28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contenuto liquido; non si vede invece un infarcimento diffuso del tessuto; si vede<br />

una pappa semisolida , aderente ciascuna al<strong>la</strong> propria metà; questo fa dire al<br />

prof. Beduschi che si tratta di un ematoma in fase di coagulo, ovvero, di fatto, un<br />

coagulo, che aveva tutto il tempo per formarsi; un coagulo che si forma in una fase<br />

in cui dal punto di vista del<strong>la</strong> consistenza può assumere una consistenza pari a quel<strong>la</strong><br />

del tessuto vicino, come scrivono Ma<strong>la</strong>guti e Lumare nel<strong>la</strong> loro re<strong>la</strong>zione. Se<br />

l ematoma è liquido al<strong>la</strong> consistenza appare più molle del tessuto circostante; se<br />

l ematoma è trombizzato è addirittura più solido, più consistente del tessuto<br />

circostante, ma nel<strong>la</strong> maturazione dell ematoma che si coagu<strong>la</strong> si arriva ad un punto<br />

di identica consistenza. Nul<strong>la</strong> di ec<strong>la</strong>tante, pertanto, nel<strong>la</strong> dichiarata iso<br />

consistenza<br />

del<strong>la</strong> macchia ; si tratta sicuramente di un volume, un volume<br />

marginato , un volume contenente sangue non liquido perché il taglio non lo fa<br />

perco<strong>la</strong>re. Per Beduschi, con probabilità prossima al<strong>la</strong> certezza, si tratta di un<br />

ematoma, l ematoma che interessa il fascio di his.<br />

Ribadita <strong>la</strong> centralità di quest ematoma nel<strong>la</strong> spiegazione causale, rispetto agli altri<br />

due elementi, considerati da Thiene parti di un altro ematoma, l interpretazione<br />

nul<strong>la</strong> concede al<strong>la</strong> versione difensiva, pur non sposando il prof. Beduschi <strong>la</strong> teoria<br />

del doppio ematoma, il secondo dei quali suddiviso in due parti. Tale teoria<br />

conserva, tuttavia, una sua ragionevolezza, per quanto si è affermato in precedenza,<br />

anche in base all argomentare di Beduschi.<br />

In ogni caso per il consulente <strong>delle</strong> parti civili non vi è dubbio che <strong>la</strong> lesione a<br />

sinistra nel<strong>la</strong> foto, potrebbe essere fatta combaciare con <strong>la</strong> lesione C nel momento<br />

in cui le pagine<br />

del cuore tagliato dovessero essere unite; non vi è quindi<br />

dissociazione da Thiene su questo punto, come sostiene <strong>la</strong> difesa. Del resto sul<br />

punto il prof. Beduschi tiene a ricordare di non avere approfondito il tema. Ciò che<br />

il consulente ribadisce con forza è che <strong>la</strong> lesione centrale, quel<strong>la</strong> discussa in<br />

precedenza, è assolutamente autonoma dalle altre quanto a ruolo ed efficacia<br />

causale; essa è certamente separata dalle altre, come si rileva dal<strong>la</strong> foto del cuore<br />

tagliato . Il carattere <strong>delle</strong> altre macchie<br />

492<br />

è più soffuso e rientra in ciò che lo<br />

stesso prof. Beduschi ed i suoi colleghi nel<strong>la</strong> consulenza scritta, sul<strong>la</strong> base <strong>delle</strong><br />

descrizioni fatte dal dottor Ma<strong>la</strong>guti, avevano interpretato come petecchie<br />

asfittiche. In ogni caso fenomeni vitali. Il prof. Beduschi dà atto <strong>delle</strong> informazioni<br />

aggiuntive, sopraggiunte e del<strong>la</strong> maturazione <strong>delle</strong> idee rispetto al<strong>la</strong> prima fase; ma<br />

pur con gli elementi nuovi di conoscenza disponibili, con l apparizione del<strong>la</strong> foto del<br />

cuore commentata dal prof. Thiene e con l illuminazione che questi aveva<br />

apportato al quadro, <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> macchia a sinistra resta di soffusione<br />

ecchimotica che riconduce all iniziale ipotesi asfittica sul<strong>la</strong> quale si innesta il valore<br />

dell ematoma centrale collocato proprio sopra il fascio di his. In ordine al<strong>la</strong><br />

possibilità di ricongiungere le due formazioni a sinistra e a destra rispetto<br />

all ematoma centrale, il prof. Beduschi ribadisce che topograficamente, ad occhio, <strong>la</strong><br />

ricongiunzione può essere ipotizzata. Egli muove peraltro dal<strong>la</strong> ragionevole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!