28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nelle congiuntive e lì ha <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> sua fotografia, come l autovelox, è passato e ha <strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> sua<br />

testimonianza indelebile, al di là del fatto che poi dopo ci possa essere un interpretazione al tipo di<br />

macchia costatica o al tipo di congestione del colorito cutaneo. ( p.118).<br />

Per Varetto il quadro interpretativo è complesso perché è un quadro di segni<br />

aspecifici che si riscontrano peraltro in casi di asfissia meccanica pura come quelli<br />

dell impiccagione con un lenzuolo con rapido prelievo del cadavere. I segni rilevabili<br />

in questo caso non sarebbero diversi da quelli osservati su Aldrovandi. Ma i<br />

meccanismi che possono produrre ipossia non sono rilevabili dall indagine autoptica<br />

a differenza da altre <strong>cause</strong> di <strong>morte</strong>. Pur disponendo del<strong>la</strong> prova del<strong>la</strong> causa<br />

violenta, in assenza del filmato dell azione, non si ha modo di sapere se l azione<br />

abbia agito per il tempo necessario. Tuttavia l analisi <strong>delle</strong> circostanze consente di<br />

ottenere risposte. Tra i dati che possono indirizzare utilmente nel senso indicato, si<br />

segna<strong>la</strong> il complesso di escoriazioni e le ecchimosi sul viso che si adattano ad una<br />

compressione esercitata sugli orifizi respiratori con modalità e per un tempo<br />

abbastanza lungo da creare quanto meno una difficoltà al<strong>la</strong> respirazione in questa<br />

sede. Dai dati storici risulta che<strong>la</strong> posizione prona con le mani ammanettate dietro <strong>la</strong><br />

schiena, in presenza di altre <strong>cause</strong> che non facilitano <strong>la</strong> respirazione, può dare un<br />

contributo nel crearsi del processo che conduce a <strong>morte</strong>. Con l aggiunta di pesi<br />

sopra al corpo, l ostacolo al<strong>la</strong> respirazione aumenta. La valutazione del<strong>la</strong> non<br />

rilevanza dei <strong>la</strong>vori sperimentali è convincente:<br />

In questo senso i <strong>la</strong>vori sperimentali bisogna prenderli un pochino con le molle perché il soggetto<br />

che si sottopone al<strong>la</strong> sperimentazione, sa di sottoporsi a quel<strong>la</strong> sperimentazione è preparato<br />

anche se ha fatto un po di pugi<strong>la</strong>to prima o se è stato strapazzato per finta o un po per davvero<br />

anche, però è un soggetto conscio del fatto che fa tutte queste cose in condizioni di sicurezza, non<br />

è una persona per <strong>la</strong> quale siano riconoscibili altre <strong>cause</strong>, è un po <strong>la</strong> differenza che si può<br />

immaginare tra un subacqueo che fa apnea e che in tutta calma, come viene insegnato, si prepara<br />

all immersione e si immerge risparmiando il più possibile le sue energie e raggiunge determinate<br />

profondità in una situazione che si può definire quasi di asfissia control<strong>la</strong>ta, nel senso che può<br />

stare ben più di un minuto sott acqua, rispetto ad una persona che colta al<strong>la</strong> sprovvista precipita in<br />

acqua ed annega magari nel giro di 5 minuti perché non è in grado di difendersi, perché ha <strong>delle</strong><br />

reazioni inconsulte a questo pericolo a cui viene esposto. (p. 121)<br />

Una citazione da un libro richiamato dallo stesso dr. Ma<strong>la</strong>guti permette al prof.<br />

Varetto di descrivere con assoluta chiarezza il concetto complesso di causa di <strong>morte</strong><br />

plurifattoriale, con un analisi che pure non può ancora tenere conto dell intervento<br />

del prof. Thiene :<br />

Cè il libro Canuto - Tovo, già citato nel<strong>la</strong> scorsa udienza che il dottor Ma<strong>la</strong>guti ha detto che gli<br />

piaceva moltissimo, che porta alcuni dati che non sono sperimentali, derivano da osservazioni sia<br />

da esperimenti su animali e sia da osservazioni in caso di disgrazie, leggo una frase, anzi un intero<br />

capoverso Esperimenti su animali ed osservazioni in casi di disgrazia hanno permesso di stabilire<br />

che basta un peso pari al<strong>la</strong> metà di quello del corpo per provocare l asfissia, questa è più lenta se<br />

430

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!