28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Coerentemente con le indicazioni dei protocolli <strong>delle</strong> nostre strutture sanitarie,<br />

secondo i Di Maio dovere del<strong>la</strong> polizia dovrebbe essere:<br />

- Identificare gli individui che si trovino in stato di delirio eccitato;<br />

- Tentare di ridurre l agitazione ( de-esc<strong>la</strong>te) e p<strong>la</strong>carne <strong>la</strong> furia<br />

- Usare una forza soverchiante se il soggetto deve essere contenuto. Il che<br />

significa che fino a quando tale forza non sia disponibile il soggetto deve<br />

essere control<strong>la</strong>to ma non aggredito e che <strong>la</strong> forza deve essere tale da<br />

produrre <strong>la</strong> restrizione senza rischi per <strong>la</strong> salute del soggetto derivanti da<br />

accese e prolungate colluttazioni o da immobilizzazioni a terra forzate in<br />

posizione prona che, a prescindere dal<strong>la</strong> controversia sui possibili effetti letali,<br />

è comunque considerata una condizione di rischio, secondo quanto ha<br />

spiegato l istruttore del<strong>la</strong> polizia Capodicasa.<br />

- Le condizioni del soggetto devono essere costantemente monitorate dopo <strong>la</strong><br />

restrizione sul posto e durante il trasporto in ospedale.<br />

- Immediato trasporto dei pazienti in ospedale per trattamento /osservazione.<br />

Su quest ultimo punto si può soggiungere che <strong>la</strong> restrizione, se necessaria, deve<br />

essere eseguita, solo quando sia disponibile un adeguata assistenza sanitaria.<br />

Si suggerisce, inoltre, di valutare <strong>la</strong> necessità di una tempestiva identificazione dei<br />

sintomi del<strong>la</strong> sindrome, in modo da scoprire per tempo i potenziali casi e istituire<br />

misure che possono prevenire i decessi. Fondamentali in questo senso tutte le<br />

misure aventi lo scopo di prevenire l esca<strong>la</strong>tion di agitazione e violenza.<br />

Riteniamo che gli autori vogliano indicare che nessuna colluttazione debba essere<br />

intrapresa con questi soggetti se non in casi di assoluta necessità.<br />

Ed infatti anche per i Di Maio phisical intervention should be a <strong>la</strong>st resort and<br />

responders must be prepared for the potential for death to occur ( l intervento<br />

fisico come extrema ratio, e gli agenti devono essere preparati al potenziale rischio<br />

di <strong>morte</strong> ).<br />

Gli indicatori che denotano una <strong>morte</strong> per e.d.s. sono quelli che ormai conosciamo.<br />

Importante tuttavia osservare come i Di Maio ascrivano l e.d.s. a ma<strong>la</strong>ttia mentale o<br />

ad abuso di droghe. Tra queste le più comuni sono <strong>la</strong> cocaina e le anfetamine.<br />

Neppure i Di Maio, a quanto sembra, citano <strong>la</strong> ketamina nelle quantità assunte da<br />

Aldrovandi come causa di e.d.s. Non a caso Testi e Bignamini devono ricorrere<br />

all LSD e al bad trip .<br />

Nel manuale si offono suggerimenti non difformi da quelli che abbiamo registrato<br />

nei protocolli nostrani.<br />

Ma il suggerimento fondamentale inserito nel manuale è di evitare <strong>la</strong> violenza ad<br />

ogni costo perché ogni scontro violento evitato può evitare una <strong>morte</strong> da excited<br />

delirium syndrome. Il che significa che nel<strong>la</strong> visione dei Di Maio non vi è alcun<br />

determinismo fra l agitazione delirante ed il decesso e che <strong>la</strong> colluttazione violenta<br />

452

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!