28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luna ipotesi non esclude l altra, anzi l una è preparatoria dell altra, come<br />

sottolineato dallo stesso professor Thiene. La spiegazione è eminentemente tecnica<br />

e corrisponde a quel<strong>la</strong> del prof. Thiene: di fronte ad un infragilimento<br />

dell endotelio, ad una sofferenza dell endotelio, quel<strong>la</strong> che poi dà le petecchie nelle<br />

vari sedi, dovuta all ipossia (ipossia dovuta al<strong>la</strong> posizione prona, all immobilizzazione<br />

toracica, all aumentato consumo di ossigeno) è chiaro che anche una forza, a questo<br />

punto direi un trauma, trovo depistante l immagine che ho letto del trauma acuto,<br />

quale quello che ci può essere quando si rompe un airbag e si è senza cintura, ma un<br />

trauma ripetuto possa lesionare dei vasi che hanno un endotelio smagliato, le<br />

cellule endoteliali sono tenute giustapposte, non sono legate in modo stabile com è<br />

il tessuto connettivo, ci sono dei piccoli esili ponti che si chiamano desmosomi che<br />

tengono unita questa rete, <strong>la</strong> sofferenza ipossica determina un cedimento di questi<br />

desmosomi e quindi <strong>la</strong> maglia diventa in qualche modo permeabile o diventa<br />

lesionabile. Diventa permeabile<br />

come avviene nell edema polmonare<br />

sull endotelio alveo<strong>la</strong>re, sennò può essere anche un punto di minore resistenza alle<br />

sollecitazioni traumatiche. Su questa base si inserisce l ipotesi meccanica, del<br />

professor Thiene che si armonizza perfettamente con il resto.<br />

Per il prof. Beduschi non è necessario pensare ad un trauma esagerato, potrebbe<br />

bastare anche un trauma dovuto ai movimenti naturali dell immobilizzazione, una<br />

serie di schiacciamenti per assicurare una piena immobilizzazione, e per assicurarsi<br />

del<strong>la</strong> non reazione del<strong>la</strong> persona immobilizzata, una condizione assolutamente<br />

compatibile con l effetto, agevo<strong>la</strong>ta accidentalmente nel caso in cui l aumento<br />

pressorio ab estrinseco avvenga nel momento del<strong>la</strong> sistole ventrico<strong>la</strong>re, cioè nel<br />

momento in cui <strong>la</strong> contrazione del ventricolo genera all interno una sua pressione<br />

che poi è <strong>la</strong> pressione arteriosa. In tal caso si verifica una sommatoria di pressione<br />

endoluminale, quindi in parte dall esterno ma anche in parte generata all interno,<br />

che può dare degli effetti lesivi aggiuntivi ad un tessuto a sua volta infragilito<br />

dall ipossia. In questo contesto si ribadisce come gli strati di abbigliamento che<br />

ricoprivano Aldrovandi spiegano ampiamente, in base al<strong>la</strong> casistica, l assenza di<br />

segni lesivi esterni sul<strong>la</strong> cute. Ma anche i tessuti intermedi svolgono un ruolo di<br />

ammortizzatori e quindi di trasmissione di forza senza ledersi. Non necessario<br />

cercare i segni esterni perché il ragazzo era vestito, e pure non necessario cercare i<br />

segni osteocondrali, costali, perché i presupposti fisici facevano sì che <strong>la</strong><br />

compressione trovasse <strong>la</strong> resistenza del suolo e quindi <strong>la</strong> costa era protetta, non è<br />

pensabile che ci fossero lesioni intermedie di tipo ecchimotico sui tessuti molli,<br />

perché i tessuti molli sono proprio così chiamati perché ammortizzano, trasmettono<br />

l urto ma non si <strong>la</strong>cerano se non direttamente attinti ed abbiamo un bersaglio di<br />

minore resistenza dovuto agli antecedenti che ho detto. In conseguenza<br />

un interferenza su quel<strong>la</strong> centralina elettrica produce l arresto cardiaco<br />

immediato. In questo senso l arresto cardiaco è immediato; il colpo, il trauma al<br />

cuore produce l arresto del movimento per effetto del crollo del battito cardiaco.<br />

489

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!