28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quello che è invece l ematoma, che è una vera e propria infiltrazione emorragica da rottura dei<br />

capil<strong>la</strong>ri. Guardi, c è una prova indiretta che il fenomeno si era verificato e non è soltanto questo,<br />

è nel<strong>la</strong> descrizione istologica. La descrizione istologica altrove in profondità del miocardio vengono<br />

riportate <strong>delle</strong> infiltrazioni emorragiche, ma come infiltrazioni emorragiche? Le infiltrazioni<br />

emorragiche allora sono vitali e che cosa può aver dato queste infiltrazioni emorragiche qua e là<br />

nel miocardio non visibili evidentemente, macroscopicamente? Soltanto evidentemente un<br />

fenomeno di trauma. ( 26)<br />

Riprendendo <strong>la</strong> spiegazione sui due ematomi specu<strong>la</strong>ri, elemento che ha dato causa<br />

a fraintendimenti e obiezioni, a partire dall assunto del<strong>la</strong> dr.ssa Lumare sul carattere<br />

postmortale di una <strong>delle</strong> macchie che congiungendosi all altra, a cuore chiuso,<br />

dovrebbe formare il secondo ematoma indicato dal prof. Thiene ( sul quale il prof.<br />

Beduschi mantiene una riserva di qualificazione, pur sostenendone con forza il<br />

carattere vitale e <strong>la</strong> non influenza di tale qualificazione sul meccanismo mortale<br />

individuato da Thiene ), <strong>la</strong> posizione del prof. Thiene è molto chiara ed è in linea con<br />

quel<strong>la</strong> il prof. Beduschi. Lematoma originario, fondamentale, <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong><br />

è quello posteriore, che si trova in corrispondenza del cosiddetto fascio di His; nel<br />

punto ove si vede l ematoma esiste una re<strong>la</strong>zione topografica ben precisa, rispetto<br />

al<strong>la</strong> quale non esistono variabilità sostanziali; il fascio di His è lì e non può trovarsi<br />

altrove, fuori dall area di irradiazione dell ematoma visibile; se il fascio di His si trova<br />

sempre in quel punto del cuore, e l ematoma, come visto, va in profondità, il fascio<br />

di His doveva essere colpito come rego<strong>la</strong>rmente avvenuto nel<strong>la</strong> casistica illustrata.<br />

Le altre due macchie, a destra ed a sinistra, rispetto a quel<strong>la</strong> centrale principale,<br />

sono effettivamente in continuità tra di loro, perché sono tagliate a metà<br />

nell apertura dall apice verso l aorta. Ciò detto è agevole osservare con il prof<br />

Thiene l effettiva sussistenza di una netta discontinuità tra quel<strong>la</strong> posteriore e le due<br />

emi-anteriori; tale discontinuità sta visibilmente sia sul versante sinistro, dove c è<br />

una vera e propria valvo<strong>la</strong> semilunare, assolutamente priva di danno, sia nel<br />

versante destro dove vi è continuità fibrosa mitro-aortica. Per il prof. Thiene ciò<br />

significa che le due macchie non sono affatto in continuità tra di loro, ma sono<br />

contrapposte: quel<strong>la</strong> posteriore è intera mentre quel<strong>la</strong> anteriore si suddivide in due<br />

emi-anteriori. Quindi si tratta di un fenomeno, come dire, di rimbalzo, in un certo<br />

senso; esse evidenziano <strong>la</strong> compressione del cuore sia sul davanti che nel<strong>la</strong> parte<br />

posteriore.<br />

Per il prof. Thiene le due macchie emianteriori sono specu<strong>la</strong>ri e suddivise dal<br />

taglio. La loro ricomposizione integra un ematoma unico. Gli gli ematomi sono<br />

quindi due, uno anteriore ed uno posteriore; l<br />

499<br />

anteriore, viene ribadito, è stato<br />

tagliato in due parti nell apertura del cuore, ma ciò che preme al prof Thiene<br />

spiegare è <strong>la</strong> netta discontinuità che si rileva su entrambi i <strong>la</strong>ti. Le due metà sono poi<br />

tra loro perfettamente combacianti.<br />

Chiamato a replicare sul punto specifico il dr. Ma<strong>la</strong>guti glissa sul punto e sembra<br />

ammettere implicitamente <strong>la</strong> <strong>ricostruzione</strong> del prof. Thiene, richiamando però <strong>la</strong> sua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!