28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valutazione attendibile; immagine sfuocata, dai colori non tarati, non<br />

tridimensionale. Per il resto l esame del dr. Fortuni, con l aggiunta di alcuni<br />

riferimenti, conferma le conclusioni del dr. Ma<strong>la</strong>guti, del<strong>la</strong> dr.ssa Lumare e del prof.<br />

Avato.<br />

Elementi che ostano a considerare le discromie evidenziate degli ematomi<br />

sarebbero:<br />

- La mancanza di consistenza al tatto, non diversa da quel<strong>la</strong> dei tessuti<br />

circostanti.<br />

- Lincisione che escluderebbe <strong>la</strong> valenza tridimensionale avendone Ma<strong>la</strong>guti<br />

verificato l inconsistenza interna;<br />

- La mancata fuoriuscita di sangue all incisione;<br />

- La non corrispondenza tra l ematoma del <strong>la</strong>to sinistro e quello del <strong>la</strong>to destro<br />

che invece per il prof. Thiene rappresentano un unico ematoma tagliato in due.<br />

- Complessità ed improbabilità dell ipotesi che richiederebbe il combinarsi di<br />

una serie di evenienze fortuite.<br />

- Non certezza che l ematoma possa davvero avere interessato il fascio di His in<br />

assenza di analisi istologiche specifiche o che comunque dovesse necessariamente<br />

produrre l evento di interrompere il funzionamento del cuore.<br />

- Assenza di un indagine istologica volta ad accertare l esistenza dell ematoma,<br />

l attingimento del fascio di his, <strong>la</strong> compressione, l incidenza sul<strong>la</strong> trasmissione del<strong>la</strong><br />

conduzione.<br />

Il prof. Fortuni ha quindi sostenuto che <strong>la</strong> foto di comparazione prodotta dal prof.<br />

Thiene per dimostrare <strong>la</strong> differenza rispetto al<strong>la</strong> foto allegata al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione è assai<br />

più ingrandita dell altra e non può essere usata come elemento di comparazione.<br />

La foto n. 26 in partico<strong>la</strong>re, se opportunamente ingrandita, avrebbe potuto<br />

dimostrare l esistenza di bande di contrazione. In ogni caso <strong>la</strong> diagnosi di e.d.s. non<br />

è diagnosi anatomoistopatologica ma è una diagnosi circostanziale.<br />

Il prof. Fortuni conferma quindi che <strong>la</strong> descrizione del reperto istologico effettuato<br />

nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Ma<strong>la</strong>guti-Lumare è propria del<strong>la</strong> presenza di bande di contrazione. 14<br />

In conclusione per Fortuni l ipotesi Thiene ha una sua dignità ma essendo fondata<br />

solo sulle fotografie non può considerarsi fondata su basi scientifiche.<br />

Il dr. Rago si è associato alle conclusioni del prof. Fortuni, limitandosi a sottolineare<br />

come l ipotesi dell ematoma dovesse essere esclusa per <strong>la</strong> caratteristica dei<br />

contorni sfumati che venivano attribuiti al<strong>la</strong> rilevata discromia.<br />

14<br />

Dobbiamo osservare come, contrariamente all assunto del prof. Fortuni, nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione scritta si parli<br />

solo di fibre miocardiche ondu<strong>la</strong>te, e solo a dibattimento il dr. Ma<strong>la</strong>guti affermi che le due espressioni si<br />

equivalgono, venendo in ciò smentito da tutti gli altri consulenti oltre che dal prof. Thiene.<br />

476

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!