28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma <strong>la</strong> risposta fondamentale all intera prima parte dell esame, il dr. Zanzi <strong>la</strong> fornisce<br />

al termine del suo esame quando afferma di non avere rilevato segni di putrefazione<br />

sul cuore e di avere quindi considerato vitali le rilevate soffusioni emorragiche. Non<br />

sembra neppure che il tema fosse stato affrontato nel corso dell autopsia.<br />

Lesame del dr. Zanzi in questa fase ha avuto un seguito perché lo stesso, dopo <strong>la</strong><br />

deposizione del dr. Ma<strong>la</strong>guti, è stato chiamato a dare conto del<strong>la</strong> sua affermazione<br />

secondo cui il presunto ematoma/soffusione emorragica non era stato inciso e del<strong>la</strong><br />

palpazione superficiale del<strong>la</strong> sostanza non si era accorto.<br />

Il segno di incisione sul punto deve ritenersi pacifico al<strong>la</strong> visione ingrandita del<strong>la</strong><br />

fotografia. Non vi è dubbio che nel<strong>la</strong> prospettiva tridimensionale <strong>la</strong> foto ingrandita in<br />

atti manifesta un aspetto di profondità nerastro che sembra confermare il carattere<br />

vitale del<strong>la</strong> perfusione ematica: <strong>la</strong> colorazione è totalmente differente da quel<strong>la</strong> che<br />

caratterizza l imbibizione emoglobinica: assai più scura, concentrata e localizzata di<br />

quanto non risulti nelle aree concordemente giudicate come fenomeni putrefattivi<br />

nelle quali <strong>la</strong> colorazione è assai meno scura, è <strong>la</strong>rgamente variabile d intensità,<br />

appare assai più superficiale. Un semplice controllo a vista, da osservatore esterno,<br />

conduce a rilevare che <strong>la</strong> colorazione nera e comunque molto scura <strong>delle</strong> tre macchie<br />

costituenti l ematoma di Thiene, differisce nettamente da tutte le altre indicazioni di<br />

fenomeni putrefattivi indicati dal<strong>la</strong> dr.ssa Lumare e dal<strong>la</strong> stessa cerchiati a penna<br />

sul<strong>la</strong> foto, macchie dal colore nettamente più chiaro, sfumato e cangiante rispetto al<br />

nero compatto <strong>delle</strong> tre macchie in questione.<br />

E evidente come a questa differenza faccia riferimento il dr. Zanzi, cosi come gli altri<br />

consulenti dell accusa privata. E a questo fa pensare <strong>la</strong> tridimensionalità dell incisione<br />

sul<strong>la</strong> quale si soffermerà il prof. Beduschi. Proprio l importanza dell incisione e i<br />

rilievi che se ne sarebbero potuti trarre ha costituito il tema del supplemento di<br />

esame del dr. Zanzi, smentito da Ma<strong>la</strong>guti a dire del quale Zanzi aveva visto e<br />

partecipato all incisione, condividendo le conclusioni che all esito ne erano state<br />

tratte.<br />

Zanzi ha energicamente negato le affermazioni del dr. Ma<strong>la</strong>guti. Ha negato di essere<br />

stato messo a parte dell esecuzione del taglio e ha espresso apertamente ciò che è<br />

del tutto evidente e cioè che proprio l effetto del taglio induce ad escludere che si<br />

possa par<strong>la</strong>re di imbibizione emoglobinica. 16<br />

Zanzi è categorico nell escludere che in sede di autopsia si fosse discusso, quanto<br />

meno in sua presenza, del<strong>la</strong> natura da attribuire all unica discromia sul<strong>la</strong> quale in<br />

16<br />

Opportuno riprodurre il brano di pag. 199:<br />

RISPOSTA No, non lo confermo affatto questo fatto qui, io praticamente ero presente, abbiamo visto<br />

com è stata descritta <strong>la</strong> macchia, ripeto non mi sono accorto del taglio, mi sarò distratto un attimo ma ne<br />

ho preso atto adesso che ho visto che c è stato il taglio ed a maggiore ragione vedendo il taglio quel<strong>la</strong> non è<br />

imbibizione, il taglio dà ragione di un qualcosa di diverso, proprio come approfondimento nel tessuto e<br />

come colorito, è un colorito scuro ed approfondito nel tessuto, lì c è stata <strong>la</strong> forza attiva di un vaso che si è<br />

spinto con il flusso sanguigno all interno del miocardio. Limbibizione è un fatto superficiale<br />

480

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!