28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un substrato, forse, non resta altro che l assunzione di droghe. Dopodiché a me è irrilevante che<br />

abbia preso cento, uno o mille, certamente in quel caso si è verificata una situazione di intensa<br />

agitazione psicomotoria. Questo è un dato di fatto su cui io credo non sia neanche il caso di<br />

discutere.<br />

Appare ragionevole, sul<strong>la</strong> base di un tale approccio metodologico, disattendere in<br />

toto ogni altra affermazione del prof. Giron, non senza riportare un altra<br />

paradossale affermazione del consulente, secondo cui l agitazione di Aldrovandi era<br />

destinata al parossismo ed a consumare il soggetto fino al<strong>la</strong> <strong>morte</strong>,<br />

indipendentemente dal<strong>la</strong> colluttazione, poichè <strong>la</strong> violenza e l agitazione si sarebbero<br />

comunque scatenate in qualsiasi altra forma, in un crescendo irrefrenabile. Il fatto è<br />

che non solo non vi è traccia dell agitazione prima dell intervento degli agenti ma<br />

che per loro stessa ammissione vi è un momento di attenuazione del<strong>la</strong> presunta<br />

agitazione nell intervallo tra le due colluttazioni. Se poi le cose stessero come<br />

sostiene il prof. Giron, non si vede <strong>la</strong> ragione per cui dopo quasi mezz ora di<br />

agitazione parossistica Aldrovandi avesse deciso di scaricar<strong>la</strong> contro gli agenti,<br />

distogliendosi dal colpire alberi, pali, oggetti vari, attività a compiere <strong>la</strong> quale<br />

nessuno l ha visto, nemmeno gli agenti che hanno solo sentito ur<strong>la</strong> ma non i<br />

movimenti di Aldrovandi prima dell attacco nei loro confronti. La tesi è poi destituita<br />

di fondamento perché presuppone <strong>la</strong> <strong>morte</strong> inevitabile in tutti i casi di agitazione<br />

psicomotoria il che non è vero, essendo i decessi le eccezioni, e anzi scopo di tutta <strong>la</strong><br />

ricerca clinica in questa materia dimostrare <strong>la</strong> possibilità di salvare questi soggetti<br />

con opportune pratiche e con interventi terapeutici adeguati, praticabili anche in<br />

costanza dell agitazione stessa. Tutti i protocolli ospedalieri di cui abbiamo par<strong>la</strong>to in<br />

precedenza dimostrano, al contrario, <strong>la</strong> possibilità concreta che gli stati di agitazione<br />

possano regredire, facendo tornare il soggetto al<strong>la</strong> normalità. Lerrato approccio di<br />

Giron sta proprio nel considerare l intervento del<strong>la</strong> polizia equivalente per il<br />

soggetto al battere <strong>la</strong> testa contro un albero o contro un palo. Evidentemente, se <strong>la</strong><br />

polizia si comporta come un albero o come un palo, il problema del<strong>la</strong> responsabilità<br />

si deve porre.<br />

Consulente medico legale del<strong>la</strong> difesa è il dr. C<strong>la</strong>udio Rago. Dichiara di condividere<br />

metodo e conclusioni <strong>delle</strong> re<strong>la</strong>zione Ma<strong>la</strong>guti-Lumare: causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong><br />

l insufficienza contrattile del miocardio, determinata da agitazione psicomotoria, in<br />

questo senso potendosi interpretare tutti i reperti autoptici.<br />

Questa deposizione è di notevole importanza per una singo<strong>la</strong>re ragione. Il dr. Rago<br />

cerca di confutare <strong>la</strong> tesi del prof. Beduschi che ha sostenuto che nel reperto<br />

istologico del cuore non sono evidenziabili bande di contrattura ma banali fibre<br />

ondu<strong>la</strong>te, affatto significative di infarto miocardico, di danno cardiaco ma<br />

manifestazioni di ipossia. Il dr. Rago esprime contraria opinione e per confutare il<br />

prof. Beduschi cita il luminare prof. Thiene, al momento sconosciuto al processo. Il<br />

dr. Rago svolge un panegirico di Thiene e afferma in partico<strong>la</strong>re:<br />

404

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!