28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOMANDA Non lo si può dare nel senso che non siamo in grado di indicarlo perfettamente o in<br />

re<strong>la</strong>zione a quello che lei ha detto prima, dell impiccamento 5 o 6 minuti, possiamo dire<br />

certamente maggiore per esempio?<br />

RISPOSTA Non lo si può dire, perché a parte <strong>la</strong> sensibilità individuale che è sicura, non sappiamo<br />

esattamente quale fosse <strong>la</strong> situazione di partenza, allora poniamo una persona che per colpa <strong>delle</strong><br />

cateco<strong>la</strong>mine, per colpa del<strong>la</strong> fatica, per colpa del<strong>la</strong> colluttazione ha avuto un crearsi di una<br />

situazione pericolosa, che se si protrae nel tempo, intanto i tessuti continuano a consumare<br />

ossigeno<br />

RISPOSTA Lui ce l ha già l ipossia, <strong>la</strong> <strong>la</strong>sciamo respirare affannosamente senza difficoltà e<br />

ripristina. Gli prolunghiamo per colpa di questa quota di difficoltà indotta dal<strong>la</strong> posizione, una<br />

condizione di ipossia, adesso parlo sempre e solo di ipossia, ma c è appunto anche eventualmente<br />

l ipercapnia, lo espongo al sommarsi di tempi e di situazione critica e al<strong>la</strong> fine vedo che questa<br />

persona è morta in quel<strong>la</strong> posizione.<br />

Rilevante è ancora ricordare come per il dr. Varetto le ferite al capo possono essere<br />

prodotte da qualsiasi tipo di corpo contundente, compreso il calcio. In questo vi è<br />

motivato dissenso dal<strong>la</strong> posizione del dr. Ma<strong>la</strong>guti, indicando il dr. Varetto i capelli<br />

come barriera impeditiva di una precisa incisione <strong>delle</strong> forme del corpo contundente<br />

in modo da potere ammettere o escludere <strong>la</strong> causa produttiva.<br />

Lazione contusiva da parte di terzi nel<strong>la</strong> produzione <strong>delle</strong> ferite al<strong>la</strong> testa e al volto è<br />

argomentata in modo incisivo e non si presta a contestazioni:<br />

RISPOSTA No, il messaggio che ho cercato di trasmettere fino ad adesso è che se c è una persona<br />

che ha due escoriazioni, una ferita <strong>la</strong>cero contusa al<strong>la</strong> fronte si può pensare ad una azione<br />

ripetitiva di tipo autolesionistico o una caduta accidentale, se una persona ha una ferita da questa<br />

parte, una ferita da questa parte, un escoriazione qua, un escoriazione davanti, ha praticamente<br />

tutta <strong>la</strong> superficie del<strong>la</strong> sfera del<strong>la</strong> testa costel<strong>la</strong>ta di lesioni, riesce francamente difficile attribuirle<br />

tutte quante a dei fatti, a dei gesti autolesionistici o a dei fatti accidentali. Poi presa singo<strong>la</strong>rmente<br />

una ferita <strong>la</strong>cero contusa, non so, è capitato a tante persone di farse<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> testa, perché <strong>la</strong> testa è<br />

una di quelle regioni che si feriscono e tutti quanti credo che sia capitato ce <strong>la</strong> siamo fatti<br />

accidentalmente, non è<br />

Ritornando al problema del<strong>la</strong> presenza di piccoli e sporadici foco<strong>la</strong>i di fibrosi<br />

miocardica , il dr. Varetto, richiamando il precedente commento, spiega che si tratta<br />

di una situazione di assoluta normalità, in un cuore il cui peso si colloca nel<strong>la</strong> fascia<br />

medio bassa, ragion per cui una eventuale fibrosi ne avrebbe dovuto<br />

necessariamente accrescere il peso.<br />

Definitivo quindi l argomento usato per escludere che le ecchimosi gengivali<br />

possano attribuirsi al <strong>la</strong>voro del rianimatore:<br />

RISPOSTA Allora, io sono andato a studiare che cos è questa cannu<strong>la</strong>, ed è in effetti una cannu<strong>la</strong><br />

che se è stata usata questa per abbassare <strong>la</strong> lingua è una cannu<strong>la</strong> che viene messe in bocca, al di<br />

sopra del<strong>la</strong> lingua collegata al pallone o al<strong>la</strong> maschera, perché si usa per fare respirare. La<br />

possibilità che crei simmetricamente sul fornice gengivale, superiore e inferiore, esattamente allo<br />

438

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!