28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abbandonati dallo stesso dr. Ma<strong>la</strong>guti che ha ripiegato sul<strong>la</strong> primigenia ipotesi, dopo<br />

avere più volte concesso a Thiene <strong>la</strong> p<strong>la</strong>usibilità del<strong>la</strong> sua ipotesi alternativa<br />

(fenomeno vitale <strong>delle</strong> macchie sul cuore ) sol perché non convinto dal<strong>la</strong> ipotesi<br />

ricostruttiva del prof. Thiene. Ma il carattere eccezionale raro del meccanismo<br />

causale descritto da Thiene, non può essere affatto un argomento contrario al<strong>la</strong><br />

p<strong>la</strong>usibilità e fondatezza in concreto. Anzi proprio <strong>la</strong> singo<strong>la</strong>rità del caso in qualche<br />

misura giustifica che <strong>la</strong> spiegazione completa e definitiva sia stata offerta da un<br />

cardiopatologo di fama internazionale, fermo restando <strong>la</strong> mancanza di spiegazioni<br />

p<strong>la</strong>usibili del<strong>la</strong> sottovalutazione degli ematomi, visibili ad occhio nudo di profano,<br />

sul<strong>la</strong> foto del cuore aperto. Sta di fatto che il meccanismo finale del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>, pur<br />

caratterizzato da un elemento finale, connotato da un coefficiente di fatalità,<br />

secondo quanto riferito dal prof. Thiene, per essersi prodotto l ematoma proprio in<br />

corrispondenza con il fascio di his, trova radice nell azione di compressione violenta<br />

al suolo e nel<strong>la</strong> precedente attività comportante asfissia, causa di indebolimento<br />

degli endoteli e dei vasi sanguigni che non sono stati in grado di resistere all urto<br />

compressivo perché fortemente indeboliti dall azione asfittica attivata, i cui segni<br />

sono emersi tutti dall autopsìa, sicchè dati del testimoniale, dati dell autopsia,<br />

analisi tecnico-scientifica, quadro indiziario convergono inesorabilmente nel dare<br />

corpo ad un meccanismo causale che vede come dato fondamentale <strong>la</strong> violenta<br />

attività traumatica posta in essere dagli agenti, proseguita in una compressione e<br />

immobilizzazione al suolo connotata da violenza compulsiva e da privazione del<strong>la</strong><br />

libertà di respiro per effetto dell applicazione di pesi pari o superiori al peso di un<br />

uomo sul dorso di Federico Aldrovandi.<br />

Lematoma che si forma sul fascio di his ha dunque fondamento in una condizione<br />

di ipossia-asfissia, prodotta dalle modalità dell immobilizzazione e accompagnata da<br />

violente ripetute compressioni al suolo del soggetto per meglio e più rapidamente<br />

vincerne <strong>la</strong> resistenza.<br />

La dinamica causale del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> di Federico Aldrovandi all esito del<strong>la</strong> lunga<br />

istruttoria deriva quindi dai seguenti passaggi:<br />

1. Colluttazione accesa e sforzi per resistere al<strong>la</strong> violenta azione del<strong>la</strong> polizia,<br />

tale da comportare aumento del<strong>la</strong> richiesta di ossigeno per lo sforzo fisico e<br />

per l aumentata produzione di cateco<strong>la</strong>mine;<br />

2. Percosse con i manganelli e traumatismo al capo, causa di edema cerebrale<br />

tale da ridurre <strong>la</strong> capacità respiratoria del soggetto.<br />

3. Plurime fasi di immobilizzazione a terra in posizione prima supina e poi<br />

prona, in tutti i casi con rilevanti pesi sul tronco ( richiamiamo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di<br />

servizio For<strong>la</strong>ni-Segatto in cui si dà atto che l agente nel<strong>la</strong> fase di<br />

atterramento cade sopra Aldrovandi e non di fianco), tutte idonee a ridurre <strong>la</strong><br />

capacità respiratoria del soggetto;<br />

4. Compressione toracica a terra in posizione prona, atta a ridurre<br />

meccanicamente <strong>la</strong> capacità respiratoria, a promuovere condizioni di<br />

518

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!