28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l esperto medico-legale, aggiunge un elemento non rilevato da altri, <strong>la</strong> situazione di<br />

edema cerebrale in cui versava il soggetto, in base ai riscontri autoptici, una<br />

condizione che il prof. Beduschi illustra muovendo dal<strong>la</strong> fotografia dell encefalo<br />

allegata al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dei consulenti d ufficio. Si tratta di una condizione di edema<br />

di tipo postraumatico, non necessariamente legata a segni di fratturatività interna o<br />

a segni di emorragia endocranica. La descrizione è chiara ed apprezzabile, pur in<br />

assenza di una possibilità di confronto fotografico con una condizione di <strong>morte</strong> che<br />

non <strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>. Una prova dell esistenza di una noxa traumatica non idonea a<br />

provocare <strong>la</strong> <strong>morte</strong> ma capace di provocare un visibile edema che si aggiunge a<br />

determinare sofferenza in un contesto plurifattoriale di <strong>cause</strong> ipossiche. Ledema<br />

conc<strong>la</strong>mato è <strong>la</strong> prova <strong>delle</strong> percosse al capo subite da Aldrovandi che si possono<br />

dare per accertate anche senza <strong>la</strong> prova testimoniale: indipendentemente dalle<br />

testimonianze noi ritroviamo sul <strong>la</strong>to destro del<strong>la</strong> tempia dell'Aldrovandi, sotto<br />

forma di una soffusione ecchimotica, un livido, per <strong>la</strong> verità, senza lesioni di<br />

superficie<br />

una lividura che ci dice che in quel punto .. che corrisponde poi anche<br />

ad analoghe lesioni da taglio contusive miste, da taglio e da contusione, tra<br />

virgolette dico asetticamente "come da manganello", "come da", che troviamo nel<strong>la</strong><br />

galea capitis al vertice e che ci dicono quindi, in numero di almeno tre, due al vertice<br />

e una al<strong>la</strong> tempia - <strong>la</strong> tempia poi è una zona pericolosa che da so<strong>la</strong> potrebbe essere<br />

bastante un colpo ben piantato al<strong>la</strong> tempia a far morire una persona - che<br />

giustificano, con espansioni emorragiche che ci danno ragione del<strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> noxa<br />

post traumatica di un edema celebrale che non ha certamente facilitato <strong>la</strong> dinamica-<br />

respiratoria ( p.112). Una difficoltà respiratoria non legata questa volta ad un<br />

problema meccanico di espansione di mantice o al<strong>la</strong> riduzione dell adito di ingresso<br />

aereo, non al debito di ossigeno da stress musco<strong>la</strong>re dovuto al<strong>la</strong> colluttazione, ma<br />

ad una sofferenza neurogena dovuta ad un espansione, l edema, idonea a<br />

deprimere i centri del respiro, i centri che presiedono al ritmo respiratorio. Ricorda il<br />

prof. Beduschi come in alcuni traumi post-traumatici l edema cerebrale sia<br />

complicanza post-chirurgica che comprime i centri respiratori e ingenera un<br />

meccanismo di sofferenza neurogena. Non solo un meccanismo ipossico su base<br />

asfittica come causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> ma anche ipossia su base metabolica e neurogena.<br />

Sull e.d.s. il prof. Beduschi è disposto ad ammettere nel giovane caratteristiche<br />

comportamentali reattive deponenti per un soggetto esagitato , ma <strong>la</strong> mancanza<br />

di intossicazione da cocaina o anfetamine, o di condizioni psicotiche,<br />

impedirebbero il ricorso al<strong>la</strong> sindrome come causa di <strong>morte</strong>.<br />

La puntualizzazione è importante perché <strong>la</strong> casistica dell e.d.s, secondo i periti<br />

d ufficio e secondo <strong>la</strong> letteratura medica, è strettamente legata a condizioni di<br />

risalente intossicazione da sostanze stupefacenti che per qualità e quantità fossero<br />

in grado di produrre quel tipo di agitazione. Ricordiamo che proprio per questa<br />

ragione i periti hanno dovuto introdurre, per spiegare il presunto delirio agitato,<br />

444

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!