28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valutare come altrettanto p<strong>la</strong>usibile l ipotesi dello stesso consulente secondo cui<br />

l origine dell agitazione di Federico Aldrovandi, anziché fondata su <strong>cause</strong> endogene,<br />

fosse al contrario l effetto di un iniziale diverbio con <strong>la</strong> polizia. Niente impedisce di<br />

affermare e, anzi, dopo <strong>la</strong> precedente <strong>ricostruzione</strong> del fatto questa deve essere<br />

ritenuta <strong>la</strong> spiegazione ragionevolmente ricavabile dagli atti, che l agitazione<br />

psicomotoria di Federico Aldrovandi sia insorta per effetto <strong>delle</strong> modalità del<br />

contatto con <strong>la</strong> polizia anche se su questo punto resta da considerare, ma <strong>la</strong><br />

posizione negativa degli imputati lo impedisce, quanto <strong>la</strong> risposta di Federico possa<br />

essere stata influenzata dal suo stato fisico, che va tuttavia esattamente legato al<strong>la</strong><br />

realtà <strong>delle</strong> quantità e qualità <strong>delle</strong> droghe assunte.<br />

Lestremo bisogno di ossigeno del<strong>la</strong> persona nel<strong>la</strong> fase finale del<strong>la</strong> sua vita, una<br />

necessità riconosciuta anche dai fautori del<strong>la</strong> tesi dell e.d.s., comporta che <strong>la</strong><br />

condizione di squilibrio determini un fenomeno convulsivo finale che connota<br />

appunta le fasi terminali prima del decesso. Posto il comune denominatore di tutte<br />

le ricostruzioni medico-legali di un<br />

insufficiente capacità dell organismo di<br />

soddisfare il fabbisogno di ossigeno, <strong>la</strong> crisi convulsiva ne rappresenta l<br />

epifenomeno. E quindi il soggetto muove braccia e gambe e cerca di liberarsi in tutti<br />

i modi. 11 La violenta agitazione <strong>delle</strong> gambe, il tentativo disperato di liberarsi,<br />

attuando uno sforzo estremo rilevabile dal complesso ecchimotico-escoriativo al<br />

volto, segni di una volontà di muovere ad ogni costo <strong>la</strong> testa, sono indicativi del<strong>la</strong><br />

situazione di un soggetto che cerca di liberarsi perché soffoca e di un altro che lo<br />

impedisce. Una condizione sussistente già al momento del<strong>la</strong> posizione supina, al<br />

momento del primo atterramento, rispetto al quale <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di servizio For<strong>la</strong>ni-<br />

Segatto par<strong>la</strong> di una caduta a terra di schiena del ragazzo, seguita da una caduta<br />

sopra lo stesso del corpulento assistente For<strong>la</strong>ni. E<br />

ovvio che quanto più questa<br />

condizione determina un fabbisogno di ossigeno crescente sia per l agitazione che<br />

per lo sforzo compiuto durante <strong>la</strong> colluttazione sia per <strong>la</strong> compressione <strong>delle</strong> vie<br />

respiratorie, tanto più il soggetto continua ad agitarsi e a scalciare ferocemente,<br />

come è ovvio che sia essendo in gioco <strong>la</strong> partita del<strong>la</strong> vita, tanto più <strong>la</strong> reazione degli<br />

agenti accentua quel<strong>la</strong> condizione, secondo una spirale perversa.<br />

Questi rilievi del dr. Gua<strong>la</strong>ndri devono ritenersi indiscutibili ed il loro<br />

disconoscimento e, soprattutto, l ottusa interpretazione che ne diedero gli imputati<br />

in termini di perpetuazione di volontà di resistenza, costituisce un dei profili più<br />

gravi ed evidenti di responsabilità, per non avere riconosciuto l affanno del soggetto,<br />

le manifestazioni di fame d aria, <strong>la</strong> difficoltà respiratoria ( rantoli, conati, emissioni<br />

sonore o richieste di aiuto strozzate, che progressivamente si affievolivano ), tutto<br />

appiattendo nel<strong>la</strong> cieca convinzione di avere a che fare soltanto con un nemico che<br />

si dibatteva per offendere e non perché, in difficoltà, reagiva violentemente per<br />

assecondare l istinto di sopravvivenza.<br />

11<br />

Per spiegare <strong>la</strong> condizione, il dr. Gua<strong>la</strong>ndri introduce un efficace quanto macabro richiamo al ruolo del<br />

tirapiedi , ausiliare del boia di Roma nelle esecuzioni per impiccagione.<br />

425

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!