28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma era soprattutto <strong>la</strong> tesi Berardi-Rapezzi che veniva demolita in modo definitivo e<br />

radicale per l individuazione di una causa di <strong>morte</strong> cardiaca in nul<strong>la</strong> tributaria del<strong>la</strong><br />

presunta agitazione psicomotoria.<br />

Una consulenza resa in extremis da una figura autorevolissima, rimasta estranea al<br />

processo nei tre anni successivi al fatto, insospettabile di partigianeria o di un<br />

qualche interesse al<strong>la</strong> vicenda, che ha accettato di mettere in gioco il proprio onore<br />

e <strong>la</strong> propria reputazione senza avere potuto seguire nei dettagli <strong>la</strong> vicenda e quindi<br />

per il solo scopo di servire <strong>la</strong> giustizia e <strong>la</strong> conoscenza, trattandosi di un caso<br />

rilevante anche sul piano <strong>delle</strong> discipline medico-legali.<br />

Per questa ragione il giudicante considera partico<strong>la</strong>rmente rilevante <strong>la</strong> deposizione<br />

del prof. Thiene, per l autorevolezza del<strong>la</strong> fonte, per l assunzione di responsabilità,<br />

per gli esiti del contraddittorio.<br />

Il prof. Thiene veniva esaminato in contraddittorio all udienza del 9 gennaio 2009.<br />

Confermava <strong>la</strong> paternità del<strong>la</strong> memoria a sua firma ed in prima battuta esordiva con<br />

questa dichiarazione fondamentale sul piano del metodo oltre che sul piano del<br />

merito:<br />

Sì, è un immagine autoptica dell esemp<strong>la</strong>re anatomico, nel ventricolo sinistro e nel tratto di<br />

efflusso del ventricolo sinistro dove si riconosce un ematoma, sia nel<strong>la</strong> parte posteriore in<br />

corrispondenza del setto membranoso e sia nel<strong>la</strong> parte anteriore, nel<strong>la</strong> parete anteriore. Niente di<br />

nuovo, perché questo era stato descritto, solo che non era stato interpretato, perché quel<strong>la</strong><br />

macchia bluastra posteriore incredibilmente e c<strong>la</strong>morosamente, devo dire, proprio è in<br />

corrispondenza del fascio di His, cioè di quel filo elettrico che mette in concessione gli atri con i<br />

ventricoli e che control<strong>la</strong>, in un certo senso, lo stimolo elettrico dei ventricoli. Se questo è<br />

coinvolto da una emorragia, lo stimolo elettrico non passa più dagli atri ai ventricoli ed i ventricoli<br />

si fermano, non si contraggono più e si ha un arresto cardiaco, quello che è chiamato arresto<br />

cardiaco da asistolia per blocco atrioventrico<strong>la</strong>re , sono cose che noi vediamo in situazioni<br />

traumatiche soprattutto post chirurgiche ma può avvenire anche per i cosiddetti traumi a torace<br />

chiuso, cioè senza rottura di costole, senza penetrazione di niente, semplicemente per una<br />

compressione. Quando il cuore viene compresso in una fase partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sua attività, cioè<br />

quando è riempito completamente il ventricolo sinistro e si esercita una forte pressione sul torace,<br />

bene, all interno del ventricolo sinistro si possono venire a creare enormi pressioni, a sua volta,<br />

molto maggiori di quelle fisiologiche che arrivano fino a 120<br />

459<br />

130, arrivano magari fino a 200<br />

300 e queste si possono tradurre, molto spesso anche in rotture di muscoli papil<strong>la</strong>ri, rotture di<br />

parati valvo<strong>la</strong>ri, rottura anche di cuore, ma qualche volta si possono tradurre ovviamente<br />

limitatamente in emorragie. Tenga presente che è un fenomeno vitale, cioè non è un fenomeno<br />

che si verifica dopo che uno viene massaggiato se morto, perché esce sangue, quindi vuole dire<br />

che il sangue stava ancora circo<strong>la</strong>ndo. Quindi siamo di fronte ad una evidenza, dal punto di vista<br />

anatomopatologico, del resto descritta ma non interpretato di cosiddetto substrato per blocco<br />

atrioventrico<strong>la</strong>re, in questo caso traumatico, facilitato anche da ragioni, in situazioni asfittiche,<br />

certamente, perché anche l asfissia può dar luogo a <strong>delle</strong> emorragie, per esempio le petecchie,<br />

ma in questo caso evidentemente ci deve essere stato almeno un concorso di fattori meccanici e<br />

di fattori postici asfittici.<br />

Tutti i dati richiamati dal prof. Thiene sono nel processo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!