28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

punto fosse stato già colto e avrebbe dovuto indurre a maggiore prudenza il prof.<br />

Rapezzi che interverrà successivamente, ricevendo una secca smentita, senza<br />

repliche 12 , da parte da parte del prof. Thiene:<br />

Cè stata una domanda con <strong>la</strong> quale si chiedeva se corrispondeva a <strong>delle</strong> bande di contrazione e mi<br />

pare che il dottor Ma<strong>la</strong>guti abbia risposto di sì. Su questo non sono d accordo, nel senso che sono<br />

aspetti diversi, le bande di contrazione sono degli aspetti istologici ben evidenti che sono<br />

dimostrativi di una ischemia miocardica protratta nel tempo, sono uno dei primi segni dell infarto<br />

del miocardio, il più precoce se vogliamo di quelli visibili sui vetrini. Londu<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong><br />

frammentazione <strong>delle</strong> fibrocellule miocardiche è un reperto invece comunissimo che si vede nelle<br />

morti a decorso rapido, come le asfissie, come molte morti naturali ma non di origine cardiaca. Se<br />

vogliamo pensare che sia espressione di un ischemia miocardica, è espressione di un ischemia che<br />

avviene in una situazione talmente terminale da essere comune in pratica a tutte le morti possibili,<br />

non da tutte le morti, ma a moltissime morti a decorso rapido ( p.117)<br />

Questa posizione con l intervento di Beduschi e Thiene diventerà corale. Ciò che<br />

sorprende è da un <strong>la</strong>to che Ma<strong>la</strong>guti ne avesse fornito l esatta definizione e<br />

qualificazione in termini di analisi differenziale e dall altro che egli stesso abbia<br />

considerato irrilevante <strong>la</strong> distinzione ma soprattutto che il prof. Rapezzi abbia letto<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione come se vi fosse scritto bande di contrazione<br />

anziché ondu<strong>la</strong>zione<br />

<strong>delle</strong> fibre del miocardio.<br />

Anche per Varetto, prescindendo dal contesto, sono presenti tutti i segni di asfissia.<br />

Il consulente li elenca a pag. 118 e seguenti. Ma merita di essere riportato il passo<br />

nel quale il consulente spiega <strong>la</strong> differenza tra <strong>la</strong> maschera ecchimotica e <strong>la</strong><br />

coloritura del viso e del<strong>la</strong> zona scapolo-omerale, deducendo anche da ciò <strong>la</strong><br />

presenza di asfissia. Il reperto era stato trascurato da Lumare e Ma<strong>la</strong>guti che<br />

avevano par<strong>la</strong>to di ipostasi. Il dr. Varetto corregge anche qui in un modo che non<br />

sembra ammettere repliche:<br />

Ci sono <strong>delle</strong> petecchie sotto congiuntivali, ed a questo proposito merita aprire una picco<strong>la</strong><br />

parentesi, si è discusso anche qua nell udienza scorsa, forse anche un pochino in questa, sul<br />

significato di questa coloritura <strong>delle</strong> parti cefaliche, del cingolo scapolo-omerale, del collo, del<strong>la</strong><br />

faccia, se interpretar<strong>la</strong> come un fatto post mortale, cioè macchia (ipostatica) oppure come un<br />

fatto vitale, cioè ristagno attivo di sangue durante <strong>la</strong> vita; mi pare un problema superato, superato<br />

dal fatto che ci sono <strong>delle</strong> petecchie sotto congiuntivali. Allora, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> gravità di questo<br />

ristagno di sangue, che caratterizza le asfissie, possiamo avere una cianosi del volto oltre <strong>la</strong> quale<br />

si formano <strong>delle</strong> petecchie sotto congiuntivali, oltre le quali si forma quel<strong>la</strong> che si chiama<br />

maschera ecchimotica, cioè <strong>delle</strong> vere e proprie ecchimosi, sono dei puntiformi, qualche volta<br />

anche più estese, del<strong>la</strong> pelle proprio, queste sono le espressioni di un ristagno notevolissimo che si<br />

ha in certe mobilizzazioni del torace quando <strong>la</strong> compressione sul torace e sull addome è completa<br />

ed istantanea e <strong>la</strong> <strong>morte</strong> interviene per una asfissia pura da immobilizzazione del torace, cosa che<br />

non è il nostro caso. Il fatto che ci siano <strong>delle</strong> petecchie sotto congiuntivali, permette di dire che<br />

c è stato comunque un ristagno di sangue nei territori encefalici, che questo sangue è stravasato<br />

12<br />

Non può essere considerata tale una rivalutazione del<strong>la</strong> posizione, attuata in misura radicale e sostanziale.<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!