strong>la</strong> lesione centrale altamente marginata, individua un ematoma; <strong>la</strong><br />

lesione a sinistra e a destra, mediamente marginate ma ben individuabili,<br />

identificano soffusioni ecchimotiche a carattere vitale. Le soffusioni dell aorta<br />

totalmente sfumate e indistinguibili dal tessuto circostante, esprimono un<br />

fenomeno post mortale. Quindi le lesioni a sinistra e a destra sono, per il prof.<br />

Beduschi, in parziale difformità sul punto da Thiene, petecchie e non ematomi ma si<br />

tratta pur sempre di fenomeni vitali, manifestazione di sofferenza asfittica che si<br />

combinano con il fattore traumatico dell ematoma che incide sul fascio di his, visto<br />

al centro dell immagine del cuore.<br />

7. Il confronto del prof. Thiene con il prof. Rapezzi e con gli altri<br />

contraddittori. La conferma dell ipotesi.<br />

All udienza del 16 marzo 2009 il prof. Rapezzi era chiamato ad esprimere le sue<br />

valutazioni sulle precedenti conclusioni del prof. Thiene. Al<strong>la</strong> stessa udienza si<br />

svolgeva un confronto tra il prof. Rapezzi ed il prof. Thiene che aveva modo di<br />

replicare ai suoi contraddittori, tra i quali il dr. Ma<strong>la</strong>guti.<br />

Il prof. Rapezzi dà atto preliminarmente del<strong>la</strong> fama e del prestigio del prof. Rapezzi<br />

e del<strong>la</strong> necessità dopo l intervento dell illustre interlocutore di riesaminare l intero<br />

quadro analitico.<br />

493

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!