28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

emorragiche nei diversi oragani avevano costituito elemento fondamentale per i<br />

consulenti di parte per sostenere <strong>la</strong> sussistenza di un asfissia che aveva provocato<br />

rottura dei vasi e conseguenti soffusioni ematiche. Di questa interpretazione, tanto<br />

il dr. Ma<strong>la</strong>guti che <strong>la</strong> dr.ssa Lumare erano stati resi edotti e con essa gli stessi si<br />

erano confrontati. Orbene Ma<strong>la</strong>guti e Lumare avevano sempre ritenuto detti<br />

elementi come insufficienti per confermare l ipotesi asfittica ma in nessun caso essi<br />

avevano sollevato nel corso del loro esame, antecedente all avvento del prof.<br />

Thiene, l obbiezione che i reperti ai quali i consulenti di parte facevano riferimento<br />

erano inutilizzabili per <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> loro spiegazione, trattandosi non di<br />

spandimenti emorragici ma di fenomeni putrefattivi postmortali. Se è vero, come<br />

essi sostengono, che sul<strong>la</strong> natura <strong>delle</strong> discromie rosso-nerastre che apparivano nel<br />

cuore essi si erano interrogati e l avevano risolta in quei termini, non si vede <strong>la</strong><br />

ragione per <strong>la</strong> quale tale considerazione non sia stata opposta ai consulenti di parte<br />

quando di questi dati essi si avvalevano per sostenere l ipotesi asfittica che tuttora si<br />

appoggia sul dato indiziario <strong>delle</strong> emorragie diffuse ai vari organi interni. Vi è quindi<br />

un aporia nel<strong>la</strong> tardività del<strong>la</strong> contestazione mossa dai consulenti settori al prof.<br />

Thiene che sul<strong>la</strong> base del rilievo autoptico ha individuato <strong>la</strong> prova di una causa certa<br />

del<strong>la</strong> <strong>morte</strong>, rispetto all atteggiamento dagli stessi assunto in precedenza quando il<br />

dato autoptico poteva essere trascurato sul<strong>la</strong> base di una diversa lettura del<br />

contesto, consistente nel dare per ammesso che si trattasse di fenomeni vitali ma<br />

nel negarne l efficacia esplicativa.<br />

Un ulteriore importante contributo al<strong>la</strong> verifica dell attendibilità del<strong>la</strong> <strong>ricostruzione</strong><br />

offerta dal prof. Thiene, giunge dal nuovo esame del prof. Beduschi.<br />

Il prof. Beduschi inquadra l intervento del prof. Thiene nel contesto del dibattito<br />

precedente e ne ricava agevole conferma dell ipotesi asfittica e altrettanto radicale<br />

confutazione del<strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> cateco<strong>la</strong>minica da fibril<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re. Non<br />

avendo avuto <strong>la</strong> possibilità di disporre del<strong>la</strong> foto del cuore l analisi del prof. Beduschi<br />

si fermava a questo punto, al<strong>la</strong> riaffermazione di un altissima probabilità di <strong>morte</strong><br />

asfittica. Lintervento del prof. Thiene aveva finito con il dare all ipotesi il carattere<br />

del<strong>la</strong> certezza. Dice il prof. Beduschi che grazie al professor Thiene era emerso un<br />

elemento assolutamente nuovo, per chiudere il cerchio dimostrativo dell ipotesi<br />

asfittica che, pur altamente probabile, era pur sempre a livello di <strong>ricostruzione</strong><br />

interpretativa. Il contributo del professor Thiene forniva l elemento dimostrativo<br />

finale. Grazie ad una specifica competenza ed esperienza professionale nel campo<br />

del<strong>la</strong> cardiopatologia, il prof. Thiene aveva individuato un elemento che i<br />

consulenti del Pubblico Ministero avevano visto ma non guardato, visto perché<br />

l hanno descritta ma non guardato perché non l hanno interpretata.<br />

485<br />

La formazione<br />

in questione era stata tagliata con il bisturi ( l incisione sul<strong>la</strong> discromia rilevata,<br />

emersa all ingrandimento del<strong>la</strong> foto ) era stata esplorata per vederne <strong>la</strong> sezione,<br />

senza che il dato fosse interpretato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!