28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La risposta consente interessanti osservazioni:<br />

RAPEZZI Continuo a credere che i rilievi istologici descritti siano compatibili con un danno da<br />

cateco<strong>la</strong>mine, sono d accordo con il professor Thiene nel dire che ciò che è stato riprodotto<br />

iconograficamente non è certo paradigmatico, ma <strong>la</strong> descrizione analitica presente nell autopsia,<br />

l uso dei termini non solo di ondu<strong>la</strong>zione, ma anche di retrazione, mi ha convinto, e continua a<br />

convincermi, per un danno da cateco<strong>la</strong>mine, sicuramente non di quelli paradigmatici che io<br />

mostro a lezione o al congresso.<br />

Il che significa che le parole di Ma<strong>la</strong>guti debbano considerarsi più importanti e<br />

significative <strong>delle</strong> foto dei reperti istologici che il prof. Rapezzi considera, con il prof.<br />

Thiene, non indicative di bande di contrazione, dimenticando che Ma<strong>la</strong>guti e Lumare<br />

da null altro potevano trarre le loro deduzioni se non dalle stessi insignificanti<br />

foto dei vetrini che consentono di par<strong>la</strong>re solo di ondu<strong>la</strong>zione e retrazione <strong>delle</strong><br />

miofibre e non di bande di contrazione.<br />

Dice ancora il prof. Rapezzi:<br />

DOMANDA Ma il danno istologico del muscolo cardiaco e le bande di contrazione ci sono o non<br />

ci sono?<br />

RAPEZZI Ripeto, non le ho viste direttamente, ho valorizzato <strong>la</strong> descrizione e <strong>la</strong> riproduzione<br />

fotografica, a mio parere ci sono in una forma che non è quel<strong>la</strong> severa, paradigmatica, ma che è<br />

in una forma di grado inferiore in quel punto, ma compatibile con <strong>la</strong> diagnosi.<br />

Ciò significa, ancora una volta, che il prof. Rapezzi non avendo avuto alcuna<br />

cognizione di danno istologico al muscolo cardiaco ha fondato tutta <strong>la</strong> sua<br />

<strong>ricostruzione</strong> sul<strong>la</strong> descrizione e sul<strong>la</strong> riproduzione fotografica che in realtà quel<br />

danno non ammettono, ragion per cui non è dato capire da cosa il prof. Rapezzi<br />

deduca quell astratta compatibilità. Ancora una volta <strong>la</strong> risposta viene offerta, poco<br />

dopo, ritornando all e.d.s conc<strong>la</strong>mato e grave di cui il prof. Rapezzi si dichiara<br />

assolutamente certo.<br />

Riteniamo di non dovere insistere sull inconsistenza logica di un tale modo di<br />

argomentare, dovendo essere <strong>la</strong> prova del danno da cateco<strong>la</strong>mine a consentire ad<br />

un tecnico di risalire induttivamente all e.d.s. Né può valere <strong>la</strong> correzione apportata<br />

da Rapezzi al suo argomentare - si tratta con tutta evidenza di persona che è<br />

perfettamente in grado di rendersi conto del<strong>la</strong> debolezza dei suoi argomenti<br />

quando afferma che il dato istologicom, pur non fornendo prova diretta, si integra<br />

in un quadro di compatibilità sul<strong>la</strong> <strong>ricostruzione</strong> fondata sul dato circostanziale. Il<br />

dato istologico non deve limitarsi ad apparire compatibile, deve rappresentare <strong>la</strong><br />

prova diretta di una situazione quale quel<strong>la</strong> descritta dal prof. Rapezzi in termini<br />

foschi nel corso del suo primo intervento.<br />

Il prof. Thiene ha quindi gioco facile nell affrontare <strong>la</strong> questione dell e.d.s. dal punto<br />

di vista cardiopatologico, seguendo <strong>la</strong> sua impostazione. Nel caso in discussione<br />

510

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!