28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possibile mettere su un esperimento in cui nell uomo si infondono sostanze e si calco<strong>la</strong> il danno,<br />

però ci sono dati sull animale e dati spontanei in alcune ma<strong>la</strong>ttie dell uomo. I dati sull animale e i<br />

dati spontanei in alcune ma<strong>la</strong>ttie umane ci dicono che l ordine di grandezza è quello <strong>delle</strong> ore,<br />

citavo prima i dati sperimentali per far sì che nel topo o nel maiale o nel cane vengano prodotte<br />

queste alterazioni c è almeno un ora di perfusione di cateco<strong>la</strong>mine. Poi ci sono alcune condizioni in<br />

clinica come i tumori a cui accennavo prima in cui l organismo è bombardato da queste<br />

cateco<strong>la</strong>mine per settimane o mesi, ma se lei fa riferimento a un tempo minimo, mi pare di aver<br />

capito, che è questo il senso del<strong>la</strong> domanda, io userei l espressione un ora in analogia con i dati<br />

sperimentali di cui <strong>la</strong> letteratura è piena.<br />

Una risposta un modello di contraddizioni e di incongruenze: prima si par<strong>la</strong> di dati<br />

sperimentali sugli animali e, con riferimento ad alcune ma<strong>la</strong>ttie dell uomo, di ore.<br />

Addirittura, nell esempio citato in precedenza di alcuni tumori, il bombardamento<br />

cateco<strong>la</strong>minico durerebbe per settimane o mesi. Infine, per alcune specie animali<br />

(cane, topo, maiale) il tempo sarebbe stato di almeno un ora. Questa diventa<br />

quindi <strong>la</strong> risposta, in analogia con i dati sperimentali di cui <strong>la</strong> letteratura è piena ,<br />

considerando il cuore dell uomo equivalente a quello dei suddetti animali. Ma<br />

ciononostante <strong>la</strong> risposta è insufficiente posto che nel caso Aldrovandi i primi rumori<br />

vengono avvertiti in modo serio dopo le 5,30, essendo Fedrico almeno fino alle 5,23<br />

intento a comporre i numeri degli amici.<br />

Non è chiara <strong>la</strong> ragione del<strong>la</strong> successiva domanda. Ma soprattutto è il tenore del<strong>la</strong><br />

risposta a <strong>la</strong>sciare perplessi, se si considera che proprio dal rilievo dell ematoma al<br />

cuore da parte del prof. Thiene si avrà una svolta netta nel<strong>la</strong> comprensione del<br />

caso:<br />

DOMANDA I reperti autoptici che lei ha esaminato evidenziano dei danni diretti di tipo<br />

compressivo o da schiacciamento sul muscolo cardiaco?<br />

RISPOSTA Io non ho esaminato direttamente il materiale autoptico, ho esaminato i referti<br />

dell autopsia e in nessuno di questi referti c è un riferimento a un meccanismo di contusione, cioè<br />

di danno diretto sul muscolo cardiaco che ha <strong>delle</strong> caratteristiche anatomopatologiche facilmente<br />

riconoscibili. No, non ci sono dai referti questi rilievi. P. 10)<br />

Anzitutto <strong>la</strong> domanda. Nel processo si era par<strong>la</strong>to di tutto. Sembra però di potere<br />

dire che in nessun momento si era posto il dubbio da parte di alcuno di verificare il<br />

significato del<strong>la</strong> descrizione del cuore, ed in partico<strong>la</strong>re di quel<strong>la</strong> discromia<br />

rossonerastra a contorni sfumati , descritta nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione autoptica che il prof.<br />

Thiene dirà essere un ematoma sul fascio di his. Perché porre questa domanda? E<br />

soprattutto perché ribadire l assenza di rilievi pertinenti nei referti in presenza di<br />

una descrizione che potrebbe facilmente essere interpretata come il segno di una<br />

contusione?<br />

Il prof. Rapezzi conferma, infine, l irrilevanza rispetto all exitus del<strong>la</strong> colluttazione<br />

finale, date le condizioni di irreversibile sovreccitazione del<strong>la</strong> persona; una<br />

condizione che si sarebbe ugualmente manifestata pressocchè negli stessi termini<br />

416

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!