28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell effetto sul fascio di His, per Gua<strong>la</strong>ndri l ematoma è <strong>la</strong> prova del<strong>la</strong> compressione<br />

del torace e quindi <strong>la</strong> prova oggettiva dell avvenuta compressione meccanica e degli<br />

inevitabili effetti asfittici. In ogni caso <strong>la</strong> tesi di Thiene avrebbe avuto un autonomo<br />

fondamento anche valutando solo l ematoma nel<strong>la</strong> parte centrale corrispondente<br />

al<strong>la</strong> parte posteriore del ventricolo.<br />

La risposta del dr. Gua<strong>la</strong>ndri al<strong>la</strong> domanda sul perché si possa ritenere l elemento<br />

indicato da Thiene come fenomeno vitale e non postmortale, consiste in un<br />

argomento che, unito agli altri, appare assolutamente convincente per <strong>la</strong> precisione<br />

e specificità dell assunto, non colto né analizzato dagli altri consulenti: si tratta di<br />

fenomeni che si notano in una sede assai circoscritta e dalle caratteristiche essai<br />

peculiari; l imbibizione emoglobinica colora l endocardio di colore rosso ma lo colora<br />

interamente e non a pezzi; <strong>la</strong> putrefazione non avviene solo nel miocardio, avviene<br />

ovunque. Lematoma al contrario si manifesta con una macchia ben demarcata e<br />

distinta di profondo colore nerastro<br />

Il consulente infine formu<strong>la</strong> una interessante distinzione tra ematoma, infiltrazione<br />

emorragica, soffusione ecchimotica, per dire come questi termini esprimano<br />

un'unica realtà che si diversifica per gradi; ciascuno di tali differenti aspetti può<br />

dare ingresso sia ad una diagnosi in termini di indizio di fenomeno asfittico sia in<br />

termini di produzione di un trauma con tutti i conseguenti effetti:<br />

RISPOSTA Allora, ripeto, perché qua si gioca con i termini e noi dobbiamo fare un passo indietro,<br />

l ematoma è un versamento di sangue nel<strong>la</strong> cavità preformata; l infiltrazione emorragica è uno<br />

spandimento di emazie nei tessuti, si differenziano nell autopsia di solito al taglio o anche rispetto<br />

al<strong>la</strong> sede; l ematoma spagina il tessuto e crea una massa, una massa ematica all interno del<br />

tessuto, l infiltrazione emorragica che poi è l ecchimosi, il livido, determina invece uno<br />

spandimento di sangue di emazie all interno del tessuto. Il colore esternamente è lo stesso, il<br />

sangue ha quel colore e quindi appunto come dicevo un discromismo rosso brunastro, <strong>la</strong><br />

diagnostica differenziale è possibile al taglio, tra i due, ma entrambi - ematoma ed infiltrazione<br />

emorragica - rispondono, rispondono agli stessi presupposti per questo è un piccolo ematoma, di<br />

un centimetro circa, grosso come un unghia più o meno, intorno all unghia, rispondono agli stessi<br />

meccanismi possono essere dovuti agli stravasi emorragici che connotano le asfissie o alle<br />

contusioni per rottura dei vasi. Quindi il meccanismo che li produce è lo stesso, <strong>la</strong> forma che<br />

assumono è diversa, io non so se sia uno spandimento, un infiltrazione emorragica più o meno<br />

raggruppata tale da determinare un ematoma o<br />

Il dr. Gua<strong>la</strong>ndri, tenuto conto <strong>delle</strong> minime dimensioni del fascio di His, non nega<br />

che per verificare l interferenza dell ematona con il fascio di His un esame istologico<br />

avrebbe potuto dare un riscontro significativo ma nel caso di specie vi sarebbe da un<br />

<strong>la</strong>to una straordinaria coincidenza topografica e dall altro una conferma che deriva<br />

dalle concrete modalità esterne con <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> <strong>morte</strong> viene raccontata che coincide<br />

perfettamente con le caratteristiche con cui si manifesta <strong>la</strong> <strong>morte</strong> quando il<br />

funzionamento il fascio viene attinto, <strong>la</strong> conduzione elettrica si arresta ed il soggetto<br />

483

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!