28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che nel<strong>la</strong> perizia del dottor Ma<strong>la</strong>guti non si par<strong>la</strong> mai di bande di contrattura, si par<strong>la</strong> di<br />

ondu<strong>la</strong>zione, di raggrinzamento che è l equivalente <strong>delle</strong> ondu<strong>la</strong>zioni, questo, si par<strong>la</strong> di<br />

frammentazione del cuore, ma <strong>la</strong> frammentazione del cuore, <strong>la</strong> fragmentation cordis è un distacco<br />

<strong>delle</strong> miofibre che è un fenomeno legato all intervallo di tempo, è un fenomeno<br />

461<br />

come dire - post<br />

mortale, autolitico legato all intervallo di tempo tra <strong>morte</strong> ed esecuzione dell autopsia, immagino<br />

che in questo caso qua l autopsia sia stata fatta 48 ore, 24, 48, 72 ore dal decesso, se non erro.<br />

Quindi <strong>la</strong> fragmentation cordis è un reperto post mortale, le ondu<strong>la</strong>zioni no, eccole qua, ma non<br />

sono queste. Io devo produrle queste, perché credo che sia importante perché c è veramente un<br />

equivoco.<br />

Il rilievo del prof. Thiene è riscontrato e l abbiamo già verificato. Il dr. Ma<strong>la</strong>guti<br />

par<strong>la</strong>, correttamente, soltanto di fibre del miocardio ondu<strong>la</strong>te e solo a dibattimento<br />

si <strong>la</strong>scia andare all affermazione dell equivalenza con le bande di contrattura.<br />

Sappiamo come da questa modesta osservazione di Ma<strong>la</strong>guti, il dr. Rapezzi abbia<br />

tratto conclusioni del tutto incompatibili con i dati oggettivi, non avendo oltretutto<br />

neppure osservato i reperti istologici.<br />

Sole le bande di contrazione sono effetto di un increzione di cateco<strong>la</strong>mine, del<br />

fenomeno descritto dal dr. Rapezzi, ragion per cui distinguere tra ondu<strong>la</strong>zioni e<br />

bande di contrazione è decisivo per <strong>la</strong> diagnosi differenziale.<br />

Il prof. Thiene manifesta apprezzamento per l autopsia del dr. Ma<strong>la</strong>guti, giudicata<br />

esemp<strong>la</strong>re . Tanto più significativo il fatto che da una descrizione puntuale dei<br />

reperti autoptici non siano state tratte tutte le conseguenze sul piano analitico.<br />

Lesistenza dell ematoma era stata colta ma il dato era stato ignorato sul piano<br />

interpretativo perché solo dei superspecialisti potevano accorgersi che l ematoma<br />

era collocato proprio sul fascio di His.<br />

A sosegno del<strong>la</strong> propria tesi il prof. Thiene ha allegato due fotografie, <strong>la</strong> prima di un<br />

cuore pervaso da bande di contrazione e <strong>la</strong> seconda dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di Ma<strong>la</strong>guti;<br />

comparandole ha messo in evidenza <strong>la</strong> differenza tra bande di contrazione e<br />

semplici ondu<strong>la</strong>zioni <strong>delle</strong> miofibre, rilevabili nel<strong>la</strong> fotografia del cuore di Federico<br />

Aldrovandi.<br />

La foto del cuore di Aldrovandi comparata con quel<strong>la</strong> prodotta dal prof. Thiene è <strong>la</strong><br />

n. 27 del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di consulenza. E una fotografia di straordinaria chiarezza, come<br />

tutto il materiale iconografico allegato al<strong>la</strong> consulenza, secondo <strong>la</strong> valutazione del<br />

prof. Thiene. E <strong>la</strong> comparazione manifesta prima facie <strong>la</strong> differenza rappresentata<br />

dal consulente tra ondu<strong>la</strong>zioni e contrazioni .<br />

Il giudizio sul<strong>la</strong> consulenza del prof. Rapezzi è negativo ed elimina dal processo le<br />

osservazioni dello stesso come un dato di possibile rilievo probatorio. La conclusione<br />

sarà confermata all esito del contraddittorio:<br />

RISPOSTA No, assolutamente no, penso che il professor Rapezzi ci sia un grosso equivoco, per<br />

cortesia non voglio ovviamente mettere in dubbio <strong>la</strong> sua scienza, però in questo caso di specie lui<br />

non è un patologo e quindi evidentemente disinterpreta, mette insieme le due cose, sono due<br />

cose completamente distinte, io ci tengo a sottolinearle, perché a queste immagini corrispondono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!