28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imette alle deposizioni dei periti, del<strong>la</strong> dr.ssa Licata, del<strong>la</strong> dr.ssa Margaria, di Avato<br />

e Ma<strong>la</strong>guti nell attribuire un ruolo marginale e secondario agli effetti dell eroina sui<br />

centri respiratori. Ma ciò che conta è verificare l opportuna collocazione di questa<br />

condizione nell esplicazione del meccanismo causale. Non l eroina causa dell asfissia<br />

ma l eroina come condizione oggettiva preesistente rispetto al<strong>la</strong> quale un azione di<br />

compressione moltiplica i suoi effetti:<br />

il sapere che <strong>la</strong> morfina a certe concentrazioni può indurre depressione respiratoria e una<br />

depressione respiratoria che valuterete poi voi ciò che si sono detti i tossicologi e psichiatri per<br />

sapere se possa essere esistita o no, a me pare che dall opinione di molte persone risultasse un<br />

fatto re<strong>la</strong>tivamente marginale e una depressione respiratoria nei confronti del<strong>la</strong> quale<br />

nuovamente un ostacolo al<strong>la</strong> respirazione di tipo meccanico, rappresentato dal<strong>la</strong> posizione diventa<br />

rilevante, può diventare rilevantissimo, perché se gli si sottrae a uno che fa fatica a ristorare<br />

l ossigerazione a causa del<strong>la</strong> depressione respiratoria da oppiacei, se gli si sottrae quota di mantice<br />

respiratorio, di espansione di gabbia toracica per <strong>la</strong> fatica respiratoria nell ambito di una fatica<br />

musco<strong>la</strong>re importante ma aumentata dal<strong>la</strong> posizione, può diventare, forse se vog<strong>la</strong>mo, più<br />

rilevante rispetto ad una situazione in cui non ci sia il contributo dell ofpiaceo a dare l insufficienza<br />

respiratoria. ( p. 171)<br />

Ammettere l effetto del<strong>la</strong> morfina sul<strong>la</strong> respirazione, dice Varetto, significa<br />

accentuare il peso del<strong>la</strong> difficoltà di respirazione di tipo meccanico, determinata<br />

dal<strong>la</strong> posizione prona e da tutte le altre circostanze compressive che il consulente al<br />

tempo dell esame si limitava del tutto correttamente solo ad ipotizzare e che ora<br />

possiamo dare per certe, attribuendosi al discorso un maggior valore esplicativo.<br />

Anche per quanto concerne <strong>la</strong> domanda sui tempi per il verificarsi dell ipossia, il<br />

consulente molto opportunamente rinvia al diverso combinarsi possibile dei dati<br />

circostanziali secondo le emergenze del tempo, oggi convalidate e corroborate nel<br />

senso prospettato dal consulente:<br />

DOMANDA Benissimo. Di quanto tempo ha bisogno questo meccanismo asfittico, cioè per<br />

quanto tempo deve andare avanti questo meccanismo asfittico sin da portarlo ad ipossia?<br />

RISPOSTA Sta nel<strong>la</strong> risposta precedente, cioè dipende, avevo detto, è causa di ipossia e di<br />

ipercapnia se è abbastanza intenso da ostaco<strong>la</strong>re gli scambi respiratori, a questo si può aggiungere<br />

che se gli scambi respiratori sono completamente aboliti, in assenza di altre con<strong>cause</strong> nel<strong>la</strong><br />

persona che si impicca e viene strango<strong>la</strong>ta da un <strong>la</strong>ccio che non mol<strong>la</strong> <strong>la</strong> presa, in genere l asfissia<br />

si completa in 5 6 minuti, con una certa variabilità ovvia individuale, perché ogni cuore reagisce a<br />

modo suo.<br />

DOMANDA E nel caso nostro, nel meccanismo asfittico dell ammanettamento dietro?<br />

RISPOSTA Nel caso nostro è<br />

DOMANDA Nel caso concreto, dottore.<br />

RISPOSTA Nel caso nostro è una situazione che è molto più complessa, perché il meccanismo<br />

agisce nell ostaco<strong>la</strong>re una completamente efficace attività respiratoria a causa anche <strong>delle</strong><br />

preesistenti con<strong>cause</strong>, del<strong>la</strong> già preesistente affaticamento, del<strong>la</strong> necessità di un carattere arrivo<br />

d aria per poter ripristinare <strong>la</strong> situazione fisiologica e quindi no, non si può dire un tempo, non lo si<br />

può dare.<br />

437

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!