28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sul cuore. Si tratta di un alternativa ineludibile: senza le bande ci contrazione non<br />

può ammettersi quel<strong>la</strong> condizione di agitazione terrificante di cui par<strong>la</strong>no Giron,<br />

Berardi e Rapezzi, che non trova, peraltro, alcun riscontro in termini nel dato<br />

circostanziale. Di fronte a questa contestazione il prof. Rapezzi ha sostenuto, in<br />

contrasto con quanto sostenuto in precedenza in ordine all esistenza di evidenti<br />

gravissimi segni di bande di contrazione nei reperti, che <strong>la</strong> presenza di riscontri<br />

istologici non fosse necessaria per diagnosticare <strong>la</strong> <strong>morte</strong> da e.d.s., così involgendosi<br />

in una contraddizione insanabile. Al<strong>la</strong> precisa e fondamentale domanda:<br />

DOMANDA Quello che le voglio chiedere è questo però, da un punto di vista istologico, <strong>la</strong><br />

quantità di produzione <strong>delle</strong> cateco<strong>la</strong>mine, che da quello che ho capito lei afferma essere stata<br />

enorme, è oggettivamente rilevabile e riscontrabile nelle fotografie rispetto al<strong>la</strong> presenza di bande<br />

di contrazione, che in una fotografia lei non riconosce ed in altre dice che potrebbero esservi<br />

tracce, cioè le chiedo non sarebbe rilevabile anche da un punto di vista istologico e<br />

anatomopatologico, non vi sarebbe un elemento obiettivo in più, che potrebbe dire qui è stato<br />

prodotto un milione di cateco<strong>la</strong>mine che hanno provocato il disastro e le vedo su queste fotografie<br />

con bande di contrazione ben più importanti , perché mi pare che lei prima abbia fatto<br />

riferimento che arriva a questa conclusione prendendo come riferimento atti di indagine,<br />

situazioni esterne, diverse da quelle istologiche, non sarebbe più importante, più significativo<br />

l effetto istologico?<br />

La risposta del prof. Rapezzi è del tutto contraddittoria con quanto affermato in<br />

precedenza sull evidenza <strong>delle</strong> bande di contrazioni rilevate nei referti e sul<strong>la</strong> stessa<br />

importanza dei rilievi contenuti nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Ma<strong>la</strong>guti. Per Rapezzi <strong>la</strong> <strong>morte</strong> da<br />

danno cateco<strong>la</strong>minico può ora avvenire senza che i tipici segni di questo danno si<br />

imprimano nel cuore anche nei casi di modello acuto di <strong>morte</strong> da e.d.s. In sostanza<br />

ciò avverrebbe quando l e.d.s. porta al<strong>la</strong> <strong>morte</strong> in un breve periodo, dovendosi però<br />

a questo punto chiedere come possa giungersi a <strong>morte</strong> per e.d.s. in uno stato di<br />

agitazione brevissimo e con un danno cateco<strong>la</strong>minico non rilevabile. Ancora una<br />

volta l e.d.s. diventa un atto di fede nel contesto circostanziale, spesse volte<br />

raccontato da fonte interessata e raccolto acriticamente, come nel caso che stiamo<br />

esaminando, dal clinico. Con Rapezzi il danno cateco<strong>la</strong>minico diventa a questo<br />

punto solo uno dei meccanismi di <strong>morte</strong> ipotizzati. Di questa distinzione il<br />

consulente non aveva mai fatto menzione in precedenza ma <strong>la</strong> ritroviamo solo a<br />

questo punto del confronto. Non viene peraltro precisato, esclusa l unicità del<br />

danno cateco<strong>la</strong>minico per il meccanismo causale, quale possa essere l altro<br />

meccanismo al<strong>la</strong> base dell excited delirium syndrome. In realtà non vi è alcuna prova<br />

possibile del<strong>la</strong> causa di <strong>morte</strong> per e.d.s. Solo, ribadiamo, un atto di fede nel<br />

contesto circostanziale. Dice Rapezzi:<br />

RAPEZZI Il danno cateco<strong>la</strong>minico non è una prova, è un meccanismo per spiegare <strong>la</strong> <strong>morte</strong><br />

improvvisa da excited delirium, <strong>la</strong> deriviamo dal contesto clinico e generale in cui si è verificato.<br />

513

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!