28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>morte</strong> sostenuta dal<strong>la</strong> difesa di parte civile, fino all avvento del prof. Thiene.<br />

Anche il prof Bedusci ha firmato <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione già esaminata confluita negli atti<br />

dell incidente probatorio. Le sue osservazioni a dibattimento le rispecchiano con le<br />

integrazioni e precisazioni derivanti dal successivo dibattito tecnico.<br />

Il prof. Beduschi non si sottrae al<strong>la</strong> domanda sul<strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>: <strong>la</strong> <strong>morte</strong> di<br />

Aldrovandi è riconducibile ad ipossia da immobilizzazione con <strong>la</strong> quale interagiscono<br />

<strong>cause</strong> secondarie da valutare sul piano interpretativo e concausale. Ma causa<br />

principale è il debito di ossigeno provocato nel<strong>la</strong> vittima dal<strong>la</strong> immobilizzazione<br />

toracica, epilogo di una vicenda iniziata con <strong>la</strong> precedente colluttazione. I traumi<br />

prodotti, inefficaci come causa a se stante, assumono un significativo rilievo<br />

concausale.<br />

Lapplicazione di corretti criteri medico-legali esclude dalle possibili causa <strong>la</strong> c.d.<br />

<strong>morte</strong> tossicologica per <strong>la</strong> presenza irrilevante di alcol e ketamina; per l accertata<br />

inefficacia dell eroina nel<strong>la</strong> dose accertata a Ferrara ( peraltro dubbia in<br />

considerazione dei risultati torinesi ) come fattore tossico. A questo proposito <strong>la</strong><br />

direzione di un istituto universitario di medicina-legale al quale fa capo un<br />

<strong>la</strong>boratorio di tossicologia forense, permette al prof. Beduschi di rivendicare una<br />

competenza indiretta in materia, in funzione dell obbligo di controllo di efficienza<br />

<strong>la</strong> qualità a lui spettante. Ciò consente a Beduschi di ribadire il concetto illustrato<br />

dal<strong>la</strong> dr.ssa Licata, rafforzato dall esperienza trentennale, secondo cui <strong>la</strong> morfina<br />

non è degradabile, per cui le eccezionali differenze riscontrate tra le analisi ferraresi<br />

e quelle torinesi sul punto non possono essere ascritte a questa causa. La<br />

qualificazione internazionale del <strong>la</strong>boratorio torinese, da parte dell organizzazione<br />

internazionale antidoping che adotta criteri di ricerca assai più selettivi di un<br />

normale <strong>la</strong>boratorio, avrebbe dovuto condurre ad escludere un qualsiasi dubbio<br />

sull attendibilità <strong>delle</strong> analisi torinesi. I riconoscimenti ufficiali dell istituto di<br />

medicina legale di Modena, il più accreditato in Emilia Romagna, sottoposto a<br />

rigorosi controlli di qualità a vari livelli, e del suo <strong>la</strong>boratorio di tossicologia forense<br />

di cui fa parte <strong>la</strong> dr.ssa Licata, garantiscono le sue prestazioni e quindi le<br />

osservazioni qualitative del<strong>la</strong> dr.ssa Licata sulle tecniche analitiche ferraresi per le<br />

quali non risultano al consulente analoghe verifiche di qualità. Ma anche<br />

ammettendo <strong>la</strong> validità dei rilievi analitici ferraresi e l interazione farmacologica tra<br />

le sostanze, con <strong>la</strong> ketamina a livelli minimi andrebbero esclusi effetti tossici. Anche<br />

sul comportamento l azione <strong>delle</strong> sostanze appare oltremodo dubbio. Ammesso un<br />

fattore minimo di ebbrezza prodotto dal<strong>la</strong> quantità di alcol, inferiore al livello<br />

richiesto per <strong>la</strong> guida di autoveicoli, l effetto dell eroina è notoriamente di tipo<br />

deprimente e non eccitante; a differenza <strong>delle</strong> anfetamine e del<strong>la</strong> cocaina, non<br />

rilevate nel caso in esame. Esclusa l azione individuale, neppure il preteso<br />

sinergismo tra le sostanze poteva giustificare lo stato di eccitazione. Esso, in<br />

ipotesi, poteva al più fondarsi su motivi psicologici endogeni. Neppure l eroina<br />

avrebbe potuto considerarsi causa di depressione respiratoria per le ragioni, più<br />

441

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!