28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essa grave solo sul torace, 16 18 ore, siamo chiaramente fuori dai nostri tempi, più rapida se è<br />

immobilizzato anche l addome, in modo da sopprimere i movimenti del diaframma, 8 10 ore. Se<br />

il peso è uguale al peso del corpo <strong>la</strong> sopravvivenza è di 1 o 2 ore nel primo caso, nel secondo <strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> può avvenire anche subito . Questo non è per dire che siamo sicuri che con un peso pari a<br />

quello del corpo questa persona dovesse necessariamente morire all istante per colpa di questo, è<br />

per dire che esiste una notevole variabilità individuale negli effetti che possono avere queste<br />

<strong>cause</strong> quando agiscono, soprattutto quando agiscono come con<strong>cause</strong> tante insieme. D altra parte<br />

il fatto stesso che per definire quel<strong>la</strong> che i periti hanno chiamato, ma non loro, hanno<br />

evidentemente riportato come citazione, <strong>la</strong> Excited Delirium Syndrome, che è questa sindrome del<br />

delirio agitato, dove si può andare incontro a <strong>morte</strong> in caso di costrizione fisica, di colluttazione, si<br />

usa <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sindrome proprio che in medicina vuole definire una situazione nel<strong>la</strong> quale non si<br />

ha una causa che nel 100% dei casi determina quell effetto, ma si ha <strong>la</strong> possibilità in termine di<br />

rischio che ad una determinata condizione si associ un determinato evento. Questo credo che<br />

possa aiutare un pochino a capire qual è l ambiente in cui ci aggiriamo sul quale si deve ragionare,<br />

cioè non un rapporto causa effetto, proiettile che attraversa una testa, un cuore ed uccide,<br />

diventano importantissimi i dati circostanziali per capire se ed in quale misura un meccanismo<br />

asfissiante, potenzialmente asfissiante vi sia stato ed abbia agito e questi meccanismi, in questo<br />

caso parlo grosso<strong>la</strong>namente per conoscenza approssimativa dei dati circostanziali, quelli che io<br />

conosco sono queste mani ammanettate dietro <strong>la</strong> schiena, uno che posso ipotizzare è un<br />

meccanismo a tipo di soffocamento diciamo in senso improprio per compressione sugli orifizi<br />

respiratoli e sul<strong>la</strong> faccia ed uno di cui si è par<strong>la</strong>to stamattina che è l ipotesi di un peso che gravi sul<br />

tronco ( 124)<br />

Molti degli indizi del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> asfittica, presenti nel caso di specie, non si riscontrano<br />

in morti per <strong>cause</strong> naturali ( es. le petecchie). In sostanza si ha una compresenza di<br />

segni molteplici che sono rari o poco frequenti in una <strong>morte</strong> naturale.<br />

La descrizione del<strong>la</strong> sintomatologia del<strong>la</strong> c.d. fame d aria , <strong>la</strong> condizione di chi ha un<br />

assoluto bisogno di respirare che gli viene impedito o parzialmente impedito e che si<br />

trova perciò in una condizione di dispnea indotta è molto puntualmente descritta e<br />

dimostra come <strong>la</strong> difficoltà respiratoria poteva essere avvertita e come <strong>la</strong> stessa<br />

accrescesse l agitazione del soggetto:<br />

RISPOSTA ( indotto )Da chi gli sta vicino, ma anche qua, c è qualcosa che si può leggere, giusto<br />

per non dire cose che dico io, dal Puccini questo, che è un altro grande libro di medicina legale, i<br />

sintomi sono <strong>la</strong> dispnea intensa - dispnea ho detto che cos è - accompagnata da stridore<br />

respiratorio, cioè come fossero dei fischi, uno stridore.<br />

DOMANDA Può essere anche un rantolo?<br />

RISPOSTA Può essere anche un rantolo, rumore espiratorio, alitamento <strong>delle</strong> pinne nasali,<br />

rientramento degli spazi soprac<strong>la</strong>veari intercostali, questo in una persona che è vestita, non si può<br />

vedere, dissociazione tra movimenti del torace e quelli del diaframma, fame d aria per l appunto,<br />

sintomi neuropsichici, ansietà, agitazione psicomotoria, poi tremori musco<strong>la</strong>ri, convulsioni<br />

generalizzate, un ipotesi che ci sia stata una fase convulsiva potrebbe accordarsi con alcune lesioni<br />

traumatiche che ci sono mi pare ai gomiti superficiali, proprio, che potrebbero essere da urti di<br />

queste strutture sporgenti esposte contro il suolo per esempio, però è un ipotesi, in quell ipotesi<br />

allora si potrebbe pensare, si adatterebbero bene queste lesioni a questa fase convulsiva. Sono<br />

sintomi appariscenti quelli dell insufficienza respiratoria, mi pare che ne ha già par<strong>la</strong>to forse <strong>la</strong><br />

431

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!