28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell agitazione al<strong>la</strong> <strong>morte</strong>.<br />

Con acutezza il dr. Gua<strong>la</strong>ndri sottolinea come il quadro del<strong>la</strong> situazione fosse già<br />

chiaro con <strong>la</strong> consulenza Ma<strong>la</strong>guti che aveva par<strong>la</strong>to di condizione di stress<br />

psicofisico per indicare l agitazione psicofisica, una condizione in cui l organismo<br />

sviluppa una massimale richiesta di ossigeno per essere mantenuta. Era <strong>la</strong> posizione<br />

di Ma<strong>la</strong>guti e Lumare, a sua volta una posizione realistica, che i periti d ufficio,<br />

imprudentemente, tradussero in inglese, introducendo un concetto che andava ben<br />

oltre ciò che i dati del<strong>la</strong> realtà permettevano di valutare.<br />

Il dr. Gua<strong>la</strong>ndri, per dare una spiegazione del<strong>la</strong> <strong>morte</strong> di Aldrovandi, non ha bisogno<br />

di negare che il ragazzo avesse sviluppato durante <strong>la</strong> colluttazione una forza<br />

sovramassimale con conseguente necessità di consumare ossigeno per apportare<br />

energia ai muscoli. Il punto è che lo sforzo effettivamente prodotto dall organismo e<br />

<strong>la</strong> conseguente sua esigenza di ossigeno vengono frustrati dal<strong>la</strong> messa a terra e<br />

dall immobilizzazione in posizione ed in condizioni che riducono <strong>la</strong> capacità di<br />

ossigenazione, di venti<strong>la</strong>re e immettere aria nei polmoni.<br />

La descrizione completa del<strong>la</strong> vicenda mette in risalto quel meccanismo di <strong>morte</strong><br />

multifattoriale al quale hanno acceduto,al termine del loro esame, anche i periti<br />

d ufficio Testi e Bignamini.<br />

Il concetto di <strong>morte</strong> multifattoriale si chiarisce con il c<strong>la</strong>ssico ragionamento contro<br />

fattuale per il quale eliminata l una o l altra di queste fasi il decesso non si verifica o<br />

<strong>la</strong> <strong>morte</strong> non si spiega. In questo quadro per il dr. Gua<strong>la</strong>ndri decisiva è <strong>la</strong> fase finale<br />

dell immobilizzazione a terra, con il soggetto premuto a terra<br />

424<br />

in posizione prona,<br />

le cui caratteristiche sono rive<strong>la</strong>te dall evidente lesività riscontrata all intero<br />

emivolto sinistro, una lesività di tipo traumatico, ecchimotico-escoriativo,<br />

perfettamente compatibile sotto il profilo traumatogenetico e traumatodinamico,<br />

con <strong>la</strong> compressione a terra del corpo, con il volto schiacciato da un <strong>la</strong>to contro<br />

l asfalto, con un meccanismo di compressione e strisciamento produttivo degli<br />

evidenti e severi effetti ecchimotico-escoriativi, percebili dal<strong>la</strong> immagini.<br />

Lagitazione, l elevato consumo d ossigeno, l elevato bisogno d ossigeno,<br />

l interruzione parziale o totale dell approvvigionamento d ossigeno in funzione <strong>delle</strong><br />

condizioni e modalità dell immobilizzazione a terra producono uno stato<br />

ipossico/asfittico, quello sbi<strong>la</strong>nciamento tra necessità di ossigeno e capacità ridotta<br />

o annul<strong>la</strong>ta dell organismo, costretto a terra, di rifornire l apparato respiratorio,<br />

produttiva dell insufficienza miocardica acuta, di cui par<strong>la</strong> Ma<strong>la</strong>guti ma che è solo <strong>la</strong><br />

causa ultima, comune a molte altre <strong>cause</strong> di <strong>morte</strong> ( il cuore al<strong>la</strong> fine si ferma<br />

sempre), di una condizione preesistente. Senza <strong>la</strong> storia del caso, <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> non sarebbe definibile; inserito il quadro autoptico in quel contesto, <strong>la</strong> lettura<br />

appare di chiarezza disarmante.<br />

La indiscutibile onestà intellettuale del dr. Gua<strong>la</strong>ndri il quale fonda l intera sua<br />

<strong>ricostruzione</strong> sulle re<strong>la</strong>zioni di servizio degli imputati e non esclude, in ipotesi, al<strong>la</strong><br />

base di esso un fenomeno psicotico o un effetto degli stupefacenti, conduce a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!