28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una siffatta posizione.<br />

Prima del confronto tra il prof Thiene ed il prof Rapezzi si procedeva a confronto tra<br />

il medesimo prof. Thiene ed il dr. Ma<strong>la</strong>guti sul<strong>la</strong> decisiva questione del carattere<br />

vitale o meno <strong>delle</strong> formazioni rilevate sul<strong>la</strong> foto del cuore, oggetto del<strong>la</strong><br />

consulenza Thiene.<br />

Al prof. Thiene si chiedeva di replicare all accusa dei consulenti Avato-Ma<strong>la</strong>guti-<br />

Lumare di avere sostanzialmente preso un abbaglio, costruendo <strong>la</strong> sua teoria sulle<br />

fragili basi di un malinteso fenomeno preputrefattivo.<br />

Lillustre scienziato, manifestando grande umiltà e disponibilità al dialogo, prendeva<br />

atto del<strong>la</strong> contestazione e replicava partendo dal dato nuovo emerso nel processo<br />

con <strong>la</strong> produzione di una foto del cuore notevolmente ingrandita. La foto metteva<br />

in risalto un taglio in corrispondenza dell ematoma; proprio da quel taglio, secondo<br />

il prof. Thiene, viene fornita <strong>la</strong> prova del<strong>la</strong> vitalità del fenomeno; il taglio mostra che<br />

<strong>la</strong> macchia non è superficiale, non è limitata sopra l endocardio, ma va in profondità;<br />

ciò significa che essa rappresenta un infiltrato di globuli rossi, fuoriusciti in<br />

precedenza. Lanalisi attenta del<strong>la</strong> fotografia e il riscontro del<strong>la</strong> manovra eseguita a<br />

suo tempo dal Ma<strong>la</strong>guti durante l autopsia, costituisce <strong>la</strong> prova che si ha a che fare<br />

con un ematoma.<br />

Anche sugli altri argomenti opposti al<strong>la</strong> sua <strong>ricostruzione</strong>, il prof. Thiene fornisce<br />

elementi utili.<br />

Le questioni sono, come sappiamo, due: assenza di coincidenza specu<strong>la</strong>re tra le due<br />

macchie, a sinistra e a destra del<strong>la</strong> foto e discontinuità tra le stesse. Ma è proprio <strong>la</strong><br />

discontinuità e <strong>la</strong> contrapposizione <strong>delle</strong> due macchie - il riferimento in questo caso<br />

è ai due distinti ematomi e non alle due ipotetiche parti specu<strong>la</strong>ri dell ematoma<br />

anteriore<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> parete posteriore, dove c è <strong>la</strong> macchia che coinvolge il<br />

fascio di His e l altra del<strong>la</strong> parete antero-<strong>la</strong>terale, a far risaltare <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>rità; le due<br />

macchie si trovano una di fronte all altra e ciò giustifica l ipotesi interpretativa che<br />

esse si siano toccate. La continuità porterebbe ad escludere l ipotesi interpretativa<br />

del contatto; al contrario <strong>la</strong> discontinuità rende p<strong>la</strong>usibile l ipotesi che le due pareti<br />

del cuore, compresse, si siano prima compresse, poi toccate, e si siano quindi<br />

contuse. Si tratta di ematoma da contusione, un trauma a torace chiuso, un blunt<br />

trauma , ch si produce senza che esistano necessariamente segni esterni al cuore,<br />

e non solo esterni al torace, non solo nel pericardio, ma neppure sul<strong>la</strong> superficie<br />

esterna del cuore. Un fenomeno endocardico, che attinge il sub-endocardio. A<br />

sostegno del<strong>la</strong> tesi il prof. Thiene richiama <strong>la</strong> sua esperienza e ricorda casi analoghi<br />

passati al suo vaglio.<br />

Il prof. Thiene rammenta <strong>la</strong> sua esperienza specifica e coglie l occasione per<br />

smentire il prof. Rapezzi che aveva sostenuto <strong>la</strong> possibilità di sopravvivenza in caso<br />

di blocco atrioventrico<strong>la</strong>re.<br />

Va riprodotta per intero l argomentazione perché vi sono condensate una serie di<br />

496

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!