28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La nozione di e.d.s. non descrive una causa di <strong>morte</strong> naturale. Essa sintetizza un<br />

complesso di condizioni del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> molte <strong>delle</strong> quali non sono affatto naturali ma<br />

rispecchiano fatti umani sopravvenuti in una condizione di agitazione preesistente.<br />

Non è possibile allora qualificare con una so<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> condizioni assai diverse nelle<br />

quali l azione del fatto esterno umano può avere un efficacia risolutiva e<br />

determinante, insieme ad una pluralità di altri fattori. Non si può sostenere che sol<br />

perché si descrivono casi di auto consunzione di soggetti agitati ( all atto pratico<br />

prove di casi simili non ne vengono offerte, se non agli albori del<strong>la</strong> moderna<br />

psichiatria o in casi di intossicazione acuta di specifiche droghe, assunte in dosi<br />

massicce e da lungo tempo, e si tratta costantemente di soggetti che muoiono in<br />

fase di contenzione o arresto o subito dopo), tutti gli altri casi di convergenza di<br />

fattori esterni debbano essere considerati irrilevanti e tutte le dinamiche <strong>delle</strong><br />

morti in tali condizioni debbano essere ascritte ad un agitazione patologica.<br />

In una situazione patologica determinata da più fattori basta un ostacolo anche<br />

re<strong>la</strong>tivamente modesto al<strong>la</strong> respirazione per costituire ulteriore fattore di<br />

indebolimento causalmente rilevante.<br />

Lidea del<strong>la</strong> polifattorialità del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> è descritta ancora in un successivo passo:<br />

DOMANDA Quindi lei dice in questa situazione di difficoltà, se ben capisco, era necessariamente<br />

amplificata e resa significativa dal<strong>la</strong> colluttazione, quindi dal debito d ossigeno che si poteva<br />

essere verificato in dipendenza di questo stato di agitazione del<strong>la</strong> colluttazione?<br />

RISPOSTA Dicono, chi si è occupato di queste cose, che sono fondamentali <strong>la</strong> situazione di<br />

agitazione, l affaticamento fisico, <strong>la</strong> increzione di cateco<strong>la</strong>mina, <strong>la</strong> colluttazione, il contatto fisico<br />

con altre persone, l essere vinco<strong>la</strong>ti, sono tutte circostanze che ricorrono in situazione del genere,<br />

tutte circostanze alle quali io credo che se dimostrate di esistere devono essere prese in<br />

considerazione come concausa, fra queste anche <strong>la</strong> costrizione fisica, <strong>la</strong> posizione<br />

Eliminati i casi limite estremi del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> da asfissia pura e del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> per causa<br />

naturale, sussiste una gamma amplissima di combinazioni, di condizioni plurime,<br />

tutte interagenti nel produrre il meccanismo del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>.<br />

E un errore considerare l e.d.s. come una fattore di <strong>morte</strong> autosufficiente ed<br />

escludente il concorso di altri fattori umani. La citazione degli autori americani più<br />

noti in materia consente al dr. Varetto di esplicitare il concetto:<br />

GIUDICE Lei dice: <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> è <strong>la</strong> sindrome abbinata ad eventuali fattori circostanziali<br />

RISPOSTA Mah, un momento, il fatto che esista questa sindrome non è che vieti che esistono<br />

anche i fattori circostanziali ulteriori, noi avevamo un appunto qua, le riporto qualcosa detto da<br />

persone più autorevoli di me. Allora, Dimaio, testo famoso di patologia medico legale, pagina 504<br />

505, dicono in questi casi di Excited Delirium Syndrome: Esistono due maniere per certificare <strong>la</strong><br />

causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>, <strong>la</strong> prima è segnare <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> come excited del delirium e poi<br />

segna<strong>la</strong>re sforzo/colluttazione o intossicazione da cocaina questo non ci interessa - come causa<br />

contributiva, cioè concausa del decesso; un secondo modo certificare <strong>la</strong> <strong>morte</strong> in maniera<br />

descrittiva, ad esempio arresto cardiopolmonare durante sforzo colluttazione violenta in soggetto<br />

sotto influenza di sostanze, nell ipotesi che le sostanze ci siano. In individui che presentano psicosi<br />

433

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!