28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si comprende facilmente che per diagnosticare una <strong>morte</strong> che <strong>la</strong>scia, quando c è <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva causa, tracce inconfondibili, il primo criterio è verificare se dette tracce<br />

esistano o meno. Thiene esclude che esistano segni del genere sul cuore esistano;<br />

ma che già nel corso del primo intervento al<strong>la</strong> stessa conclusione era di fatto giunto<br />

lo stesso prof. Rapezzi.<br />

La replica, imbarazzata, per sua stessa ammissione, di Rapezzi elude del tutto <strong>la</strong><br />

questione.<br />

Dice Rapezzi che il caso non si può affrontare con l anatomia e l istologia patologica,<br />

spesso decisiva ma nel caso insufficiente, dovendosi ritornare, ancora una volta, al<strong>la</strong><br />

diagnosi di e.d.s perchè questo indicherebbero le circostanze. Risposta, come già<br />

visto, insostenibile; ennesima ripetizione dell argomento e quindi elusiva. Se <strong>la</strong><br />

vicenda si è svolta come il prof Rapezzi ritiene a priori si sia svolta del supporto<br />

dell istologia si può fare a meno:<br />

Se noi riusciamo in questo caso ad avere un supporto dall istologia bene e qui si può discutere,<br />

ripeto, a mio parere <strong>la</strong> descrizione non solo di ondu<strong>la</strong>zione, ma di retrazione usata dai colleghi, è<br />

forse un immagine istologica, <strong>la</strong> 26, <strong>delle</strong> tante che si potevano magari associare, è in linea con<br />

l ipotesi di un danno da cateco<strong>la</strong>mine non certo di quelli paradigmatici, che uno mette nel testo,<br />

ma è sicuramente compatibile. (47-48)<br />

Limbarazzo del prof. Rapezzi nei confronti del<strong>la</strong> bril<strong>la</strong>nte ipotesi fisiopatologica<br />

del professor Thiene deriva soltanto dal fatto che nel<strong>la</strong> sua esperienza clinica di<br />

traumi al torace non risultano casi di <strong>morte</strong> simili. Nel contesto di un trauma<br />

contusivo al cuore con ematoma, il prof. Rapezzi nel<strong>la</strong> sua esperienza ha avuto<br />

modo di rilevare anche una devastazione del cuore stesso, con numerose altri segni<br />

traumatici: zone lese, papil<strong>la</strong>ri rotti, valvole rotte. La tesi del prof. Thiene,<br />

inattaccabile sul piano logico, contrasterebbe con questi precedenti, e con <strong>la</strong><br />

presenza di un contesto di superficie interna del cuore, che sarebbe di una purezza<br />

sconvolgente . Lipotesi di una iperpressione sul cuore sarebbe incompatibile per <strong>la</strong><br />

mancanza di un danno diffuso. Improbabilità statistica e mancanza di altri traumi nel<br />

contesto sono gli argomenti che il prof Rapezzi in ultima istanza gioca contro <strong>la</strong> tesi<br />

del prof. Thiene.<br />

Il prof. Rapezzi abbandona quindi il compito di argomentare <strong>la</strong> propria tesi e si<br />

rivolge al<strong>la</strong> tesi Thiene per criticarne taluni aspetti senza porsi il problema che il suo<br />

compito iniziale consisteva nel dare spiegazione patologica del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> per danno<br />

da cateco<strong>la</strong>mine, come Thiene aveva dato spiegazione del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> asfitticotraumatica.<br />

Il prof. Rapezzi è richiamato al punto e gli viene data lettura <strong>delle</strong> sue precedenti<br />

affermazioni:<br />

Il dato istologico estremamente interessante mette in evidenza quell insieme di alterazioni<br />

istologiche, che si chiamano bande di contrazione, danno da cateco<strong>la</strong>mine ,<br />

Gli viene quindi chiesto se confermi o rettifichi tale affermazione.<br />

509

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!