28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pazienti. Evidente qui il prof. Berardi è posto nell alternativa o di ammettere di<br />

essere un clinico nelle mani del quale i pazienti spesso decedono ovvero di dovere<br />

negare <strong>la</strong> propria precedente descrizione degli effetti del<strong>la</strong> sindrome. Ovviamente,<br />

<strong>la</strong> premessa di base sta nell<br />

affermazione del consulente dell identità degli effetti<br />

del<strong>la</strong> sindrome, a prescindere dal canale a Y di convogliamento del fattori scatenanti<br />

( ma<strong>la</strong>ttie mentale o abuso di sostanze ). La risposta è molto imbarazzata e cerca<br />

invano di tenere insieme i due aspetti del<strong>la</strong> questione:<br />

RISPOSTA Come si rientra da questi casi? Intanto<br />

DOMANDA Di tipo psichiatrico?<br />

RISPOSTA Intanto ci sono dei casi dove purtroppo non si rientra perché io ho memoria e ho<br />

conoscenza anche di casi letali in ambito psichiatrico, cioè di pazienti che sono deceduti.<br />

DOMANDA Di fronte a lei. Mi scusi professore, se io le ho chiesto <strong>la</strong> sua esperienza specifica, se<br />

le è mai capitato di vedere un paziente affetto da questa sindrome di excited delirium morire<br />

oppure se lo ha appreso dal<strong>la</strong> letteratura così come sono venuti molti a dircelo?<br />

RISPOSTA Sì, ne ho visti anche morire, ne ho visti morire proprio il periodo in cui ho <strong>la</strong>vorato a<br />

Ferrara e facevo <strong>delle</strong> guardie, all inizio del<strong>la</strong> mia carriera, i primi anni 80, facevo <strong>delle</strong> guardie in<br />

ospedale psichiatrico e ho visto dei pazienti morire da excited delirium, dopodiché queste morti mi<br />

hanno molto colpito e quando sono poi tornato a Bologna in istituto ed a <strong>la</strong>vorare in reparto mi<br />

sono dato proprio come uno dei miei interessi principali di prevenire al massimo le morti. Il<br />

direttore dell Istituto, allora il vecchio professor Gentili, era molto interessato a queste cose e così<br />

noi stabilimmo un rapporto di col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> medicina interna dell Ospedale Maggiore e<br />

mettemmo in piedi un protocollo molto artico<strong>la</strong>to, molto ricco proprio per gestire al meglio e<br />

prevenire, quindi un intervento, come dire, non comune, certamente non comune, era proprio un<br />

nostro scopo clinico scientifico. Quindi da lì <strong>la</strong> mortalità si è ridotta, però ci sono stati poi degli altri<br />

casi letali e sono a conoscenza di casi letali anche recenti, che però sono successi dopo che io ho<br />

<strong>la</strong>sciato il reparto e sono passato al centro di salute mentale.<br />

Insomma di e.d.s negli ospedali diretti dal prof. Berardi non si muore. Però di questa<br />

ma<strong>la</strong>ttia si moriva un tempo, quando il dr. Berardi non era ancora il prof. Berardi e si<br />

muore tuttora nei reparti <strong>la</strong>sciati dal dr. Berardi. Nelle mani del prof. Berardi dai<br />

primi anni ottanta non è più deceduto alcun paziente affetto da e.d.s.<br />

Il caso di Federico Aldrovandi sarebbe un caso forse unico in letteratura, un caso di<br />

sindrome acutissima , iperacuta , perché per il prof. Berardi nei casi acuti si<br />

muore nel giro di ore, nei casi meno acuti di giorni. Essendo Aldrovandi morto nel<br />

giro di mezz ora sarebbe stato interessante se il prof. Berardi avesse accompagnato<br />

<strong>la</strong> sua deposizione con il racconto di un caso analogo.<br />

Il caso Aldrovandi è dunque un caso unico nel<strong>la</strong> casistica degli e.d.s., seguendo il<br />

prof. Berardi.<br />

Il consuelente ha quindi ammesso che nello studio da lui citato non si faceva<br />

riferimento agli aspetti quantitativi del<strong>la</strong> sostanza assunta ma si dava solo conto<br />

dell accertamento del<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> sostanza stessa nelle persone decedute.<br />

Berardi ha poi nettamente modificato il senso dello studio citato, re<strong>la</strong>tivo a 216 casi<br />

di morti, avvenute subito dopo l intervento del<strong>la</strong> polizia, specificando che si trattava<br />

410

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!