28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soltanto da una violenta azione del<strong>la</strong> pressione all interno del ventricolo sinistro, è anche da<br />

toccamento, è proprio <strong>la</strong> disposizione antero posteriore è da toccamento.<br />

DOMANDA Questo l ho inteso, il senso del<strong>la</strong> domanda era che questo toccamento però secondo<br />

<strong>la</strong> sua <strong>ricostruzione</strong> ha da coincidere con una partico<strong>la</strong>re fase di pulsazione del cuore? Perché non<br />

tutte le fasi avrebbero consentito con lo schiacciamento il prodursi dell ematoma, è così?<br />

RISPOSTA Sì, <strong>la</strong> sistole favorisce.<br />

Il confronto con il dr. Ma<strong>la</strong>guti consentiva al prof. Thiene di replicare e confutare le<br />

principali obiezioni mosse al<strong>la</strong> sua <strong>ricostruzione</strong>.<br />

La riconosciuta eleganza del<strong>la</strong> sua tesi aveva indotto molti a spostare l attenzione<br />

sul effettiva sussistenza degli ematomi individuati dal prof. Thiene come espressione<br />

di una causa di <strong>morte</strong>. Le repliche portavano a sgombrare il terreno da questo<br />

genere di obiezioni. 18 Lo stesso dr. Ma<strong>la</strong>guti tra<strong>la</strong>sciava di insistere nell affermare il<br />

carattere preputrefattivo <strong>delle</strong> formazioni indicate dal prof. Thiene, finendo con<br />

l ammetterne il carattere vitale, per tornare sulle sue posizioni solo per una<br />

dichiarata incredulità, fondata su meri dati statistici, che proprio nel caso<br />

Aldrovandi si fosse potuto verificare quel raro meccanismo letifero, trascurando<br />

tuttavia come il prof. Thiene abbia ripetutamente posto l accento sul meccanismo<br />

asfittico, sul quale avevano puntato <strong>la</strong> loro attenzione i consulenti <strong>delle</strong> parti civili,<br />

quale precondizione per l efficacia devastante del<strong>la</strong> causa traumatica.<br />

Nel confronto con il prof. Rapezzi, il prof. Thiene ricorda l insostenibilità scientifica<br />

del<strong>la</strong> causa di <strong>morte</strong> da sovrapproduzione di cateco<strong>la</strong>mine individuata dal primo,<br />

anche in questo caso mettendo in imbarazzo l interlocutore.<br />

Thiene sottolinea il fondamentale limite del<strong>la</strong> tesi Rapezzi, un limite che travolge<br />

tutta l argomentazione: il fondarsi sul<strong>la</strong> descrizione dei medici legali in sede di<br />

autopsia più che sulle foto. Qual è <strong>la</strong> ragione del rifiuto di valutare le foto? Piuttosto<br />

semplice a sentire il prof. Thiene: perché penso che, come io magari avrei difficoltà<br />

come patologo ad interpretare determinate foto cliniche, lui avrebbe difficoltà ad<br />

interpretare quelle patologiche . Rapezzi aveva dunque fondato il suo giudizio sul<strong>la</strong><br />

descrizione degli anatomopatologi. Senonchè, come è ormai notissimo, Ma<strong>la</strong>guti e<br />

Lumare, al di là del<strong>la</strong> asserita identità ex post del concetto, negata categoricamente<br />

dallo stesso Rapezzi, di bande di contrattura e di retrazione-ondu<strong>la</strong>zione <strong>delle</strong><br />

18<br />

La tesi parzialmente difforme del prof Beduschi sul<strong>la</strong> natura di ematoma del<strong>la</strong> formazione evidenziata<br />

nel<strong>la</strong> parte anteriore del ventricolo, pur sempre considerata vita, deve ritenersi frutto dell estremo rigore<br />

analitico e dell obbiettività del medesimo prof. Beduschi che avendo utilizzato, come argomento tranciante<br />

e definitivo, per provare <strong>la</strong> natura di ematoma del<strong>la</strong> discromia, decisiva, rilevata sul<strong>la</strong> parte anteriore,<br />

sull incisione e sul<strong>la</strong> tridimensionalità del fotografia che consentiva di mettere in rilievo <strong>la</strong> profondità<br />

dell accumulo di sangue, ha ritenuto per coerenza di sospendere il giudizio sul secondo ematoma in<br />

mancanza di analogo riscontro, impregiudicato il totale consenso del prof. Beduschi all ipotesi Thiene che si<br />

regge evidentemente anche ammettendo <strong>la</strong> formazione di un unico ematoma, quello determinante sul<br />

fascio di his. Riteniamo che al<strong>la</strong> legittima prudenza del prof. Beduschi, l argomento analitico-induttivotopografico<br />

del prof. Thiene fornisca adeguati elementi per considerare anche in questo caso sufficiente<br />

<strong>la</strong> prova.<br />

507

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!