28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

credenze illusorie. In ogni caso <strong>la</strong> dose minima è una volta e mezzo maggiore del<strong>la</strong><br />

quantità rilevata su Aldrovandi.<br />

In altri studi, pure essi agli atti, effetti distorsivi del<strong>la</strong> percezione sono associati ad<br />

assunzioni non inferiori a 0,2 mg/ml.<br />

Il citato studio dell Advisory Council on the Misuse of Drugs, presieduto dal prof.<br />

David Nutt dell Univeristà di Bristol, citato dal prof. Berardi e dal<strong>la</strong> prof. Donini ma<br />

prodotto dal<strong>la</strong> difesa <strong>delle</strong> parti civili, intito<strong>la</strong>to Report on Ketamine, del<strong>la</strong><br />

primavera del 2004 conferma che lo stupefacente stimo<strong>la</strong> il sistema cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

ma ha anche effetti broncodi<strong>la</strong>tatori. Aumenta il battito cardiaco e <strong>la</strong> pressione del<br />

sangue ma in misura pregiudizievole solo per soggetti con ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri.<br />

Per una persona non affetta da tali ma<strong>la</strong>ttie l effetto è equivalente a quello<br />

dell esercizio fisico. La ketamina migliora gli effetti del<strong>la</strong> respirazione. Limita<br />

l attenzione ed il controllo musco<strong>la</strong>re ( controindicata per chi guida veicoli o<br />

macchine operatrici). Nei casi di <strong>morte</strong> per intossicazione da ketamina questa è sì<br />

associata ad oppiacei e alcol ma in questi casi <strong>la</strong> <strong>morte</strong> è sempre legata a fatali<br />

incidenti dovuti a perdita di coscienza nel corso <strong>delle</strong> attività svolte ( come fare un<br />

bagno o una passeggiata da soli). Si tratta quindi dell effetto depressivo del<strong>la</strong><br />

ketamina associata al<strong>la</strong> morfina, di cui ha par<strong>la</strong>to il prof. Beduschi che nul<strong>la</strong> ha a<br />

vedere con il delirio eccitato. In effetti nel rapporto si legge che è improbabile che<br />

l uso intenso del<strong>la</strong> sostanza produca comportamenti a rischio. La sostanza produce<br />

ri<strong>la</strong>ssamento e ripiegamento sociale piuttosto che condotte aggressive, disinibite. Si<br />

legge nel medesimo passo: Ciò significa che <strong>la</strong> ketamina non sembra provocare<br />

violenza su stessi e sugli altri . In definitiva i pericoli del<strong>la</strong> ketamina derivano dallo<br />

stato soporifero che essa induce quando si svolgono attività pericolose come<br />

guidare un auto ma non in quanto produca stati mentali che portano a violenza<br />

contro gli altri.<br />

La parte civile ha pure prodotto l articolo di George Ricaurte, su The Lancet , giugno<br />

2005, citato insieme ad altri articoli tra i quali quello di Weiner ed altri, nel<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> dr.ssa Licata. In effetti <strong>la</strong> lettura dei due articoli conferma quanto<br />

riferito dal<strong>la</strong> consulente. Gli effetti psichedelici del<strong>la</strong> droga svaniscono in un ora,<br />

conseguendone <strong>la</strong> pratica di assunzioni ripetute. Solo ad alte dosi <strong>la</strong> ketamina<br />

produce spiacevoli effetti quali le esperienze di out of body e near-death<br />

richiamate dal prof. Beduschi. Ad alte dosi <strong>la</strong> ketamina può produrre effetti tossici,<br />

tra cui ipereccitabilità e severa agitazione. Ma appunto deve trattarsi di dosi<br />

tossiche. Lautore avverte che in considerazione del<strong>la</strong> brevissima durata degli effetti<br />

farmacologici del<strong>la</strong> ketamina, ove l agitazione psicotica dovesse protrarsi per oltre<br />

un ora, le <strong>cause</strong> di tale agitazione andrebbero cercate altrove. Deve essere così<br />

escluso che Federico Aldrovandi abbia potuto manifestare segni di agitazione<br />

psicomotoria per <strong>la</strong> ketamina assunta in discoteca durante il viaggio di ritorno a<br />

Ferrara, mentre un assunzione sul posto dovrebbe escludersi perché contraria alle<br />

450

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!