28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La difesa riprende, a questo punto, <strong>la</strong> questione dell ematoma sul <strong>la</strong>to anteriore e<br />

del<strong>la</strong> sua suddivisione in due parti a seguito del taglio del cuore, credendo di<br />

disporre su questo punto di un argomento fondamentale per cogliere in manifesto<br />

errore o in contraddizione il prof. Thiene.<br />

Linsistenza sul punto permette al prof Thiene di chiarire definitivamente il suo<br />

pensiero e priva <strong>la</strong> difesa di ogni argomento.<br />

Il punto di partenza è sempre il c.d. ematoma anteriore diviso in due dall incisione.<br />

Thiene ricorda che l anteriore ed il posteriore sono due distinti ematomi<br />

conseguenza del<strong>la</strong> compressione e del<strong>la</strong> rottura dei vasi resi fragili dall ipossia. Ma <strong>la</strong><br />

difesa vuole dimostrare che il prof. Thiene ha preso un abbaglio considerando sul<br />

<strong>la</strong>to destro come componente dell unico ematoma diviso in due dal taglio una<br />

formazione nastriforme, non solo incompatibile sul piano del<strong>la</strong> forma con <strong>la</strong><br />

presunta divisione in due dell ematoma anteriore, ma anche di chiara natura<br />

preputrefattiva, come sostenuto dal<strong>la</strong> dr.ssa Lumare che ne aveva delineato i<br />

contorni sul<strong>la</strong> foto ingrandita e acquisita. Non solo non specu<strong>la</strong>ri le due parti<br />

dell unico ematoma, asseritamente diviso in due, e quindi inesistente il fenomeno<br />

del secondo ematoma diviso in due dal taglio per le diverse dimensioni <strong>delle</strong> due<br />

parti, ma anche c<strong>la</strong>moroso abbaglio per avere il prof. Thiene incluso nel<strong>la</strong> parte<br />

destra, considerando<strong>la</strong> come metà dell unico ematoma anteriore, una striatura<br />

postmortale.<br />

La risposta di Thiene sgombra il campo a ogni possibile specu<strong>la</strong>zione derivante dal<strong>la</strong><br />

difficoltà di comprendersi solo con le parole in un campo dove il rigore è essenziale.<br />

Thiene riprende il suo ragionamento ma puntualizza; dal punto di vista topografico<br />

ci sono due ematomi distinti tra di loro, uno è anteriore l altro è posteriore;<br />

l anteriore è stato tagliato. A questo punto arriva <strong>la</strong> precisazione decisiva, come<br />

avevamo peraltro già osservato in precedenza, conoscendo <strong>la</strong> puntualizzazione che<br />

stiamo analizzando ora da vicino. Il taglio non è avvenuto a metà necessariamente,<br />

nel senso che una picco<strong>la</strong> parte è rimasta sul<strong>la</strong> destra e una gran parte è rimasta<br />

sul<strong>la</strong> sinistra, perché mica quando il settore è andato a tagliare il cuore e sapeva<br />

che doveva esattamente incidere a metà quell ematoma, comunque quell ematoma<br />

cosiddetto anteriore è stato diviso in due parti: una gran parte risulta a sinistra del<strong>la</strong><br />

foto ed una picco<strong>la</strong> parte risulta a destra .<br />

Indiscussa è poi <strong>la</strong> discontinuità tra i due ematomi. Il prof Thiene si rende conto che<br />

da parte dei consulenti del<strong>la</strong> difesa e anche da parte del<strong>la</strong> dr.ssa Lumare si è voluto<br />

attribuirgli, come parte dell ematoma presente sul <strong>la</strong>to destro del<strong>la</strong> foto <strong>la</strong><br />

503<br />

forma<br />

nastriforme ,che dovrebbe essere specu<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> forma quadrata che si rileva sul <strong>la</strong>to<br />

opposto, a sinistra. La risposta di Thiene non <strong>la</strong>scia dubbi sul fatto che i consulenti<br />

del<strong>la</strong> difesa e <strong>la</strong> Lumare abbiano in qualche modo tentato di attribuire a Thiene<br />

un idea che non poteva essere <strong>la</strong> sua. Il punto deve esser riportato come risulta dal<br />

verbale perché solo così resta definitivamente chiarito. Il prof. Thiene reagisce a<br />

quell attribuzione come semiematoma del<strong>la</strong> forma nastriforme nel<strong>la</strong> foto sul<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!