28.05.2013 Views

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

capitolo settimo la ricostruzione delle cause della morte ... - Kataweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ematoma perché sono imbibizioni emoglobiniche ed è tanto vero quello che diciamo che<br />

comunque queste due parti se ricongiunte non ho <strong>la</strong> medesima forma perché è una forma<br />

quadrango<strong>la</strong>re, quel<strong>la</strong> di sinistra, è una forma più nastriforme o più puntiforme o, come lei vuole<br />

meglio, quel<strong>la</strong> di destra.<br />

MALAGUTI Il discorso è <strong>la</strong> genesi traumatica che contesto e <strong>la</strong> contesto anche in virtù del fatto<br />

che mi pare di capire che viene invocato uno schiacciamento tra sterno e colonna vertebrale, che<br />

mi provoca uno spandimento emorragico in una zona dove tra l altro abbiamo sia le semilunari<br />

aortiche nel<strong>la</strong> loro dinamica, abbiamo <strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> mitrale, insomma abbiamo varie strutture che<br />

sicuramente con uno schiacciamento di quel tipo avrebbe provocato lesioni diverse. Ma questo è<br />

difficile cioè voglio dire mi sembra molto, così, fantasioso in senso buono che uno<br />

schiacciamento possa provocare una contusione proprio vicino a dalle strutture molto delicate,<br />

tutto sommato, che potrebbero aver subito in uno schiacciamento <strong>delle</strong> <strong>la</strong>cerazioni e <strong>delle</strong> lesività<br />

che noi non troviamo assolutamente e quindi io prendo atto che come in altri casi questa<br />

imbibizione tende a costituirsi primitivamente attorno a queste aree per poi espandersi a tutto<br />

l organo. Io prendo atto di questo insomma e non ho altre<br />

RISPOSTA Io vorrei ricordare che questo, questa zona qua è <strong>la</strong> zona più ristretta del ventricolo<br />

sinistro, è una specie di collo di bottiglia in cui passa il sangue dal ventricolo sinistro verso l aorta<br />

ed è lì che se si verificano <strong>delle</strong> compressioni più facilmente si possono toccare <strong>la</strong> parete anteriore<br />

e <strong>la</strong> parete posteriore.<br />

Sembra di capire che per il dr. Ma<strong>la</strong>guti debba par<strong>la</strong>rsi di imbibizione emoglobinica<br />

solo perché egli non riesce a prefigurarsi il meccanismo traumatico.<br />

Con l ultima domanda del<strong>la</strong> difesa il prof. Thiene fornisce una spiegazione definitiva<br />

e completa del meccanismo che produce il doppio ematoma sul<strong>la</strong> parte anteriore e<br />

sul<strong>la</strong> parte posteriore del cuore, fermo <strong>la</strong> caratteristica di fattore determinante <strong>la</strong><br />

<strong>morte</strong> dell ematoma posteriore che interferisce sul funzionamento del fascio di his:<br />

DOMANDA La domanda è: affinché si crei un ematoma posteriore in prossimità del fascio di His<br />

occorrono due condizioni, cioè uno schiacciamento da una parte, ripetuto, non ripetuto, non<br />

importa, e dall altra parte una partico<strong>la</strong>re fase cosiddetta sisto-diastolica del cuore?<br />

RISPOSTA Allora le dico che nel momento in cui più si avvicinano già da sole queste pareti<br />

anteriori e posteriori è <strong>la</strong> sistole sicuramente, perché è il momento in cui <strong>la</strong> cavità ventrico<strong>la</strong>re<br />

sinistra si riduce ed è il momento in cui più facilmente eventualmente possono toccarsi se sono<br />

sottoposti ad un trauma.<br />

DOMANDA Quindi avrebbe dovuto esserci <strong>la</strong> coincidenza di due momenti partico<strong>la</strong>ri?<br />

RISPOSTA No, sono ripetuti evidentemente.<br />

DOMANDA Per due momenti intendo lo schiacciamento da una parte e <strong>la</strong> fase sisto-diastolica<br />

del cuore dall altra, è così?<br />

RISPOSTA È più probabile che questi schiacciamenti, che io ritengo possono anche essere<br />

ripetuti, abbiano dato questa lesione nel<strong>la</strong> fase sistolica e non nel<strong>la</strong> fase diastolica, in poche parole<br />

quando <strong>la</strong> bottiglia è vuota le pareti tendono a avvicinarsi già da sole, quando invece è riempita<br />

questo bottiglione del ventricolo sinistro è chiaro che le pareti si allontanano.<br />

DOMANDA E quindi non sarebbe possibile che si fosse cagionato un ematoma?<br />

RISPOSTA Le dico che questo <strong>la</strong> morfologia di questa lesione è da toccamento <strong>delle</strong> pareti, non<br />

506

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!