28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diventa improvvisamente bradicardico e muore nel giro di pochi minuti,<br />

esattamente il modo in cui viene descritta <strong>la</strong> <strong>morte</strong> di Aldrovandi che da un<br />

momento all altro cessa di agitarsi e si acquieta del tutto.<br />

Largomentata esclusione di fenomeni postmortali ed in partico<strong>la</strong>re di fenomeni di<br />

imbizione emoglobinica nei punti rilevanti foto del cuore è argomentata in modo<br />

molto efficace e convincente:<br />

RISPOSTA Sull infiltrazione emorragica, questo non è confondibile con il fenomeno ipostatico,<br />

proprio non abbiamo nessuna parente<strong>la</strong> e nemmeno con quegli stravasi che lì vengono definiti dei<br />

connettivi e che creano degli artefatti, perché qui non è tessuto connettivo è miocardio, cioè è<br />

muscolo, quelli si possono verificare, si possono verificare sa dove sono tipici? Sono tipici nel<br />

collo, quando si fa un autopsia, senza prima aver svuotato il torace e l encefalo per esempio di uno<br />

strango<strong>la</strong>to, poi hanno provveduto a svuotare prima il contenuto addominale e quello encefalico,<br />

è perché facendo subito il collo si creano proprio quegli stravasi dei tessuti molli che si<br />

confondono, quelli son ben confondibili, ma quelli sono ben noti, tant è che c è il metodo diciamo<br />

così per evitarli ma non sono questi, non hanno nul<strong>la</strong> a che vedere con questi qua.<br />

DOMANDA Allora quel<strong>la</strong> imbibizione emoglobinica sul<strong>la</strong> quale si è già detto, lei esclude che ci sia<br />

stato, dall esame del<strong>la</strong> fotografia che è l unico elemento credo che lei possa compulsare in questo<br />

momento?<br />

RISPOSTA Non c è.<br />

DOMANDA È un fenomeno che può avvenire o può non avvenire in un organismo di un soggetto<br />

che abbia cessato di vivere?<br />

RISPOSTA Imbibizione emoglobinica?<br />

DOMANDA Sì.<br />

RISPOSTA No, no viene, viene costantemente, nel corso del tempo, il cadavere viene ridotto a<br />

nul<strong>la</strong>, <strong>la</strong> materia organica<br />

DOMANDA Normalmente, dottore, per quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> sua esperienza, in che tempi si viene a<br />

verificare questo fenomeno, se vi è<br />

RISPOSTA Sì, sì, abbiamo i tempi sono quelli variabili dei fenomeni post mortali, variabili, molto<br />

variabili in rapporto al clima, alle modalità del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>, al<strong>la</strong> minore o maggiore presenza di sangue<br />

nell organismo, i cadaveri che muoiono per shock emorragico ad esempio, queste comprendono<br />

emorragia esterna, l infiltrazione emoglobinica è assai modesta per ovvi motivi, non c è sangue, si<br />

verificano è possibile dirlo, nei termini, ci vorranno 3 o 4 giorni perché si verifichi proprio<br />

quell imbibizione rossa dell endocardio tipica da imbibizione emoglobinica, ma cambia proprio,<br />

perché non è un fenomeno che si verifica da solo, si associa a tutti gli altri fenomeni putrefattivi,<br />

per cui il cuore diventa anche ma<strong>la</strong>cico, diventa i tessuti tutti tendono a diventare ma<strong>la</strong>cici, si<br />

gonfiano per <strong>la</strong> presenza di gas, cioè è una cronologia che è molto variabile.<br />

DOMANDA Quindi solo dopo questo periodo lei potrebbe apprezzare quel fenomeno, non lo<br />

esclude che possa avvenire prima?<br />

RISPOSTA No no, potrà avvenire anche prima, io lo escludo che qua ci sia, perché qua non c è.<br />

Ciò detto, l argomento centrale che si ricava dal<strong>la</strong> deposizione del dr. Gua<strong>la</strong>ndri,<br />

come del resto anche dal<strong>la</strong> deposizione del dr. Zanzi, consiste nel rilievo che<br />

l ematoma individuato dal prof. Thiene aveva già costituito oggetto di valutazione<br />

come fenomeno vitale nelle diverse re<strong>la</strong>zioni dei consulenti del<strong>la</strong> parte civile. Più<br />

volte nel corso dei precedenti esami <strong>la</strong> questione era stata posta. Le infiltrazioni<br />

484

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!