28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fotografia allegata al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Thiene; non erano state invece apprezzata le due<br />

macchine scure che si notano ai due <strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> sezione del miocardio. Sul<strong>la</strong> macchia<br />

centrale si era del resto appuntata l attenzione di Ma<strong>la</strong>guti che aveva descritto solo<br />

quel<strong>la</strong>. Il dr. Zanzi ammette <strong>la</strong> svista. Ammette pure che, pur disponendo dell intero<br />

gruppo di fotografie scattate da Ma<strong>la</strong>guti durante l autopsia, si era soffermato per<br />

scrivere <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con il dr. Gua<strong>la</strong>ndri solo su quelle allegate al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione. Il<br />

consulente ribadisce che <strong>la</strong> <strong>morte</strong> ebbe fondamentalmente un causa asfittica, al di là<br />

del fatto che si voglia aggiungere, come elemento conclusivo, l incidenza sul fascio di<br />

His come effetto di una contusione. Il dr. Zanzi ha ammesso di non avere osservato<br />

l intero gruppo <strong>delle</strong> fotografie fino al momento in cui i consulenti del<strong>la</strong> difesa non<br />

avevano cominciato ad insistere sulle bande di contrazione e sul<strong>la</strong> <strong>morte</strong> cardiaca<br />

come effetto dell iperproduzione di cateco<strong>la</strong>mine e quindi da sforzo. Solo in quel<br />

momento erano state riesaminate le foto del cuore per sottoporle all attenzione del<br />

prof. Thiene. Per Zanzi <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Ma<strong>la</strong>guti dava ampi spazi al<strong>la</strong> difesa di parte civile<br />

perché pur concludendo per una causa di <strong>morte</strong> da insufficienza contrattile acuta,<br />

dovuta all agitazione, metteva in evidenza tutti gli aspetti di <strong>morte</strong> asfittica, rivalutati<br />

i quali <strong>la</strong> condizione di agitazione diventava solo una componente del<strong>la</strong> complessa<br />

causa di <strong>morte</strong>, rispetto al<strong>la</strong> quale un ruolo finale e decisivo assumeva <strong>la</strong> componente<br />

asfittica. Linsufficienza miocardica era <strong>la</strong> conclusione di una condizione asfittica<br />

preliminare. Per questa ragione le foto del cuore fino a Ma<strong>la</strong>guti non erano apparse<br />

determinanti. Solo con il dr. Rago e l accento posto sulle bande di contrazione<br />

cardiache determinate da uno sforzo estremo ci si era posto il problema di<br />

riesaminare le foto del cuore per verificare se fosse possibile derivarne le conclusioni<br />

cui stavano pervenendo i consulenti del<strong>la</strong> difesa.<br />

La spiegazione appare ragionevole. 15 La descrizione Ma<strong>la</strong>guti era apparsa sufficiente<br />

a descrivere un fenomeno vitale di soffusione ecchimotica che dava conto ulteriore<br />

al<strong>la</strong> tesi <strong>delle</strong> microemorragie negli organi interni provocate dall asfissia. Certo non<br />

era stato considerato l effetto sul fascio di His; ma il meccanismo causale appariva<br />

ugualmente completo. Anche per Zanzi il fenomeno osservato doveva definirsi di<br />

soffusione ecchimotica. Con Gua<strong>la</strong>ndri, Zanzi aveva menzionato il fenomeno discusso<br />

da Thiene, definendolo più riduttivamente come emazie al miocardio, un termine<br />

equivalente al concetto di soffusione ecchimotica.<br />

15<br />

Il ragionamento del dr. Zanzi risulta sintetizzato efficacemente in questo passaggio del<strong>la</strong> deposizione, a<br />

pag. 120 del verbale:<br />

RISPOSTA Mi scusi, è <strong>la</strong> conseguenza è <strong>la</strong> conseguenza di tutti quegli avvenimenti che erano successi<br />

prima, cioè a dire: stato di agitazione psicofisica, iperincrezione di cateco<strong>la</strong>mine, deficit di ossigeno, debito<br />

di ossigeno, posizione, compressione e poi c era stata <strong>la</strong> <strong>morte</strong> c era stata l insufficienza cardiaca con <strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong>, che fosse <strong>la</strong> cateco<strong>la</strong>mina stessa ad interagire dentro, che ci fosse stato il fascio di his, a noi non<br />

importava assolutamente, erano le modalità con cui si era giunti al<strong>la</strong> <strong>morte</strong> che interessavano, dove<br />

Ma<strong>la</strong>guti non aveva rilevato a nostro avviso quel<strong>la</strong> parte molto importante che era dovuta all asfissia, ecco<br />

perché.<br />

479

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!