28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

emorragie riscontrabili negli organi interni: cuore, cervello, polmone, epifenomeni<br />

che connotano le morti asfittiche. La foto non era allegata al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e non era<br />

possibile osservare l esistenza dei due ematomi specu<strong>la</strong>ri che ricongiunti finivano<br />

con il comporre un unico ematoma con quello descritto. La specu<strong>la</strong>rità era un segno<br />

inequivocabile che si trattava di un ematoma unico che colpiva il fascio di His. Il<br />

fenomeno ecchimotico descritto da Ma<strong>la</strong>guti-Lumare era invece leggibile come una<br />

componente del processo asfittico, un fenomeno emorragico indiziante. Lelemento<br />

nuovo era appunto costituito dal<strong>la</strong> foto che evidenziava il trauma.<br />

Il dato è effettivamente significativo e non pare possa essere confutato con<br />

l assunto del carattere postmortale, smentito dall evidente colorazione scura <strong>delle</strong><br />

tre formazioni, assolutamente distinte nel<strong>la</strong> localizzazione, concentrazione e<br />

caratteristiche dalle altre formazioni ad asserito carattere putrefattivo; né<br />

dall asserita mancata perfetta corrispondenza <strong>delle</strong> due metà dell infarcimento. La<br />

specu<strong>la</strong>rità al<strong>la</strong> quale fa riferimento il dr. Gua<strong>la</strong>ndri è re<strong>la</strong>tiva ai due ematomi uno<br />

solo dei quali aperto in due; in questo senso <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>rità è evidente; dall altro va<br />

considerato che il taglio in due parti del secondo ematoma non necessariamente<br />

doveva sezionare in due parti identiche, potendo esso non incidere esattamente a<br />

metà: riprendendo l esempio del<strong>la</strong> me<strong>la</strong> del dr. Fortuni, nul<strong>la</strong> impedisce al taglio<br />

casuale di incidere in modo da suddividere il secondo ematoma in due parti di<br />

diversa grandezza, <strong>la</strong>sciando da una parte una superficie ed un volume maggiori; ciò<br />

che conta e è che <strong>la</strong> forma ristretta e triango<strong>la</strong>re dell ematoma che si nota sul<strong>la</strong><br />

destra, esternamente al<strong>la</strong> parte delimitata a penna dal<strong>la</strong> dr.ssa Lumare, combacia,<br />

integralmente con <strong>la</strong> parte inferiore dell altra parte dell<br />

482<br />

ematoma, a sua volta a<br />

carattere triango<strong>la</strong>re. La specifica posizione dell ematoma, o dei due ematomi<br />

specu<strong>la</strong>ri, a ridossso del fascio di His è un rilievo che solo lo specialismo del<br />

cardiopatologo poteva cogliere. Un rilievo che ancora una volta appare ragionevole<br />

e che non mette in buona luce l assunto del dr. Ma<strong>la</strong>guti che lo giudica addirittura<br />

banale<br />

: tutti sappiamo quanto contino gli specialisti in medicina e tutti ci<br />

rendiamo conto dell interesse personale sul punto del dr. Ma<strong>la</strong>guti, <strong>la</strong> cui<br />

valutazione di postmortalità del<strong>la</strong> discromia appare inattendibile per il solo fatto di<br />

essere intervenuta ex post, nel tentativo estremo di difendersi dal rilievo del prof.<br />

Thiene, nel silenzio sul punto del<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione. 17 Al di là del<strong>la</strong> questione<br />

17<br />

Il rilievo può essere sostenuto dall osservazione del dr. Gua<strong>la</strong>ndri che pur non avendo colto l importanza<br />

del punto, come il dr. Ma<strong>la</strong>guti, e pur essendo un medico di grajnde esperienza, qualificazione e prestigio,<br />

non ha difficoltà a pronunciarsi in questi termini:<br />

Sulle foto io ricordo che avevamo visto quelle del<strong>la</strong> consulenza sicuramente, le altre non mi ricordo, <strong>la</strong><br />

consulenza Thiene non è che sia una consulenza è una superconsulenza, è un cardiopatologo di grande<br />

importanza, ha mostrato dei dati che non erano stati evidenziati da nessuno, finora, e ha mostrato dei a<br />

dati proprio perché è una superconsulenza, cioè <strong>la</strong> cardiopatologia è un ultra specialità, umilmente posso<br />

dirlo proprio serenamente, in tutta umiltà, non avrei saputo ricostruire il meccanismo fisiopatologico<br />

ricostruito dal professor Thiene, non ho nessun timore a dirlo proprio perché lui è ultra specialista. ( p. 83)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!