28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

en funzionanti. Rispetto ad una presunta azione schizofrenica tra <strong>la</strong> ketamina e <strong>la</strong><br />

morfina, <strong>la</strong> risposta è tranciante:<br />

RISPOSTA I meccanismi sono completamente diversi. Non c entra nul<strong>la</strong>. Cioè non è che <strong>la</strong><br />

ketamina sia un antidoto al<strong>la</strong> morfina Comunque un organismo giovane e sano fa una corsa<br />

superiore sicuramente a quel<strong>la</strong> che posso farne io, senza averne nessun tipo di danno.<br />

DOMANDA Non vi è dubbio. Però <strong>la</strong> mia domanda era: se un fisico ha assunto anche altre<br />

sostanze che invece inducono ad avere altro tipo di effetti, bisognerà valutare <strong>la</strong> sinergia che si<br />

crea ?<br />

RISPOSTA Non si crea sinergia tra ketamina e morfina.<br />

Sulle tematiche tossicologiche <strong>la</strong> difesa ha indotto <strong>la</strong> prof. Giovanna Berti Donini<br />

(cultore di tossicologia forense presso l istituto di medicina legale dell Università di<br />

Ferrara )<br />

Una deposizione dal<strong>la</strong> quale non ricaviamo argomenti scientifici idonei a disegnare<br />

un quadro difforme da quello impostosi sul<strong>la</strong> base degli interventi dei diversi<br />

consulenti e dei periti che hanno escluso una qualsiasi efficacia causale <strong>delle</strong><br />

sostanze stupefacenti. La prof. Berti Donini par<strong>la</strong> di notevole aumento del<strong>la</strong> richiesta<br />

di ossigeno da parte del cuore come effetto del<strong>la</strong> ketamina ma anche qui senza<br />

specificare il valore di questo notevole . Un sostanziale recepimento <strong>delle</strong> tesi del<br />

prof. Avato, senza un partico<strong>la</strong>re arricchimento argomentativo: le sostanze<br />

stupefacenti assunte, avrebbero prodotto lo stato di agitazione, con aumento del<strong>la</strong><br />

richiesta d ossigeno e successivo impedimento al rifornimento di ossigeno con<br />

decesso. Tutto molto vago, già valutato e respinto dai periti d ufficio che si sono<br />

posti il problema di trovare una spiegazione alternativa al dedotto stato di<br />

agitazione, che l istruttoria ha poi dimostrato inesistente, nei termini posti a base da<br />

questi ragionamenti.<br />

Anche <strong>la</strong> prof.ssa Donini sostiene, come il suo direttore prof. Avato e come lui senza<br />

approfondire, che per <strong>la</strong> ricerca dell LSD sarebbe stata necessaria una metodica<br />

partico<strong>la</strong>re. Non spiega quale avrebbe dovuto essere; non si confronta con<br />

l affermazione del<strong>la</strong> Righini, secondo cui erano state adoperate tutte le tecniche<br />

disponibili, e oltretutto l affermazione contrasta con <strong>la</strong> strenua difesa che <strong>la</strong> Donini<br />

svolge per dimostrare l attendibilità <strong>delle</strong> indagini ferraresi rispetto a quelle di<br />

Torino e <strong>la</strong> corretta conservazione dei campioni da parte del <strong>la</strong>boratorio ferrarese;<br />

non considera che dopo l esito deludente <strong>delle</strong> prime analisi ne furono svolte<br />

altre per <strong>la</strong> ricerca di sostanze estremamente rare ed eccentriche; non tiene conto<br />

che le analisi sono state svolte proprio dall istituto del prof. Avato, di cui <strong>la</strong> Donini fa<br />

parte, sicchè una rimostranza postuma, da parte di chi appartiene al medesimo<br />

380

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!